
Glossario del noleggio auto: i termini da conoscere
Canone, franchigia, riscatto: il noleggio ha un linguaggio tutto suo. Ecco il glossario essenziale da conoscere.
Ecco le definizioni da conoscere per capire meglio il contratto di noleggio
Quando si decide di sottoscrivere un contratto di noleggio a lungo termine, è importante conoscere il significato di alcuni termini tecnici per evitare fraintendimenti e scegliere con consapevolezza. Canone, franchigia, valore residuo: ogni parola ha un impatto diretto sulle condizioni e sui costi del noleggio.
In questa guida abbiamo raccolto i termini più ricorrenti, spiegandoli in modo chiaro e semplice, per aiutarti a interpretare correttamente ogni voce del contratto.
I termini economici più frequenti nei contratti di noleggio a lungo termine
Prima di firmare un contratto di noleggio, è fondamentale capire come vengono calcolati i costi e cosa includono le varie voci economiche.
Canone mensile
Importo fisso che si paga ogni mese per tutta la durata del contratto. Include normalmente uso del veicolo, servizi di manutenzione, assicurazione e assistenza.
Anticipo e deposito cauzionale
- Anticipo: somma versata all’inizio del contratto per ridurre l’importo del canone mensile.
- Deposito cauzionale: somma che funge da garanzia, rimborsata alla fine del contratto se il veicolo viene restituito senza danni oltre l’usura normale.
Valore residuo e riscatto (se previsto)
- Valore residuo: stima del valore dell’auto alla fine del contratto.
- Riscatto: opzione, non sempre presente, che consente di acquistare il veicolo al termine del noleggio.
Voci relative ai servizi inclusi nel noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine non comprende solo l’uso dell’auto: il canone include spesso servizi che garantiscono tranquillità e continuità di utilizzo.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Ordinaria: interventi di routine come tagliandi, cambio olio e filtri.
- Straordinaria: riparazioni non previste, come la sostituzione di componenti danneggiati.
Coperture assicurative
- Responsabilità Civile Auto (RCA): copertura obbligatoria che risarcisce i danni causati involontariamente a terzi, inclusi passeggeri, persone e veicoli, derivanti dalla circolazione del veicolo assicurato.
- Infortuni Conducente: tutela in caso di danni fisici subiti dal conducente a seguito di un sinistro con colpa mentre si trova alla guida del veicolo assicurato.
- Tutela Legale: copre le spese legali e/o peritali necessarie per difendere i diritti del conducente, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, in caso di incidente stradale.
- Tutela Legale Plus: include tutti i vantaggi della tutela legale standard e, in aggiunta, un’indennità giornaliera in caso di sospensione della patente, oltre al rimborso delle spese sostenute per il recupero dei punti o la ripetizione dell’esame di guida.
Queste coperture sono pensate per offrire sicurezza economica e tranquillità, evitando costi imprevisti e garantendo assistenza anche in caso di controversie legali.
Veicolo sostitutivo e soccorso stradale
- Veicolo sostitutivo: auto di cortesia durante i periodi di fermo per manutenzione o riparazione (opzione non sempre prevista dal contratto).
- Soccorso stradale: assistenza 24/7 in caso di guasto o incidente.
Termini contrattuali e clausole da conoscere
Le clausole contrattuali stabiliscono i limiti e le regole di utilizzo dell’auto durante il periodo di noleggio.
Durata e chilometraggio
- Durata: periodo per cui si noleggia il veicolo (generalmente da 24 a 72 mesi).
- Chilometraggio: numero massimo di chilometri inclusi nel contratto; eventuali eccedenze hanno un costo aggiuntivo.
Franchigia e penali
- Franchigia: importo a carico del cliente in caso di sinistro.
- Penali: costi aggiuntivi previsti per violazioni contrattuali, come il superamento dei chilometri o la restituzione in ritardo.
Estinzione anticipata e proroga
- Estinzione anticipata: chiusura del contratto prima della scadenza, con eventuali costi di penale.
- Proroga: estensione della durata del contratto oltre il termine previsto.
Altri termini tecnici ricorrenti
Alcune voci possono sembrare secondarie, ma è bene conoscerle per evitare malintesi.
Targa, immatricolazione, classe ambientale
- Targa: identificativo univoco del veicolo.
- Immatricolazione: registrazione del veicolo presso la motorizzazione.
- Classe ambientale: certifica il rispetto di determinate normative sulle emissioni.
Variazione modello e configurazione accessori
Possibilità di modificare il modello o gli accessori scelti prima della consegna, secondo i tempi e le condizioni del contratto.