bmw-m2

BMW M2: scheda tecnica, dimensioni e interni

4 min per leggereModelli auto
Scopriamo insieme la BMW M2, versione super sportiva della coupé tedesca, una berlina compatta con prestazioni da supercar.
Condividi questo

BMW M2 caratteristiche della coupé compatta

L'ultimo modello sportivo di casa BMW

La BMW M2 è l’ultimo erede super sportivo della coupé compatta della casa di Monaco di Baviera. Si tratta di un veicolo dalle prestazioni elevate, in grado di offrire un’esperienza di guida unica e affascinare con il nuovo design più grintoso e muscolare. Andiamo a scoprirlo insieme.

bmw-m2

Scheda tecnica BMW M2

Lunghezza
4,54 metri
Larghezza
1,84 metri
Altezza
1,39 metri
Bagagliaio
390 litri
Posti
4 o 5
Motore
Benzina
Potenza
460 cv (338 kW)
Consumi
9,6-10,2 l/100 Km

BMW M2: esterni, design e dimensioni

Negli scorsi mesi BMW ha pubblicato le prime immagini e poi i dati ufficiali della nuova M2, la versione sportiva della coupé più piccola del costruttore tedesco. La vettura incarna perfettamente il DNA della divisione M (la sezione Motorsport) di BMW, che si occupa di sviluppare tutte le versioni spinte dei modelli del marchio bavarese.

In particolare, le dimensioni medie della BMW M2 sono un’elaborazione della BMW Serie 2 Coupé, berlina dotata negli spazi di un modesto bagagliaio da 390 litri e un piccolo divanetto posteriore per due o tre persone a seconda della configurazione. L’auto è lunga 4,54 metri, con circa 10 cm in più rispetto alla precedente generazione, ha una larghezza di 1,84 metri e un’altezza di appena 1,39 metri. All’esterno il tratto distintivo è il suo look sportivo e grintoso, con un design spigoloso che valorizza il carattere da pista della BMW M2. Il muso presenta linee chiare e forme squadrate, con i gruppi ottici caratterizzati dai fari singoli, mentre il posteriore mostra passaruota muscolosi, i quattro terminali di scarico e la nuova firma luminosa con forma a L. La Serie 2 Coupé M2 è disponibile con tetto in carbonio, cerchi in lega leggera M da 19’’ all’anteriore e 20’’ al posteriore e i nuovi fari adattivi a LED per un’illuminazione sempre ottimale. La carrozzeria è stata studiata in ogni dettaglio per migliorare l’efficienza aerodinamica della vettura, come si nota dalle grandi aperture sul paraurti anteriore e il vistoso diffusore posteriore.

Gli interni della BMW M2

All’interno, la BMW M2 dispone di un abitacolo sportivo e tecnologico. I sedili M sono avvolgenti e completamente regolabili, con poggiatesta integrato e larghezza dello schienale configurabile. È presente il volante multifunzione in pelle M a 3 razze, con tanti elementi di design come le superfici illuminate con logo sul cruscotto e il battitacco.

Dietro al volante c’è il BMW Live Cockpit Professional, un sistema digitale che assiste il conducente del veicolo fornendo tutte le informazioni più importanti tramite il moderno display curvo a colori. Non manca anche l’head-up display, con la proiezione delle informazioni principali direttamente sul parabrezza per migliorare la concentrazione del guidatore.

La casa tedesca mette a disposizione sulla M2 anche un evoluto impianto multimediale, con il sistema di infotainment dotato di uno schermo touchscreen da 12,3 pollici e dell’efficiente piattaforma BMW Operating System 8. È possibile anche impostare la modalità di guida M Road o Sport, configurando le prestazioni più adatte alle proprie esigenze di guida. Ovviamente sono presenti anche il cruise control, il climatizzatore automatico multi-zona e il sistema di assistenza al parcheggio. Tra le sue diversificate tecnologie ADAS, la M2 di BMW propone il pacchetto Driving Assistant che comprende, tra le altre cose, l’avviso frontale di anticollisione e l’indicatore del divieto di sorpasso.

Motore, performance e cavalli della BMW M2

La coupé super sportiva di BMW viene proposta con un poderoso motore a benzina da 6 cilindri in linea, ossia il propulsore M TwinPower Turbo, in grado di erogare ben 460 cv (338 kW) e una coppia di 550 Nm. Le performance della BMW M2 sono considerevoli, con una velocità massima autolimitata a 250 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4,1 secondi. Lo scatto bruciante si ottiene con il cambio automatico M Steptronic con Drivelogic, un moderno sistema di trasmissione a 8 rapporti che assicura un’accelerazione eccezionale. In alternativa, la BMW M2 è disponibile anche con il cambio manuale a 6 rapporti, una soluzione mantenuta dalla casa bavarese per soddisfare gli appassionati legati alla storia delle sportive BMW. L’azienda tedesca propone anche un apposito pacchetto per sbloccare la centralina della M2, con cui disattivare il limitatore per ottenere una velocità massima di 285 Km/h. La coupé di BMW dispone, inoltre, della trazione posteriore, abbinate alle sospensioni adattive M con differenziale attivo M per dinamiche di guida sempre ottimali, anche in pista.

BMW M2 con la formula NLT

La M2 propone tecnologie all’avanguardia, prestazioni da sportiva di razza e maggiore spazio a bordo rispetto alla sua più vecchia versione. Naturalmente, anche la BMW M2 sarà una delle auto sportive disponibili con il noleggio a lungo termine, una formula versatile, comoda e moderna per la mobilità. Infatti, con il noleggio si può usufruire di una macchina sempre nuova e coperta da burocrazia e manutenzione, sottoscrivendo un canone mensile personalizzato, tutto compreso.

Perché scegliere un’auto GPL nel 2025

L’adozione di un veicolo a GPL può effettivamente dipendere da tre differenti tipologie di considerazioni: di una, quelleeconomiche, abbiamo accennato inizialmente; la seconda èoperativa, dato che la doppia alimentazione assicura autonomia estesa senza dipendere da una ricarica elettrica, infine, la terza, è ecologica. Il GPL, infatti, emette generalmente meno particolato e ossidi di azoto rispetto al gasolio e, in molti scenari d’uso urbano, mostra un’impronta di CO₂ inferiore rispetto alla benzina tradizionale. Inoltre, le tecnologie di iniezione e i serbatoi moderni migliorano la sicurezza e gli ingombri, rendendo il GPL compatibile con vetture contemporanee senza intaccare in particolar modo né lo spazio né il comfort.

Scopri il noleggio a lungo termine di Ayvens

Suggerimenti per scegliere l’auto GPL giusta

Nella valutazione di un modello GPL è preferibile considerare prima la presenza di impianto di serie rispetto a conversioni aftermarket certificate, perché preserva la garanzia e l’integrazione del software, quindi, anche la qualità dell’installazione, cruciale per efficienza e sicurezza. Con questo presupposto, l’analisi da compiere riguarda principalmente l’impatto sul bagagliaio della bombola e del suo peso aggiuntivo e la disponibilità di assistenza e ricambi nella propria area geografica. Infine la differenza di prezzo tra versioni benzina e GPL, perché convenga, deve essere ammortizzata in base all’utilizzo atteso nel medio periodo.

Condividi questo
Pubblicato il 19 febbraio 2024
19 febbraio 2024
Condividi questo

Articoli correlati

Conducenti
Come leggere una scheda tecnica auto21 agosto - 3 min per leggere
Conducenti
Auto a noleggio mensile per studenti fuori sede e giovani lavoratori05 agosto - 3 min per leggere
Conducenti
Errori di guida da evitare se hai appena preso la patente di guida13 marzo - 4 min per leggere