Ayvens-mobilit-sostenibile-e-non-solo _1920x650_Tumbnail_

Ayvens: mobilità sostenibile e progetti ESG

2 min per leggereComunicati stampa
La sostenibilità è nel DNA di Ayvens, che promuove soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale del settore sia nelle attività core che no-core.
Condividi questo

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma: 87.000 kwh di energia risparmiata l’anno

Promuovere soluzioni all’avanguardia e ridurre l’impatto ambientale del settore anche nelle attività no-core: questo l’obiettivo del nuovo progetto fotovoltaico di Ayvens, player globale della mobilità del Gruppo Société Générale ed una delle società leader mondiali della mobilità sostenibile, presente in 42 Paesi con di 3,2 milioni di veicoli e con una flotta multimarca di oltre 600 mila veicoli.

Ayvens ha installato nell’Headquarter di Roma in Viale Gaurico, un innovativo impianto fotovoltaico che permette all’azienda di ridurre l’energia prelevata grazie all’autoproduzione. L’impianto, composto da 181 moduli fotovoltaici, con una potenza installata di 73,02 kW, fornirà circa 87.000 kWh all’anno, incrementando così l’efficienza operativa e ponendo la principale sede in Italia della Società in un’ottica di completa sostenibilità già avviata con il completo rinnovamento dei software di gestione degli impianti a supporto dell’illuminazione e della climatizzazione dell’intero edificio.

Nella sede di Roma, che può ospitare più di 500 dipendenti al giorno, ha preso vita il progetto Paperless, che ha permesso una significativa riduzione dell'uso della carta (-40,9%), dei consumi energetici (740 kWh nel 2022 vs 300 kWh nel 2024) e delle emissioni di CO2 (490 Kg Co2 risparmiati nel 2024). La gestione dei documenti e la comunicazione interna si sono così trasformate grazie all’adozione di tecnologie digitali avanzate, rendendo i processi più rapidi e sostenibili.

Ayvens ha inoltre recentemente inaugurato la nuova sede di Milano, un esempio del continuo impegno dell’azienda per creare ambienti di lavoro che siano al contempo funzionali, smart ed eco-sostenibili. Con spazi progettati per favorire la collaborazione e oltre 120 postazioni, la sede è dotata di soluzioni moderne e innovative che rispondono alle esigenze di una forza lavoro dinamica. La sede di Milano, come quella di Roma, offre inoltre un servizio di Car Sharing a condizioni agevolate per i suoi dipendenti. La flotta è in buona parte composta da veicoli BEV (Full Electric) ricaricabili gratuitamente presso le stazioni di ricarica nelle sedi.

Inoltre, il lavoro agile è il pilastro della cultura aziendale di Ayvens, frutto di una scelta consapevole che incarna la missione dell’azienda di coniugare sostenibilità e attenzione al benessere delle persone. Lo SWOW Smart Way of Working oltre a generare efficienza nella modalità di lavoro contribuisce anche a ridurre gli spostamenti casa-lavoro e a promuovere un migliore equilibrio tra vita privata e professionale, in linea con i principi della strategia ESG.

“La sostenibilità non è solo un obiettivo per Ayvens, è una parte integrante della nostra cultura aziendale” ha dichiarato Veronica Spanu, Direttore HR, Facility, ESG & Communication. “Le nostre sedi sono pensate per rispondere alle esigenze dei nostri dipendenti e per ridurre al minimo l’impatto ambientale, creando al contempo spazi che favoriscano la collaborazione, l’innovazione e il benessere”.

Pubblicato il 6 maggio 2025
6 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Comunicati stampa
Ayvens Partner Convention 202527 gennaio - 1 min per leggere
Comunicati stampa
Fleet Sustainability Ranking by Industry: meno di 100 g/km di emissioni di CO2 per le flotte aziendali.21 novembre 2024 - 3 min per leggere
Comunicati stampa
Ayvens Carmarket: la nuova piattaforma per la vendita dell'usato ai professionisti14 maggio 2024 - 2 min per leggere