
Crash test auto: classifica Euro NCAP 2025 e modelli più sicuri
Vuoi sapere quali auto proteggono meglio in caso di incidente? Scopri i crash test e le valutazioni di sicurezza aggiornate.
Dalle 5 stelle Euro NCAP ai parametri di valutazione
I crash test auto sono il modo più efficace per comprendere quanto un veicolo protegga i suoi occupanti in caso di collisione. Attraverso simulazioni ripetute in laboratorio, i costruttori testano la resistenza delle scocche e l’efficacia dei sistemi di ritenuta, mentre i consumatori valutano i risultati per prendere decisioni informate.
Euro NCAP classifica ogni modello con un punteggio da una a cinque stelle, tenendo conto di alcuni valori: · protezione adulti; · bambini e pedoni; · qualità delle tecnologie ADAS.
L’aggiornamento del protocollo, operata quest’anno, ha inoltre rivisto i requisiti tecnici, che sono diventati più stringenti, integrando nuovi scenari di impatto complesso.
Cos’è un crash test e chi lo esegue
I crash test sono procedure sperimentali che riproducono incidenti reali con lo scopo di compiere differenti tipi di analisi riguardanti, da un lato, la deformazione della carrozzeria e dall’altro il comportamento dei manichini antropomorfi collocati all’interno dell’abitacolo durante le fasi di urto. Eseguiti in centri specializzati, questi test utilizzano barriere deformabili, carriole di impatto e sistemi di acquisizione dati avanzati, per misurare forze, accelerazioni e attriti. Il protocollo standardizzato garantisce risultati comparabili e affidabili, permettendo di identificare punti di miglioramento strutturale e tecnologico.
Il ruolo di Euro NCAP
Euro NCAP è l’ente indipendente che definisce e applica i protocolli di crash test in Europa, promuovendo la sicurezza stradale. Ogni anno pubblica risultati dettagliati che incentivano i produttori a integrare sistemi di assistenza alla guida sempre più evoluti e materiali resistenti.
Tipologie di test eseguiti
Le prove, a cui ogni modello viene sottoposto, prevedono differenti metodologie e aree di interesse. Nei test frontali, per esempio, si simulano impatti con barriere deformabili al 40% della larghezza, mentre in quelle laterali vengono replicate collisioni alla velocità di 50 km/h. Nei test riguardanti i pedoni, viene considerata la valutazione del rischio di lesioni al corpo di un manichino coinvolto nell’impatto, infine, in quelli con manichini per bambini si analizza l’efficacia dei seggiolini e degli ancoraggi Isofix.
Cosa significano le stelle di sicurezza
La valutazione delle 5 stelle ha lo scopo di certificare le indicazioni reali sulla protezione complessiva offerta da un veicolo. Come precedentemente accennavamo, infatti, il rating combina la protezione di adulti, bambini, pedoni e l’efficacia dei sistemi ADAS per fornire un giudizio sintetico, ma completo.
Come viene calcolato il punteggio finale
Il conteggio è il risultato di una media ponderata: 50% per la protezione adulti, 20% per i bambini, 15% per i pedoni e 15% per i sistemi di assistenza alla guida. Il superamento di soglie minime in ciascun ambito è necessario per ottenere le cinque stelle, evidenziando come ogni componente contribuisca alla sicurezza.
Importanza della dotazione ADAS
Quando si parla di dispositivi ADAS, come frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento di corsia e rilevamento dell’angolo cieco, s’intendono, quindi, tutte quelle tecnologie fondamentali per prevenire gli incidenti o ridurne la gravità. Euro NCAP valuta la loro efficacia sia in fase di test dinamici sia nel supporto in scenari più articolati.
Classifica 2025 delle auto più sicure
La classifica Euro NCAP 2025 evidenzia, quindi, come i costruttori abbiano adottato soluzioni innovative pur di ottenere le cinque stelle sulla sicurezza. In tutte le categorie emergono vetture caratterizzate da scocche rinforzate, zone di deformazioni controllate ottimizzate e pacchetti ADAS di ultima generazione.
Andiamo a scoprire quali sono i modelli di auto più sicure in caso d’incidente per le categorie: SUV e crossover; citycar e compatte; auto ibride ed elettriche; e alcune, tra le proposte disponibili con il noleggio a lungo termine Ayvens.
SUV e crossover con 5 stelle
I SUV e crossover emergono come segmento dominante nei crash test dell’Euro NCAP 2025, dimostrando una gran versatilità e protezioni avanzate. Le barriere deformabili, l’altezza da terra e i sensori ADAS contribuiscono, raggiungendo i livelli di sicurezza scelto per le berline di lusso e sono queste auto ad aver conquistato il podio delle 5 stelle, combinando resistenza strutturale e tecnologie innovative.
