Costo ricarica auto elettrica

6 min per leggereSostenibilità
Guida ai costi di ricarica delle auto elettriche: scopri tariffe, modalità e vantaggi degli abbonamenti per risparmiare.
Condividi questo

Costi, modalità e vantaggi degli abbonamenti per risparmiare

La richiesta di vetture elettriche o ibride plug-in da parte di privati e aziende sta crescendo e molti decidono di noleggiare un’auto elettrica a lungo termine: una soluzione adatta non solo alla mobilità urbana, ma anche a quella extraurbana e alla guida in autostrada.

Sapere quanto costa la ricarica dell’auto elettrica alle colonnine o all'infrastruttura domestica diventa quindi utile per pianificare bene le spese e scegliere la vettura ecologica giusta, anche a noleggio a lungo termine.

Noleggio auto elettriche a lungo termine

Tipologie di ricarica per auto elettriche

Ricarica domestica lenta

La ricarica domestica lenta avviene tramite una normale presa di corrente e richiede molte ore per completare il pieno di energia, oltre a non essere il metodo più efficiente per la corretta manutenzione della batteria.

Wallbox

La Wallbox è una stazione privata installata a casa o in azienda che offre una ricarica più veloce e sicura, grazie a una potenza maggiore (può arrivare fino a 7,4 kW se la potenza dell’impianto lo consente) e a sistemi di gestione intelligente, che evitano sovraccarichi di corrente e garantiscono la massima efficienza di erogazione.

Colonnine pubbliche

Le colonnine pubbliche si trovano su strada, nei parcheggi o nei centri commerciali. Offrono tempi di ricarica rapidi o ultrarapidi, ideali per chi viaggia spesso. Ogni soluzione risponde a esigenze diverse: praticità domestica, velocità su strada e ottimizzazione dei consumi quotidiani.

Costo della ricarica alle colonnine pubbliche

All’interno del nostro blog abbiamo già analizzato il costo della ricarica delle auto elettriche, spiegando nel dettaglio qual è la spesa indicativa richiesta per ogni modalità a disposizione. Oggi, invece, andremo a vedere quali sono i costi della ricarica alle colonnine pubbliche.

La maggiore autonomia delle macchine elettriche permette di percorrere ormai molti chilometri, soprattutto scegliendo un modello di ultima generazione. Tuttavia, chi usa l’auto per lavoro o per compiere dei lunghi viaggi, nonostante abbia installato un’infrastruttura di ricarica domestica, potrebbe avere necessità di ricaricare la vettura in strada tramite il servizio offerto dalle colonnine elettriche pubbliche.

Tariffe per tipo di colonnina

La spesa dipende da alcuni fattori:

· la tariffa applicata dal gestore; · la velocità di ricarica; · la capacità della batteria del veicolo elettrico.

Il costo per kW delle colonnine varia in base al tipo di ricarica:

· AC (corrente alternata): min 0,51 €/kWh – max 0,55 €/kWh; · DC (corrente continua): min 0,56 €/kWh – max 0,70 €/kWh. · HPC (colonnine ad alta potenza): min 0,56 €/kWh – max 0,82 €/kWh.

Questi costi sono aggiornati a febbraio 2025 e possono variare in base alla località, alle politiche del gestore delle colonnine e alle fluttuazioni del mercato dell’energia.

Esempio pratico di ricarica per batteria da 40 kWh

Considerando un veicolo elettrico con una batteria da 40 kWh, il costo di una ricarica presso la colonnina parte dai 20 euro per la modalità lenta in corrente alternata, da 1 a 3 ore per passare dal 20% all’80% di capacità. Altrimenti, con la ricarica veloce in corrente continua si spende da 22 euro, ma si ricarica in appena 10-30 minuti. Naturalmente, con una batteria più grande il costo sarà più alto, ma probabilmente anche l’autonomia e di conseguenza la resa della ricarica. Senz’altro mantenere un’auto elettrica è più conveniente rispetto a una macchina tradizionale a motore termico, anche tenendo conto dell’utilizzo di sistemi di ricarica più costosi rispetto alla wallbox.

Modalità di pagamento alle colonnine elettriche

Il pagamento della ricarica alle colonnine elettriche può avvenire: · a consumo pagando solo l’energia effettivamente prelevata; · tramite abbonamenti mensili o annuali che offrono pacchetti di kWh a tariffe agevolate.

La scelta tra le due modalità dipende dalle esigenze di utilizzo: · i contratti a consumo sono più adatti a chi ricarica saltuariamente; · gli abbonamenti risultano più convenienti per chi usa frequentemente l’auto elettrica.

Le modalità operative di pagamento variano in base al gestore e al tipo di infrastruttura: · app proprietarie dei gestori: molte società di ricarica, richiedono di scaricare la propria app per localizzare la colonnina, avviare la ricarica e pagare direttamente dal proprio smartphone. · carte contactless: alcune colonnine sono dotate di lettori RFID, permettendo il pagamento immediato tramite carte di credito, carte di debito o dispositivi abilitati ai pagamenti digitali (come smartwatch o smartphone). · QR Code: in assenza di lettori fisici, molte stazioni consentono di inquadrare un QR Code presente sulla colonnina per accedere al portale di pagamento online e completare la transazione. · addebito su conto o PayPal: diverse piattaforme permettono di registrare un metodo di pagamento predefinito, come l’addebito diretto su conto corrente o l’uso di wallet digitali come PayPal, automatizzando i pagamenti senza bisogno di interventi manuali a ogni ricarica. · sistemi integrati via smartphone: alcuni modelli di auto elettriche offrono funzionalità integrate nei propri sistemi infotainment o tramite app collegate, consentendo di avviare e pagare la ricarica direttamente dal veicolo, senza ulteriori dispositivi esterni.

Abbonamenti e vantaggi per la ricarica

Gli abbonamenti per la ricarica elettrica offrono formule vantaggiose per chi utilizza regolarmente l’auto elettrica. I principali operatori di energia e mobilità elettrica propongono tra le tante offerte, pacchetti mensili o annuali che includono una quantità predefinita di kWh a tariffe inferiori rispetto al pagamento a consumo. Alcuni piani, inoltre, prevedono l’accesso a reti di ricarica ultrarapida senza costi aggiuntivi o riduzioni sulle tariffe in orari a bassa richiesta. I vantaggi principali degli abbonamenti sono: il risparmio economico, la semplicità nella gestione dei pagamenti e l’accesso a servizi aggiuntivi come il monitoraggio dei consumi e la prenotazione delle colonnine.

Ricarica domestica con Wallbox: la soluzione più comoda

La ricarica domestica tramite Wallbox rappresenta la modalità più pratica ed efficiente per alimentare un'auto elettrica. Installando una Wallbox nel proprio garage o posto auto, è possibile ricaricare il veicolo in modo sicuro e veloce, sfruttando potenze superiori rispetto alla tradizionale presa domestica.

Le moderne Wallbox sono dotate di funzionalità smart, come la programmazione degli orari di ricarica, per approfittare delle fasce energetiche più convenienti, il controllo remoto tramite app e sistemi di gestione dinamica della potenza; per evitare sovraccarichi dell’impianto domestico. Una ricarica notturna programmata consente di partire ogni giorno con la batteria al massimo della carica, senza doversi preoccupare di ricaricare alle colonnine pubbliche.

Scopri tutte le offerte di noleggio a lungo termine di auto elettriche

Bonus e incentivi statali per installazione di wallbox o ricarica pubblica

Al fine di promuovere la transizione alla mobilità elettrica, le attuali regolamentazioni nazionali prevedono un contributo fino all'80% delle spese sostenute, con un limite massimo stabilito annualmente, per privati, condomìni e imprese che installano Wallbox o colonnine di ricarica. Gli incentivi coprono sia l’acquisto sia la posa in opera dei dispositivi. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 aprile fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025. Le spese oggetto di bonus sono quelle relative al periodo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

La soluzione di Ayvens per la mobilità elettrica

Per semplificare le modalità di pagamento della ricarica delle auto elettriche alle colonnine, Ayvens propone un servizio integrato per la mobilità elettrica, combinando noleggio a lungo termine di veicoli elettrici e plug-in con servizi di ricarica personalizzati.

L’offerta include: · l’installazione di Wallbox domestiche; · la fornitura di card di ricarica per l’accesso a una vasta rete di colonnine pubbliche.

Grazie alla piattaforma digitale dedicata, è sempre possibile monitorare i consumi e tutti i dettagli delle ricariche effettuate, garantendo così una gestione sostenibile e trasparente della mobilità aziendale e privata.

Condividi questo
Pubblicato il 19 maggio 2025
19 maggio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Jeep Compass 2023: caratteristiche, interni e motori22 settembre 2023 - 6 min per leggere
Modelli auto
Renault Kangoo: interni, dimensioni e scheda tecnica11 settembre 2023 - 7 min per leggere
Modelli auto
Mini Cooper elettrica: autonomia e scheda tecnica05 luglio 2022 - 4 min per leggere