abarth-500-e-_1

Abarth 500 elettrica: autonomia, prestazioni e interni

4 min per leggereModelli auto
Scopri l'Abarth 500 elettrica, con dettagli su autonomia, velocità e interni. La sportiva elettrica che unisce potenza e sostenibilità.
Condividi questo

Performance e sostenibilità: come l'Abarth 500 elettrica ridefinisce la mobilità sportiva

La nuova 500 Abarth rappresenta l’evoluzione **elettrica **di uno dei modelli più iconici della gamma Fiat 500, reinterpretata dalla casa dello Scorpione in chiave sportiva e pronta per la mobilità sostenibile senza compromessi, con prestazioni grintose e zero emissioni. Scopriamo tutti i dettagli di questa citycar compatta, un mix perfetto di stile, innovazione e adrenalina, nonché un vero bolide a trazione 100% elettrica progettato per non passare inosservato.

Scheda tecnica Fiat 500e Abarth

Lunghezza
3,65 metri
Larghezza
1,68 metri
Altezza
1,52 metri
Bagagliaio
155 litri
Posti
5
Motore
Elettrico
Potenza
fino a 180 cv (132 kW)
Consumi
17,2 kWh/100 Km
Autonomia
253 km

Autonomia e consumi dell’Abarth 500 elettrica

La nuova Abarth 500 electric monta un motore elettrico da 114 kW (155 CV) e 235 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7 secondi e una velocità di punta di 150 Km/h.

Offre inoltre la possibilità di attivare un sound artificiale (Abarth Sound Generator), studiato per simulare il classico timbro Abarth a benzina e dispone di un sistema che replica il sound di una chitarra (tecnologia AVAS -Acoustic Vehicle Alert System), realizzato per avvisare i pedoni e che si attiva all’accensione e quando l’auto supera i 20 Km/h.

Con un pacco batteria raffreddato a liquido e realizzato da Samsung con capacità nominale di 42,2 kWh (con 37,8 sfruttabili), nella guida quotidiana garantisce un’autonomia che può raggiungere i 253 chilometri, mentre in percorrenze miste (strade extraurbane e autostrade), riesce ad affrontare fino a 168 chilometri.

Questi dati possono variare in base al clima, allo stile di guida, all’uso o meno del climatizzatore e alla modalità selezionata tra le tre disponibili, che personalizza l’esperienza al volante.

Con la modalità Turismo, la potenza diventa di 100 kW con coppia a 220 Nm e i consumi medi si attestano intorno ai 17 kWh/100 km. In modalità Scorpion (Street o Track da usare in pista), la potenza viene portata a 114 kW e la coppia a 235 Nm, permettendo uno 0-100 km/h in 7 secondi e uno 0-50 in 2,9 secondi, che supera anche le prestazioni della versione a combustione.

Grazie alla ricarica rapida con una potenza di 85 kW, bastano meno di 5 minuti per aggiungere 50 km di carica e appena 35 minuti per ottenere l’80% di autonomia.

Anche questi dati differiscono in base alla tipologia di ricarica:

In linea generale, il consumo medio della 500 Abarth elettrica è di 19.4 kWh su 100 km, ma con alcune differenze: in città consuma circa 16.7 kWh su 100 km, mentre in percorrenze extraurbane può arrivare anche a 22.5 kWh su 100 km.

Gli interni della Abarth 500 elettrica

All’interno, questa citycar sportiva è tecnologica, sportiva e vanta uno stile distintivo, con nuovi sedili sportivi premium in Alcantara con poggiatesta integrato, pedana con logo inciso nel tessuto e seduta avvolgente e confortevole, adatta anche a persone molto alte (fino a 198 cm).

Molto presente anche la tecnologia a bordo, grazie al display TFT da 7" per la strumentazione, al sistema Radio Uconnect con schermo touchscreen da 10,25 pollici hi-tech per l’infotainment, con una nuova interfaccia completamente rinnovata e alla ricarica wireless per smartphone (presente nelle versioni più accessoriate).

L’impianto multimediale è compatibile, come quasi di consueto, con Android Auto e Apple CarPlay. Inoltre, mostra tantissime informazioni utili sulle prestazioni del motore: dalla potenza all’efficienza del powertrain elettrico.

Sono disponibili anche i servizi digitali dell’app Fiat, un’applicazione mobile dedicata con numerose funzionalità esclusive per i clienti Abarth, oltre all’immancabile volante soft-touch sportivo a tre razze e all’inconfondibile ambiente dark con montanti e cielo scuri, per un look aggressivo e premium.

Abarth 500 elettrica: differenze con la versione tradizionale

La Abarth 500 e segna una svolta epocale per il marchio dello Scorpione, in quanto si tratta della prima vettura completamente elettrica. Pur mantenendo lo stesso DNA sportivo della classica Abarth 500 a benzina, differisce da quest’ultima sotto vari aspetti.

Ovviamente, il primo riguarda il motore. La Abarth 500 e è spinta da un motore elettrico da 114 kW (155 CV) e 235 Nm di coppia immediata, che le permette di scattare da 0 a 100 km/h in 7 secondi. La versione termica è invece alimentata dal motore 1.4 turbo benzina (disponibile in vari step di potenza), che garantisce di ottenere 0-100 km/h in circa 6,7-6,9 secondi).

Diverso anche lo stile di guida: la versione elettrica è fulminea ma estremamente silenziosa (a meno che non si attivi il sound artificiale), ideale per un utilizzo urbano e con accelerazioni pronte senza bisogno di cambiare marcia. Quella a benzina assicura invece un’esperienza più analogica e l’uso del cambio manuale, oltre a produrre quel tipico suono aggressivo, con lo scarico Record Monza che accompagna ogni accelerata.

C’è poi da considerare l’autonomia, che nella Abarth 500 elettrica è compresa** tra 160 e 253 km**, in base a stile di guida e condizioni, mentre nella Abarth a benzina raggiunge gli oltre 500 km con un pieno, con possibilità di rifornimento in pochi minuti.

Molto differente tra le due auto della casa dello Scorpione anche il peso: La 500e è più pesante (a causa delle batterie), ma vanta una migliore ripartizione dei pesi e un passo allungato che migliorano la stabilità. La 500 termica è decisamente più leggera e più agile, soprattutto nei cambi di direzione e nella guida sportiva.

A livello di tecnologia integrata invece, i due modelli si avvicinano molto, anche se la Abarth 500 elettrica raggiunge un livello lievemente superiore grazie alle dotazioni nuove e innovative che sono state aggiunte.

Scopri il noleggio a lungo termine Ayvens
Condividi questo
Pubblicato il 9 maggio 2025
9 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto elettriche Fiat 2024: nuove uscite08 febbraio 2024 - 3 min per leggere
Modelli auto
Fiat 500 elettrica: autonomia reale, interni e dimensioni 04 dicembre 2023 - 4 min per leggere
Veicoli commerciali
Fiat Ducato Elettrico: autonomia e scheda tecnica26 ottobre 2022 - 5 min per leggere