ZEEKR X
Il ZEEKR X primeggia grazie a una cellula di sicurezza modulare in pannelli d’acciaio temperato e a un telaio a nido d’ape che dissipa l’energia in modo omogeneo. I sensori lidar e radar, abbinati a una telecamera frontale ad alta risoluzione, supportano il cruise control adattativo e l’assistenza alle manovre evasive. I sensori LiDAR, radar e la telecamera anteriore ad alta risoluzione, supportano un sistema di guidasemi-autonoma di livello 2, in grado di intervenire in millisecondi regolando sterzo, accelerazione e frenata rigenerativa. Nei test frontal e laterali, i tubolari rinforzati dell’abitacolo hanno mantenuto intatto lo spazio vitale, mentre il software predittivo ha ridotto la velocità prima dell’impatto, dimostrando maggiore reattività rispetto agli altri benchmark di categoria.
Deepal S07
Il Deepal S07 si distingue per la scocca in compositi avanzati ad alta resistenza e le sospensioni attive che adeguano smorzamento e rigidità in tempo reale. Il pacchetto ADAS comprende: rilevamento pedoni e ciclisti; assistenza autostradale; frenata predittiva in curva. Durante i crash test laterali a 50 km/h l’abitacolo ha mantenuto la geometria originale, proteggendo efficacemente i manichini e limitando gli spostamenti all’interno dell’abitacolo. La copertura a 360° di radar e videocamere ha mostrato eccellente capacità di prevenzione durante manovre di parcheggio e inversione.
Porsche Macan
La Porsche Macan abbina leghe leggere e acciaio rinforzato con ilsistema Porsche Active Suspension Management, che regola le sospensioni in frazioni di secondo. Il pacchetto ADAS include: frenata d’emergenza predittiva; mantenimento di corsia e cruise control adattivo; supportati da sensori radar e telecamere panoramiche. Nei test frontali a 64 km/h l’abitacolo ha mantenuto forma e spazio vitale, proteggendo efficacemente testa, collo e torace grazie ai rinforzi interni strategici.
Citycar e compatte con ottime valutazioni
Le citycar e le compatte che hanno ottenuto le cinque stelle 2025, hanno dimostrato che le dimensioni contenute non compromettono la sicurezza: cofani attivi, rinforzi multistrato e ADAS di serie, proteggono occupanti e pedoni in ambiente urbano, con sistemi capaci di prevenire anche tamponamenti e collisioni a bassa velocità.
MINI Cooper Electric
Sfruttando un baricentro ribassato grazie al pacco batterie nel pianale, la MINI Cooper Electricmigliora in aderenza e stabilità. La monoscocca in acciaio ad alta resistenza è rinforzata lateralmente per assorbire l’energia d’urto. Radar e videocamere stereoscopiche attivano la frenata automatica entro 0,3 s, mentre il controllo elettronico della stabilità corregge istantaneamente sottosterzo o sovrasterzo. I doppi airbag laterali offrono ulteriore protezione passiva per torace e bacino.
Audi A6 e-tron
L’Audi A6e-tron combina una piattaforma in alluminio con elementi di rinforzo in fibra di carbonio, offrendo un’elevata rigidità torsionale riducendo parallelamente il peso complessivo per migliorare l’efficienza energetica. Gli ADAS includono: cruise control adattivo con assistenza alle manovre in coda; riconoscimento di segnaletica stradale; sistema di parcheggio automatico con telecamere a 360°; tutti pensati con lo scopo di prevenire urti a bassa velocità, monitorando totalmente l’ambiente circostante. Infine, il sistema di allerta del traffico incrociato posteriore avvisa il conducente in caso di veicoli in avvicinamento durante le manovre di retromarcia, aumentando ulteriormente la sicurezza in ambito urbano.
Renault 4 E-Tech Electric
La Renault 4 E-Tech Electric si distingue nel segmento delle compatte grazie a un telaio rinforzato con tralicci in acciaio pressato e a un cofano attivo progettato per attenuare l’impatto sui pedoni, riducendo significativamente il rischio di lesioni. Il pacco batterie, posizionato sotto il pianale, contribuisce ad abbassare il baricentro e rende il telaio più rigido, migliorando la risposta in curva e la tenuta in rettilineo. Il sistema di frenata d’emergenza predittiva, tarato per intervenire in soli 0,2 secondi al rilevamento di ostacoli tramite radar e videocamere, aziona freni che assicurano decelerazioni immediate e costanti. All’interno, airbag frontali e laterali di ampie dimensioni proteggono efficacemente torace e bacino, mentre rinforzi nei montanti e nei longheroni mantengono integra la cellula di sopravvivenza. L’assistenza al mantenimento di corsia, funzionando fino a 150 km/h, garantisce una traiettoria stabile anche sui percorsi extraurbani, compensando possibili distrazioni del conducente. Nei test Euro NCAP la vettura ha raggiunto punteggi superiori al 95% nella protezione pedoni e oltre il 90% per gli occupanti, attestandosi come una delle compatte più sicure sul mercato.
