Noleggio a lungo termine per cattivi pagatori: è possibile?

3 min per leggereConducenti
Andiamo a osservare più da vicino la casistica dei cattivi pagatori in relazione al noleggio a lungo termine.
Condividi questo

Chi è considerato un cattivo pagatore?

Partiamo dalla base, quindi dalle definizioni: cosa indica la dicitura di cattivo pagatore? Un individuo - persona o impresa - che, non potendo mantenere fede ai propri impegni finanziari, provoca un esteso ritardo nei pagamenti o addirittura un’insolvenza. Andiamo a scoprire insieme, quindi, la casistica presa in considerazione e tutte le soluzioni possibili per risolverla, comprese quelle proposte per i cattivi pagatori dal noleggio a lungo e breve termine, formule contrattuali personalizzabili, personalizzabili, comode e flessibili, alternative all’acquisto del veicolo.

Scopri il noleggio auto a lungo termine

Soluzioni per cattivi pagatori

Il ricevere una segnalazione negativa presso la centrale rischi (CRIF - Centrale Rischi Finanziari SPA), l’organo amministrativo preposto alla reputazione creditizia dei debitori, non sarebbe di per sé la cosa peggiore, lo diventa quello che ne consegue. Infatti, il mancato rispetto dei propri impegni finanziari (siano essi di qualunque tipo: mutui, bollettini o prestiti) che genera gli accertamenti, può pregiudicare l‘accesso a futuri finanziamenti o a specifiche formule contrattuali. Questo perché tutti i tipi di istituto di credito, hanno il dovere (ma pure l’interesse) di consultare i tabulati prodotti dalla Centrale Rischi prima di procedere al rilascio dei finanziamenti e potrebbero decidere di non approvare il credito o di applicarvi, contrattualmente, condizioni molto meno favorevoli.

Per evitare ogni possibile futura difficoltà o inaccessibilità contrattuale, pertanto, diventa necessario sanare il debito che, causando l’irregolarità, è anche dipeso la conseguente segnalazione nel registro competente. Prima di poter, però, effettivamente essere rimossi dalla lista, anche dopo il pagamento, è necessario attendere un certo tempo, il quale pur dipendendo da alcuni fattori, grossomodo è così stabilito: · 12 mesi per ritardi di una o due rate, saldati successivamente. · 24 mesi se non sono state pagate 3 o più rate. · 36 mesi per morosità grave con debiti non saldati alla scadenza del contratto.

Possibilità di noleggio tramite garanti o con formule personalizzate

Non potendo, nel suo significato giuridico, considerare il noleggio auto un’iniziativa finanziaria, in teoria l’operazione potrebbe sempre essere resa possibile. Non di rado, però, essendo evidentemente necessaria la solvibilità economica del contratto stipulato, le società richiedono ai propri clienti alcuni requisiti specifichi, tra cui anche quello di non essere cattivi pagatori in previsione di un contratto di noleggio auto. Se, però, come a volte accade, il protestato necessita di un’auto, per esempio per irrevocabili ragioni di lavoro, esistono soluzioni mediate da alcune agenzie di noleggio proprio per coloro che sono stati già segnalati e inseriti nelle liste del Crif. In questi, tra le causale sono spesso previsti un contratto a tempo determinato da almeno 8 mesi e, in alcuni altri casi, l’eventualità di avere un garante, che possa porre la sua credibilità a sostegno delle buone intenzioni del cattivo pagatore.

Noleggio a breve termine come opzione alternativa

Come accennavamo inizialmente, la formula pratica del noleggio resta sempre una valida opzione a sostituire l’acquisto. Nei casi però di cattivi pagatori, questa procedura può trovare implicite difficoltà di realizzazione proprio a causa dell’insolvenza passata e quindi venir negata. La decisione finale è comunque a carico della società di noleggio e della sua policy. Una possibile soluzione in tal senso viene offerta sia da quelle agenzie che hanno eliminato le clausole di rescissione contrattuali, così da impedire che un cattivo pagatore resti imbrigliato fiscalmente nel pagamento di un’ammenda di chiusura del rapporto di noleggio e poter svincolarsi senza costi aggiuntivi in qualunque momento.

Una seconda opzione, realizzabile prevalentemente con società di noleggio con sede nel paese di provenienza del veicolo avente targa estera, è denominata noleggio senza prova di reddito. In questa condizione, infatti, le società estere che non hanno modo di poter accedere alla casistica presentata dal registro CRIF, vanno ad autorizzare il noleggio sul presunto cattivo pagatore, valutando direttamente caso per caso.

Come migliorare la propria affidabilità creditizia per ottenere un noleggio

Come nel caso di qualunque altro sinistro fiscale compiuto, il miglior consiglio è quello di mantenere il proprio profilo il più attento possibile al calendario del rientro dei propri pagamenti, così da poter organizzare un veloce ritorno alla condizione di legalità. È, inoltre importante prendere in considerazione la possibilità di sottoscrivere con i creditori una rinegoziazione delle condizioni di pagamento o trovare soluzioni come il saldo e stralcio, che permettano possibilmente anche di evitare la segnalazione come cattivo pagatore. Una volta, comunque, rientrati dal sinistro finanziario, o anche talvolta quando si è in procinto di chiudere il saldo del debito in questione, facilmente si riotterrà la possibilità di poter noleggiare una macchina: sicuri di un mezzo sempre nuovo e dotato di tecnologia avanzata, senza i pensieri di carattere amministrativo o manutentivo a cui provvedere, essendo nella totalità coperti dal contratto stipulato con la stessa società di noleggio.

Pubblicato il 21 maggio 2025
21 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere