
Come guidare in estate in sicurezza: consigli utili | Ayvens
D’estate l’auto può soffrire il caldo: segui questi consigli per guidare in sicurezza e in serenità.
Cosa fare durante e dopo un viaggio estivo in auto
Un viaggio estivo in auto va pianificato con cura così da non incorrere in stress e imprevisti: stabilire tappe realistiche, alternare i turni di guida se possibile e preparare un kit di emergenza con acqua, snack e attrezzi di base. Anche scaricare mappe così da poterle avere a disposizione offline e assicurarsi della carica dei dispositivi, magari segnalando a qualcuno il proprio itinerario, sono tutte buone pratiche. Ma andiamo a vedere punto per punto, tutti i consigli utili per una guida sicura e piacevole sempre, ma soprattutto d’estate.
I rischi più comuni nella guida estiva
La prima considerazione necessaria è che il caldo altera la vigilanza: la disidratazione e la fatica riducono concentrazione e tempi di reazione, incrementando la probabilità di errori. Detto questo, la guida estiva deve tenere in conto che il calore dell’asfalto accelera l’usura degli pneumatici e può modificare la risposta dello sterzo; ma al contempo, piogge improvvise e pozzanghere aumentano il rischio di aquaplaning; perciò, adattare la velocità e disabilitare il cruise control in condizioni di forte pioggia è una scelta prudente. In alta stagione, inoltre, si aggiungono code, deviazioni e maggiore presenza di pedoni e ciclisti nelle località turistiche, elementi che richiedono maggiore margine di sicurezza e prontezza nelle manovre.
Check-up auto prima di partire per le vacanze
Eventuali vibrazioni, surriscaldamenti o rumori anomali possono essere campanelli d’allarme meccanici, o comunque momentanee piccolezze che prima di un eventuale lungo viaggio in macchina è sempre meglio controllare. Nella maggior parte dei casi, basta poi concentrarsi su poche essenziali cose:
· pressione e battistradadegli pneumatici (inclusa la ruota di scorta); · livelli di olio motore; · liquido di raffreddamento; · liquido freni.
Sui veicoli più datati, è prudente testare la batteria, poiché le alte temperature ne accelerano il degrado; e poi anche, ma in tutti i casi, verificare: freni; ammortizzatori; cinghie; fari e tergicristalli; affidandosi anche a un’officina per un check professionale prima di mettersi in viaggio.
Un’altra buona abitudine è quella di controllare il corretto funzionamento del climatizzatore o, al bisogno, pulirne o sostituirne i filtri.
In ultimo il suggerimento è di avere di scorta un kit con lampadine di ricambio, attrezzi base, nastro isolante e fascette... e i documenti, tutti, vostri e dell’auto
Guida con il caldo: cosa fare durante il viaggio
Partendo dai fondamentali si direbbe di: idratarsi regolarmente, evitando sbalzi termici e avvantaggiare pasti leggeri così da evitare ogni sonnolenza: in tal senso, diventa utile pianificare le soste ogni due ore, così da non stancare il fisico a causa della postura. Le protezioni possono tutte essere utili, quindi, vanno bene tendine parasole o occhiali da sole per limitare lo stress termico; anche perché i sintomi di esaurimento da calore possono precedere situazioni più gravi. L’omologazione dei seggiolini con allarme, rende ormai in disuso questa pratica, ma se si viaggia con bambini (o animali) a bordo, è sempre meglio non lasciarli mai soli in auto dato il rapido aumento della temperatura interna, che può diventare pericolosa anche in pochi minuti.
Se invece, il cosa fare diventa relativo a come occupare il tempo del viaggio non è necessario limitarsi a resistere al tragitto: ascoltare podcast, playlist musicali o audiolibri, scelti in base agli interessi dei passeggeri, mantiene la mente attiva, senza distrarla dalla guida.
Se a bordo ci sono bambini possono diventare divertenti i giochi di osservazione, stimolando la curiosità e riducendo la noia. Infine, le pause possono essere trasformate in differenti momenti di svago, a seconda della sosta sul percorso: anche con brevi passeggiate o picnic leggeri all’ombra, se la zona lo consente, e ricaricare energie all’aperto; del resto, il viaggio è proprio in questi momenti di non fare altro, se non godere dello stare insieme.
Accessori estivi utili per viaggi lunghi
Per incrementare comfort e autonomia un frigorifero portatile alimentabile dall’accendisigari può, conservando bevande e farmaci, essere particolarmente utile. Ma se parliamo restando più sul quotidiano un viaggio lungo non deve mai dimenticare:
· powerbank; · caricabatterie multipli per dispositivi; · un compressore portatile per emergenze sulla pressione gomme.
Dato che è sempre possibile aggiungere, nell’elenco degli accessori utili ci sarebbero:
· cuscini ergonomici; · sacchetti per rifiuti; · torcia, almeno una, LED; · coperta leggera; · un piccolo kit di primo soccorso con soluzioni reidratanti; · tutte le necessarie omologazioni stradali per la sicurezza di base.