Auto ibride ed elettriche premiate
Nel segmento delle auto ibride ed elettriche, le cinque stelle Euro NCAP 2025, sono state raggiunte da quei modelli che si sono distinti per l’armoniosa integrazione tra strutture rinforzate e tecnologie di prevenzione. Grazie a batterie integrate nel telaio, questi modelli presentano un baricentro ribassato e maggiore rigidità torsionale, garantendo stabilità in ogni condizione di guida. I sistemi ADAS evoluti, basati su sensor fusion tra radar, lidar e telecamere, analizzano costantemente l’ambiente per intervenire tempestivamente su frenata e sterzo. Questo approccio coniuga protezione passiva e prevenzione attiva, rispondendo alle esigenze di sicurezza di guidatori e pedoni.
Polestar 3
Ha conquistato le cinque stelle Euro NCAP 2025 grazie al suo telaio in acciaio rinforzato dall’alluminio per le zone di deformazione controllata unito al pacco delle batterie, integrato sotto il pianale. Così, la Polestar 3, innalzando la rigidità torsionale del 30% e abbassando il baricentro, è migliorata in stabilità e risposta dinamica. Il pacchetto ADAS di livello 2, basato su sensor fusion tra radar, LiDAR e telecamere, include anche frenata automatica predittiva, assistenza al mantenimento di corsia e riconoscimento pedoni fino a 80 km/h. Nei crash test frontali e laterali la cellula abitativa ha mantenuto intatta la geometria interna, conquistando il 93% nella protezione dei bambini, primato degli ultimi nove anni, e l’89% nella sicurezza degli adulti.
BYD Sealion
La BYD Sealion si è distinta grazie a una scocca lavorata in acciaio ad alto limite elastico e rinforzi in fibra di carbonio che ottimizzano l’assorbimento degli urti. Il pacco batterie NMC di ultima generazione, collocato nel pianale, abbassa il baricentro e rende uniforme la distribuzione dei pesi per una guida più sicura. I sistemi ADAS comprendono; frenata automatica d’emergenza con riconoscimento ciclisti; cruise control adattivo; monitoraggio angoli ciechi. Nei test Euro NCAP il modello ha ottenuto l’88% nella protezione degli occupanti adulti e il 91% per i bambini, confermandosi tra i più sicuri del segmento elettrico.
MG MGS5 EV
L’MG MGS5 EV si è imposta nella classifica Euro NCAP 2025 grazie a un telaio ibrido multistrato che permette di assorbire l’energia d’urto concentricamente, proteggendo totalmente gli occupanti. Il sistema di sensori a 360° – comprensivo di radar, LiDAR e videocamere stereo – alimenta un avanzato algoritmo di sensor fusion, capace di identificare pedoni, ciclisti e ostacoli fissi con un margine di errore inferiore al 2%. In appena 0,15 secondi il veicolo attiva la frenata automatica e corregge la traiettoria, riducendo drasticamente la probabilità di tamponamenti e impatti laterali. Le sospensioni adattive, a controllo elettronico, modulano il flusso di olio in base alla velocità e ai fondi stradali, mantenendo l’abitacolo piatto anche in manovre evasive. Nei crash test laterali a 50 km/h, la cellula abitativa ha registrato uno spostamento di soli 18 mm sul punto di impatto, ben al di sotto della soglia di sicurezza, confermando la robustezza del progetto.
Sicurezza e noleggio: perché è un binomio strategico
Come accennavamo in precedenza, tra le disponibilità del noleggio a lungo termine vi sono anche alcuni dei modelli valutati con le cinque stelle Euro NCAP. La sua formula contrattuale, pensata proprio per chi preferirebbe non sostenere un investimento iniziale elevato, include una serie di servizi e coperture burocratiche come la manutenzione e l’assistenza stradale permettendo di beneficiare delle ultime soluzioni ADAS e di tutte le altre tecnologie più aggiornate.
Una scelta che abbassa i costi di gestione e incrementa la sicurezza stradale complessiva, offrendo un’alternativa flessibile e tecnologicamente avanzata.