ESG e noleggio a lungo termine: sostenibilità e responsabilità sociale

4 min per leggereSostenibilità
Il noleggio a lungo termine diventa leva strategica per integrare obiettivi ESG, ottimizzare i costi e favorire la transizione green.
Condividi questo

Mobilità sostenibile per le aziende attente all’ambiente e agli obiettivi ESG

I criteri ESG sono ormai centrali nelle decisioni strategiche delle imprese, non solo per motivi reputazionali ma anche finanziari. Adottare pratiche sostenibili consente di attrarre investitori, ridurre rischi operativi e accedere a benefici fiscali. In questo contesto, anche le scelte legate alla mobilità aziendale giocano un ruolo importante.

Cosa sono i criteri ESG

L’acronimo ESG sta per Environmental, Social e Governance, ovvero i tre pilastri fondamentali attraverso cui oggi le aziende misurano l’impatto delle proprie attività sul mondo esterno. Non si tratta solo di sostenibilità ambientale, ma anche di inclusione, trasparenza, etica aziendale e rispetto delle normative.

Mobilità aziendale sostenibile: un asset strategico

La mobilità aziendale rappresenta oggi uno degli ambiti più rilevanti per ridurre l’impatto ambientale di un’organizzazione. Il noleggio a lungo termine, soprattutto se abbinato a veicoli a basse emissioni, offre una soluzione concreta per ottimizzare la gestione delle flotte aziendali, diminuire il consumo di risorse e migliorare la sostenibilità complessiva delle attività.

Le aziende che adottano una strategia di fleet management sostenibile possono:

Veicoli elettrici, ibridi e a basse emissioni: impatto positivo sull’ambiente

Scegliere veicoli elettrici o ibridi plug-in in una logica di noleggio a lungo termine significa contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni di CO2, al miglioramento della qualità dell’aria e alla decarbonizzazione dei trasporti.

L’evoluzione tecnologica e il crescente numero di modelli disponibili rendono oggi questa opzione accessibile anche per le piccole e medie imprese. Inoltre, grazie al noleggio, le aziende possono sperimentare la mobilità elettrica senza vincoli di lungo periodo, con la possibilità di aggiornare la flotta con mezzi sempre più efficienti e performanti.

Noleggio a lungo termine auto elettriche

Environmental: perché la mobilità aziendale è una leva ambientale strategica

La "E" di ESG è oggi uno dei driver principali nella valutazione delle performance aziendali. In questo contesto, la mobilità rappresenta un’area ad alto impatto ambientale, ma anche un’opportunità per realizzare cambiamenti concreti.

Il noleggio a lungo termine consente di limitare l’impronta ecologica della flotta grazie all’uso di veicoli efficienti, alla riduzione dei chilometri percorsi inutilmente e alla pianificazione intelligente degli spostamenti. Inoltre, l’adozione di tecnologie digitali per il monitoraggio delle emissioni permette di rendicontare i risultati ambientali ottenuti e di migliorare la reputazione aziendale nei confronti di stakeholder e investitori.

Le aziende che vogliono allinearsi agli obiettivi del Green Deal europeo, alla neutralità climatica entro il 2050 e agli standard di reporting non finanziario, trovano nella gestione sostenibile della flotta un alleato credibile e misurabile.

I vantaggi fiscali legati alla sostenibilità

Le aziende che investono in pratiche sostenibili possono beneficiare di agevolazioni fiscali, sia in termini di deducibilità dei costi sia di accesso a incentivi specifici. Nel caso del noleggio a lungo termine di veicoli a basse emissioni, sono previsti:

Queste misure, sommate al risparmio operativo legato alla minore manutenzione e al minor costo del carburante, rendono il noleggio di veicoli green una scelta vantaggiosa anche sul piano economico.

Governance e tracciabilità: la flotta come leva di trasparenza

Nel contesto ESG, la componente "Governance" riguarda l’adozione di pratiche aziendali trasparenti, responsabili e monitorabili. Anche in questo, la mobilità gioca un ruolo chiave.

Con il noleggio a lungo termine è possibile raccogliere dati puntuali su percorrenze, emissioni, consumi e comportamenti di guida, contribuendo alla tracciabilità delle performance ambientali. Questo consente alle aziende di redigere report ESG più precisi e attendibili, e di monitorare nel tempo l’evoluzione dei propri impatti.

Responsabilità sociale e benessere dei dipendenti

Oltre all’ambiente e alla governance, la "S" di ESG riguarda le persone. Offrire una flotta moderna, sicura e a basse emissioni è anche un modo per tutelare la salute dei collaboratori, migliorare le condizioni di lavoro e rafforzare l’employer branding.

La disponibilità di veicoli ergonomici, dotati di tecnologie di assistenza alla guida, e il supporto nella gestione dei mezzi sono fattori che incidono direttamente sulla qualità dell’esperienza lavorativa e sulla percezione di un’azienda attenta alle persone.

Perché scegliere Ayvens per una flotta ESG-oriented

Ayvens propone soluzioni di mobilità che integrano perfettamente i principi ESG, mettendo a disposizione delle aziende:

Con il noleggio a lungo termine Ayvens, ogni azienda può costruire una flotta su misura, efficiente e conforme alle nuove sfide della sostenibilità. È un passo concreto verso una mobilità responsabile, in grado di generare valore sia per l’impresa che per l’ambiente.

Noleggio a lungo termine auto elettriche
Pubblicato il 30 maggio 2025
30 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Grande Panda: interni, dimensioni e scheda tecnica 04 giugno - 3 min per leggere
Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere