noleggio-a-lungo-termine-pay-per-use-_1

Noleggio a lungo termine pay per use: flessibilità e convenienza

3 min per leggereFuturo della mobilità
Il noleggio a lungo termine pay per use è una soluzione flessibile che consente di trovare il giusto compromesso tra mobilità e budget
Condividi questo

Come funziona il noleggio pay per use e perché conviene

“Pay per use”, letteralmente “pagare per l’uso”, è una locuzione che viene utilizzata per indicare servizi che prevedono il pagamento di somme calcolate sull’effettivo utilizzo di un bene, un dispositivo o, in questo caso, un veicolo.

Il noleggio a lungo termine pay per use è una valida alternativa a quello tradizionale e risulta conveniente per chi utilizza l’automobile per brevi spostamenti. Ai vantaggi del NLT affianca un maggiore controllo dei costi e una notevole flessibilità.

Vantaggi e svantaggi rispetto al noleggio tradizionale

Per individuare vantaggi e svantaggi, è necessario, prima di tutto, comprendere più nel dettaglio il noleggio pay per use cos’è.

Come anticipato nell’introduzione, si tratta di una formula di noleggio a lungo termine alternativa a quella tradizionale, la quale consente all’utente di pagare un canone mensile fisso ridotto e una quota variabile in base ai chilometri effettivamente percorsi. Il canone include tutti i servizi previsti anche per l’NLT tradizionale - ossia l’assicurazione RC, l’assistenza stradale, la manutenzione, la gestione delle multe e via dicendo –, oltre a un chilometraggio di base.

Paragonato al noleggio tradizionale, offre vantaggi in termini di flessibilità e gestione del budget. Chi sottoscrive il contratto, oltre a non avere limiti in termini di percorrenza, può valutare, di mese in mese, quanti chilometri percorrere con il veicolo al fine di non superare la propria disponibilità economica. Questo vantaggio può, in alcuni casi, diventare anche uno svantaggio. Infatti, mentre con il noleggio tradizionale, pagando un costo fisso mensile, si sa sempre quale somma dovrà essere destinata a questa voce spesa, con il pay per use la spesa diventa variabile. Questo significa che, se non si presta la dovuta attenzione oppure ci si trova a dover utilizzare il veicolo più del previsto, si rischiano spiacevoli sorprese.

Come funziona: pagare solo per l’uso effettivo

Ma a livello pratico, il noleggio pay per use come funziona? Il funzionamento è in realtà molto semplice, in quanto il cliente dovrà semplicemente pagare una cifra prestabilita per ogni chilometro percorso, la quale andrà ad aggiungersi al canone mensile comprendente tutti i servizi.

Il costo dei chilometri viene definito in sede contrattuale, dunque, almeno da questo punto di vista, non si avranno spiacevoli sorprese; inoltre, il contratto può prevedere un chilometraggio di base già incluso nel canone, il quale non dovrà essere conteggiato a parte.

Oltre al canone e al costo dei chilometri, l’utente può decidere di versare un anticipo al fine di ridurre l’ammontare del pagamento mensile.

Casi d’uso ideali per il pay-per-use

Sono numerose le situazioni nelle quali il noleggio pay per use conviene davvero. In particolare, può offrire interessanti vantaggi a privati, professionisti e imprese che utilizzano l’autovettura di rado o per brevi spostamenti. Andando a vedere alcuni casi d’uso più nel dettaglio, scopriamo che, per quanto riguarda i privati, il noleggio a lungo termine pay per use adatta per chi:

Anche per quanto riguarda i professionisti e le aziende, i veicoli noleggiati in modalità pay per use possono risultare convenienti per gli spostamenti urbani - ad esempio per clienti in città -, per gli spostamenti nelle zone ZTL e in caso di utilizzo sporadico e non continuativo.

Come iniziare a noleggiare con Ayvens

Seppur non offra la formula pay per use, Ayvens propone numerose soluzioni di noleggio convenienti e flessibili per tutti: privati, professionisti e aziende.

Per iniziare a noleggiare un’auto a lungo termine, non si deve fare altro che scegliere il veicolo di proprio interesse, consultando quelli disponibili oppure optando per un qualsiasi altro modello in produzione; in questo secondo caso, l’auto verrà ordinata direttamente al costruttore. Successivamente, bisogna decidere la durata e la tipologia di noleggio, scegliere il pacchetto di servizi che si desidera includere nel canone mensile e concludere l’ordine, sottoscrivendo il contratto.

In caso di dubbi o necessità di vario genere, è sempre possibile farsi aiutare da un consulente, il quale sarà in grado di aiutare nella scelta e potrà rispondere a qualsiasi domanda.

Scopri ora il noleggio a lungo termine di Ayvens
Pubblicato il 19 maggio 2025
19 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere