Tour in Italia in auto: 10 itinerari da nord a sud

10 min per leggereConducenti
Viaggio in auto in Italia? Ecco 10 itinerari perfetti da nord a sud per scoprire il Paese su quattro ruote.
Condividi questo

Road trip da 7 giorni in Italia tra paesaggi, storia e gusto

Road-trip di 7 giorni in Italia

L’Italia è una cornice unica per le vacanze in auto, che permette di scoprire luoghi nascosti, conoscere borghi storici e scegliere in libertà quando fermarsi. Tutto il Paese, infatti, da nord a sud, mette a disposizione luoghi perfetti per un viaggio itinerante: dai tratti costieri della Campania e della Puglia, alle meravigliose isole della Sicilia e della Sardegna; dai paesaggi naturalistici dell’Abruzzo, all’esperienza tra storia ed enogastronomia nelle campagne della Toscana.

Per rendere l’esperienza sostenibile basta noleggiare un’auto elettrica, usufruendo, grazie alla formula del noleggio mensile di una mobilità più comoda, versatile e moderna, che ben si adatta al tempo libero e anche alla quotidianità.

Scopri Ayvens Flex e le auto a noleggio mensile

Ma, intanto, ecco 10 differenti percorsi per un tour di 7 giorni per l’Italia in auto e alcune idee coinvolgenti per scoprire alcuni dei gioielli sparsi per il Belpaese.

Cinque Terre e costa ligure

Una delle mete più suggestive per un viaggio auto in Italia sono le Cinque Terre, dove natura e storia si fondono ed è possibile trascorrere qualche giornata visitando la meravigliosa costa ligure di Levante. L’itinerario ideale prevede un passaggio da Genova attraversando il verde delle colline terrazzate fino a La Spezia, con soste programmate nelle aree dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO alternando soste panoramiche, come Punta Mesco e immersioni nei vigneti di Sciacchetrà. La sua offerta però include anche le splendide e caratteristiche spiagge della costa della Ligure, permettendo di vivere un’esperienza di viaggio diversificata a 360 gradi.

Borghi a picco sul mare e spiagge suggestive

Lungo la Riviera di Levante ogni borgo si affaccia su scogliere verticali, tra case color pastello e calette nascoste dove il mare è trasparente. A Monterosso al Mare, la Spiaggia di Fegina si distingue per la sabbia dorata e la statua del Gigante, simbolo dell’art déco locale. Tra Riomaggiore e Manarola, gli arenili lasciano spazio a sporgenze rocciose ideali per tuffi e snorkeling, mentre le terrazze coltivate a olivi scendono fin quasi al livello del mare, creando scorci di rara bellezza.

Genova, La Spezia e i 5 borghi UNESCO

Nella fascia orientale ligure, Vernazza, Riomaggiore, Monterosso, Corniglia e Manarola formano un unicum dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Ognuno conserva tracce medievali: Vernazza con il suo porticciolo fortificato, Riomaggiore arroccato su una gola rocciosa, Monterosso circondato da antiche torri, Corniglia aggrappata a uno sperone e Manarola con le sue viuzze panoramiche. Qui l’intreccio tra terrazzamenti e mare racconta oltre mille anni di agricoltura e resistenza umana, mentre il treno costiero e i sentieri aperti ai visitatori garantiscono un’immersione totale nella tradizione locale e nella storia.

On the road in Basilicata

Una delle regioni più emozionanti per un road trip in Italia è la Basilicata, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dai canyon carsici alle coste dorate. Partendo da Matera, Capitale europea della cultura 2019, si prosegue verso le spiagge naturali di Metaponto, bacino di dune e pinete mediterranee. La costa occidentale accoglie Maratea, famosa per le grotte marine e le acque cristalline, mentre l’area lucana del Parco Nazionale del Pollino svela gole profonde e altopiani silenziosi. Infine, i borghi fantasma di Tursi e Craco evocano atmosfere sospese nel tempo, perfette per scenari fotografici indimenticabili.

10-itinerari-in-Italia-da-sud-a-nord_Basilicata

Matera, Metaponto, Maratea e i borghi fantasma

Matera incanta grazie ai Sassi scolpiti nella roccia calcarenitica, un reticolo di vicoli e chiese rupestri che raccontano millenni di storia. A Metaponto, la costa si distingue per lunghe spiagge sabbiose e resti archeologicidella Magna Grecia, con colonnati e templi immersi nella macchia, scenario che una volta giunti a Maratea muta in insenature nascoste, grotte accessibili in barca e un lungomare punteggiato di ristoranti vista mare. Infine, i borghi abbandonati come Craco e Tursi compongono paesaggi lunari, luoghi ideali per esplorazioni silenziose e reportage fotografici che ricercano il fascino del passato.

Un itinerario tra natura, mare e storia

L’itinerario ideale in Basilicata unisce tappe costiere e interne: dalle scogliere di Maratea si sale lungo la SS585 fino al cuore del Pollino, tra faggete vetuste e torrenti cristallini. Gli amanti della storia potranno deviare verso i castelli medievali di Melfi e Venosa, quest’ultima patria del poeta Orazio, per poi rientrare verso la costa jonica. Nel viaggio non posson mancare soste enogastronomiche: vini autoctoni come l’Aglianico del Vulture e piatti tipici lucani rendono ogni sosta un’esperienza sensoriale completa, tra tradizione e panorami mozzafiato.

Sardegna in auto

Una meta ideale per un viaggio in macchina con bambini a bordo, è la Sardegna, meta principale delle vacanze estive. La soluzione può prevedere sia di imbarcare il veicolo sul traghetto sia di optare per il noleggio dell’auto, proprio una volta giunti sull’isola. Viste le dimensioni conviene pianificare un itinerario preciso, scegliendo quale parte visitare soprattutto in base al tempo a disposizione. Anche perché se da un lato si prospetta la costa nord, da Cala Gonone a Santa Teresa di Gallura, vi è sempre da scegliere con la parte sud, da Costa Rei a Chia passando per Cagliari, oppure la zona a ovest, da Porto Torres alla meravigliosa cittadina di Oristano. Da non perdere, oltre alle spiagge paradisiache, anche le calette nascoste e i sapori tipici dell’enogastronomia sarda, che resta una delle terre più ospitali, e ancora selvatiche, insieme, del Mediterraneo.

Nord, sud o ovest? Come scegliere l’itinerario

Per scegliere tra le tre macro-aree, è necessario valutare interessi e stagionalità. Se il nord offre baie turchesi e ville liberty nella cornice di Porto Cervo, perfetto per chi ama il lusso e panorami stupefacenti, il sud, più autentico, con spiagge selvagge di Costa Reie il borgo medievale di Iglesias, è ideale per chi cerca quiete. L’ovest, con l’arcipelago della Maddalena e le saline di Stintino, è perfetto per chi desidera diversificare tra mare e storia e strutture agrituristiche.

Spiagge, gastronomia e calette nascoste

In Sardegna le spiagge cambiano volto a ogni curva: dall’arenile bianco di Cala Mariolu alle rocce scolpite di Capo Testa, fino alle calette segrete accessibili solo via mare. La gastronomia si sposa alla natura: i culurgiones, ravioli ripieni di patate e menta, e il porceddu arrosto, celebrano nei profumi e sapori l’iconica tradizione pastorale. Da non perdere le rinomate piccole cantine di Cannonau, dove degustazioni e incontri con i produttori svelano storie antiche. Dopo una giornata in spiaggia, immergersi in una spa termale come quelle di Fordongianus o nella grotta di Su Gologone regala un relax unico.

Toscana e Val d’Orcia

La Toscana è una cornice unica per un tour in Italia in auto, infatti, mette a disposizione tantissime splendide location, diventate ormai ampiamente famose in tutto il mondo. Tra le opzioni possibili ci sono le colline del Chianti, le città d’arte e i borghi storici, con un lungo tratto di costa naturale per un viaggio tra arte e sapori e luoghi unici come quelli della Val d’Orcia. Fra gli itinerari più emozionanti per un viaggio in macchina c’è naturalmente Firenze, per poi raggiungere Siena attraversando la strada che percorre la Chiantigiana che potrà permettere coerentemente un’escursione lungo i territori del Brunello, nei dintorni di Montalcino. Proseguendo è possibile incontrare San Gimignano, per degustare le specialità toscane e godersi la campagna, oltre a Lucca, Pisa, Arezzo l’area storico-geografica della Garfagnana.

Firenze, Chianti e città medievali

Firenze, culla del Rinascimento, merita almeno due giorniper essere scoperta davvero, dato che non è solo Piazza del Duomo, Uffizi e Ponte Vecchio. Da qui, una deviazione verso Greve in Chianti introduce alle cantine storiche, dove il Chianti Classico racconta storia e storie di famiglia. Proseguendo per Castellina e Radda, si incontrano borghi fortificati perfettamente preservati fino a raggiungere Siena, con il suo Palazzo Pubblico e il Duomo gotico, a coronare il percorso medievale. Sicuramente anche San Gimignano è da inserire tra le tappe, stupore urbano, con le sue torri slanciate, affacciate su un panorama che sembra dipinto.

Strade del vino e borghi tra le colline

Le strade del vino toscane si snodano tra borghi di pietra e colline ondulate: a Montepulciano il Vino Nobile accompagna le visite nelle cantine sotterranee, mentre Montalcino è celebre per il Brunello, uno dei vini più emblematici della produzione italiana. I paesi di Trequanda e Monteroni d’Arbia custodiscono tradizioni rurali, con trattorie dove gustare pappardelle al cinghiale e crostini preparati con la crema di cinta senese. Lungo la SP146, tra cipressi e filari, si alternano aziende vinicole boutique e agriturismi che offrono degustazioni di olio extravergine e prodotti a km zero, per assaporare la genuinità di terre plasmate dall’uomo e dal tempo.

Umbria e i suoi borghi

Chi ama i borghi storici rimane sempre affascinato dall’Umbria, piccola regione del centro Italia, destinazione prediletta per i viaggi in fuoristrada. Si tratta di un road trip fra storia, cultura e buona cucina, attraversando cittadine medievali, scenari incantevoli e luoghi suggestivi. Tra le soste da programmare ci sono Perugia, Assisi e l’Abbazia di San Francesco, Gubbio, Passignano e il Lago Trasimeno, ma anche Foligno e Spello, considerato uno dei borghi più belli del nostro Paese. Lungo il cammino bisogna assolutamente degustare la cucina tradizionale umbra, dalla norcineria artigianale, ai vini Sagrantino e Orvietano.

10-itinerari-in-Italia-da-sud-a-nord_Umbria

Gubbio, Spello, Perugia e Assisi

Ogni borgo umbro conserva una sua identità: Gubbio incanta con il Palazzo dei Consoli e la festa dei Ceri, mentre Spello affresca i vicoli di petali durante l’Infiorata di giugno. Perugia, vivace città universitaria, unisce tradizione e modernità tra cioccolaterie e gallerie d’arte e tra le bellezze di Assisi, patria di San Francesco, spicca proprio la Basilica Superiore con gli affreschi di Giotto, luogo di sensibile quanto profonda spiritualità.

Cucina, natura e spiritualità nel cuore d’Italia

L’Umbria sorprende anche a tavola: la norcineria artigianale propone salumi e tartufi, accompagnati, per esempio, da lenticchie di Castelluccio a cui si aggiungono i vini Sagrantino di Montefalco. Tra un assaggio e l’altro si esplorano sentieri boscosi del Parco del Monte Subasio e si medita nei chiostri delle abbazie benedettine, trasformando un itinerario umbro in un’esperienza olistica, dove il contatto con la natura si fonde con il patrimonio artistico e la ricerca interiore, fra sapori autentici e silenzi antichi.

On the road in Salento e Puglia ionica

Tra i migliori itinerari da fare in auto in Italia, regione ideale in cui organizzare una vacanza in macchina di 7-10 giorni, è la Puglia, la cui zona più corteggiata, da ormai oltre vent’anni, è quella del Salento. Nonostante sia molto frequentata durante l’estate, anche la primavera e l’autunno sono periodi perfetti per visitare il Tacco d’Italia. Durante la maggior parte dell’anno è possibile usufruire di un clima gradevole, ideale per scoprire mete come Ostuni, Alberobello, Lecce e Otranto, fino ad arrivare alla rinomata Gallipoli sulla costa ionica. Tra le spiagge più belle ci sono quelle di Punta Prosciutto e delle Pescoluse, posti perfetti per un po’ di vero relax, prima del rientro dalle ferie.

Ostuni, Alberobello, Lecce e Gallipoli

Ostuni sorge su tre colli, tra viuzze imbiancate a calce e terrazze panoramiche sul mare Adriatico. Ad Alberobello, i trulli si susseguono come casette da fiaba, simbolo dell’ingegneria rurale del XV secolo. Lecce stupisce con il barocco leccese: chiese e palazzi scolpiti nel tufo rosato, mentre nei cortili si assaggia il pasticciotto appena sfornato. A Gallipoli, l’isola vecchia custodisce un dedalo di vicoli sul mare, un antico porto peschereccio dove il pesce fresco diventa protagonista di pittoresche cenette a lume di candela.

Spiagge, masserie e cultura barocca

Il Salento alterna spiagge dorate come Punta Prosciutto a calette nascoste tra rocce a strapiombo, ideali per chi cerca tranquillità. Le masserie ristrutturate offrono soggiorni immersi negli uliveti secolari, con piscina e prodotti a km zero. Tra una visita a una chiesa barocca e un tuffo, non mancano le sagre paesane sotto i portici, dove si gustano orecchiette alle cime di rapa e robuste burrate. L’atmosfera barocca di Nardò e Martina Franca completa un viaggio che mescola arte, relax e sapori autentici.

Sicilia da scoprire in auto

A contendere il primato alla Sardegna, c’è la Sicilia, meravigliosa regione del sud Italia, destinazione sempre all’altezza di una vacanza on the road per il Belpaese, anche per chi viaggia in auto con il cane grazie a numerose località pet-friendly. Non esiste un itinerario migliore di un altro, infatti, da Palermo a Catania, passando per Trapani e Agrigento, tutte le fermate offrono una cornice unica. Servirebbero mesi per scoprire le bellezze paesaggistiche e storiche dell’isola, tuttavia, è fondamentale inserire nel tragitto alcuni luoghi imperdibili. Si tratta di posti unici, come la Scala dei Turchi con la sua famosa falesia di marna bianca, la bellissima area naturalistica della Riserva Naturale dello Zingaro, la storica Taormina, situata nei pressi del Monte Etna, e la maestosa Valle dei Templi.

Da Palermo a Taormina passando per Agrigento

Da Palermo si parte verso sud, attraversando Monreale e il suo celebre duomo, per scendere a Cefalù, borgo marinaro incastonato tra mare e rocca e proseguendo poi per Agrigento, fino a essere circondati dall’accoglienza dei poderosi templi dorici perfettamente conservati. La SS114 costiera collega Siracusa, con il suo parco archeologico e l’isola di Ortigia, a Taormina, teatro greco affacciato sull’Etna, dove, a perfetta conclusione dell’itinerario, ci si prepara a visitare l’isola Bella e i vigneti di Nerello Mascalese, in un’alchimia di storia classica e sapori locali.

Itinerario tra storia, natura e sapori locali

Lungo la costa settentrionale, la Riserva dello Zingaro offre sentieri che scendono verso calette cristalline, mentre la Scala dei Turchi, falesia di marna bianca, regala tramonti indimenticabili. Nel cuore dell’isola, Enna custodisce fortezze medievali mentre nelle cantine di Caltagirone si degusta il nero d’Avola, fiore all’occhiello enologico della zona. I piatti tipici come la pasta con le sarde e i cannoli alla ricotta raccontano le fusioni tra cultura araba, normanna e greca e, come sempre, un viaggio in Sicilia diventa dunque un mosaico di bellezza, profumi e folklore senza pari.

Costiera Amalfitana

Un altro itinerario di viaggio, senza dubbio meno impegnativo in fatto di tempo, ma altrettanto emozionante, è il tratto di strada della Costiera Amalfitana. Un percorso lungo circa 60 Km, che si estende da Positano a Vietri sul Mare, con la possibilità di effettuare delle soste lungo il cammino presso le iconiche città di Praiano, Amalfi e Cetara. Il tragitto è piuttosto flessibile, perciò è possibile organizzare una vacanza di pochi giorni, oppure concedersi qualcosa in più in ogni località, a seconda del tempo a disposizione. Lungo il percorso si possono ammirare i paesini arroccati sulla costa rocciosa a picco sul mare, assaporare l’enogastronomia campana e scattare suggestive fotografie al tramonto.

Da Positano a Vietri: il tratto più panoramico d’Italia

La SS163, sospesa tra cielo e mare, regala vedute uniche: a Fiordo di Furore la strada attraversa un piccolo fiordo dove il borgo si specchia nell’acqua smeraldo; a Conca dei Marini si scoprono grotte naturali; la valle dei mulini a Tramonti racconta secoli di produzione agricola; e infine, Vietri sul Mare, porta d’ingresso al Golfo di Salerno, a chiudere l’itinerario con le sue ceramiche colorate e le spiagge di ciottoli levigati. Ogni chilometro invita a fermarsi, per assorbire la luce e i profumi di limoni e mare.

Dove sostare, cosa vedere, cosa mangiare

Lungo la Costiera Amalfitana ogni sosta regala scorci indimenticabili e sapori autentici tanto che è anche uno degli itinerari più straordinari da visitare in moto. A Praiano, il consiglio è di passeggiare fino al belvedere di La Praia, dove i pescatori vendono al mattino pesce appena pescato. Ad Amalfi, che è tutta meraviglia, è da non perdere la Cattedrale di Sant’Andrea con il suo chiostro medievale, seguito da una degustazione di delizie al limone in una delle pasticcerie storiche lungo Corso Garibaldi. A Cetara, piccolo borgo di pescatori, le alici vengono preparate secondo tradizione: qui sarà possibile assaggiare la colatura d’alici abbinata a spaghetti fatti in casa, e fare una breve camminata fino alla Torre Vicereale per ammirare il mare. Infine, a Vietri sul Mare potranno essere ammirate le ceramiche artigianali nel quartiere di Raito prima di fermarsi in una trattoria vista golfo per un piatto di scialatielli ai frutti di mare.

Abruzzo tra natura e borghi

Una delle soluzioni più comode per un viaggio in auto in Italia, consiste nel noleggiare una macchina così da poter visitare in totale comodità gli splendidi paesaggi naturalisticidell’Abruzzo addentrandosi all’interno delle numerose aree protette della regione, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, famosa oasi naturalistica. Altrettanto vale per il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Parco del Monte Velino e la Riserva della Maiella. Tappe urbane imperdibili sono, invece, le cittadine di Chieti, Sulmona, Celano, Civitella Alfedena e Scanno, considerato anche quest’ultimo tra i più belli d’Italia. Una fermata d’obbligo è quella per ammirare l’emozionante Lago di Barrea.

Parchi nazionali e cittadine medievali

Gli appassionati di trekking trovano nei sentieri del Gran Sasso rifugi alpini e vedute spettacolari, mentre nel Parco della Maiella si scoprono grotte e monasteri rupestri. Civitella Alfedena, incastonata tra monti, è una base ideale per osservare la fauna selvatica. Tra una camminata e l’altra, le piazze di Sulmona e Chieti offrono scorci rinascimentali e barocchi, mentre i vicoli di Scanno invitano a passeggiate romantiche che terminano con un assaggio di liquori artigianali.

Gastronomia tipica e panorami di montagna

L’Abruzzo è terra di arrosticini, spiedini di pecora dal sapore deciso e di zuppe come i maccheroni alla chitarra con ragù di carne. I formaggi di pecora, come il pecorino di Farindola, si gustano tra antichi casolari ristrutturati e il Montepulciano d’Abruzzo accompagna le cene in rifugio, mentre il panorama delle valli sottostanti diventa cornice perfetta.

Lago di Como e Brianza

In ultimo, ma non certo per motivazione, tra i migliori 10 itinerari per un tour dell’Italia in auto, non poteva mancare il Lago di Como, elegante location e meta di un turismo contemplativo, rapito dal fascino unico di questo stupendo luogo collocato nel cuore del nord Italia. Tutta la zona nei dintorni del Lago di Como è un susseguirsi di borghi, cittadine e paesaggi mozzafiato, tra cui Brunate, Gravedona, Tremezzo e Menaggio. Una volta giunti a Lecco si può proseguire verso Mandello del Lario e Varenna, dove visitare una serie di luoghi turistici come il Castello di Vezio, concludendo un viaggio in auto suggestivo e rilassante. E se l’intenzione è quella di partire per una vacanza ecologica in macchina, l’auto elettrica è senza dubbio la soluzione migliore, un unico consiglio è quello di pianificare bene il viaggio per garantire le soste giuste, così da ricaricare il veicolo (e i passeggeri) quando necessario.

Itinerario romantico tra borghi e bellezze naturali

Un giro completo del Lario in auto richiede qualche giorno: il romantico borgo di Varenna con la sua Villa Monastero, le spiagge di Lido di Lenno e la tabla panoramica di Cernobbio. Tra una sosta per un gelato artigianale e un caffè all’aperto, si attraversano gallerie affacciate sul lago e si scoprono piccole chiesette affrescate, regalandosi pause contemplative in riva all’acqua.

Consigli per un tour slow e sostenibile

Per un viaggio ecologico, valutate un’auto elettrica e mappate in anticipo le colonnine di ricarica disponibili nei parcheggi del lago. Scegliete strutture alberghiere che applicano pratiche di risparmio energetico e preferite percorsi a bassa velocità per godere appieno dei panorami. Coinvolgete guide locali per escursioni a piedi e in bicicletta lungo le rive, riducendo l’impatto ambientale e sostenendo le comunità lacustri.

Consigli per viaggiare in auto in Italia

Pianificare un viaggio in auto richiede attenzione su vari fronti: noleggio, bollo, assicurazione e zone a traffico limitato delle città d’arte. Potrebbe risultare comodo avere un’app per il calcolo dei pedaggi e prenotare in anticipo di tempo i parcheggi presidiati. Può essere saggio anche pensare tappe di riposo ogni due ore alternando momenti di visita a pause rilassanti in aree attrezzate.

Come pianificare le soste e calcolare i tempi

Se il calcolo tra la durata delle tappe includendo soste fotografiche e pasti risulta una media di 300–350 km al giorno, il percorso è confortevole. È consigliabile avere mappe aggiornate per verificare cantieri e deviazioni, e contemplare eventuali imprevisti meteorologici, soprattutto in montagna.

Idee per viaggi sostenibili con auto ibride o elettriche

Per ridurre l’impatto ambientale, è sempre possibile optare per veicoli ibridi o elettrici e sfruttare le stazioni di ricarica rapida nelle principali località turistiche o le disponibilità delle risorse alberghiere. E se ancora l’acquisto di un veicolo green non vi convince, il noleggio a lungo termine di Ayvens, con le sue garanzie e le sue personalizzabili contrattualità, restano sempre una soluzione senza pensieri, comoda e semplice. Se l’auto vi serve per un breve periodo di tempo - minimo un mese – potete accedere alla formula di noleggio mensile di Ayvens.

Scopri ora la formula di noleggio mensile di Ayvens
Pubblicato il 25 giugno 2025
25 giugno 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Grande Panda: interni, dimensioni e scheda tecnica 04 giugno - 3 min per leggere
Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere