
Cambio automatico nel 2025: i modelli migliori
Dalle citycar ai SUV: ecco le auto automatiche più consigliate per il 2025.
Perché sempre più persone scelgono l’automatico
Scegliere un’auto con cambio automatico è diventata una tendenza consolidata nel panorama automobilistico europeo. Sempre più automobilisti — dai neopatentati ai professionisti — prediligono la comodità e la fluidità di guida offerte dalle trasmissioni automatiche, soprattutto in città e nel traffico quotidiano. Ma quali sono le migliori auto automatiche nel 2025? Dalle citycar compatte ai SUV versatili, abbiamo selezionato cinque modelli ideali per chi desidera guidare senza pensieri, anche con la formula del noleggio a lungo termine Ayvens.
I 5 migliori modelli con cambio automatico del 2025
- Peugeot 2008 EAT8
- Volkswagen T-Roc DSG
- Toyota Yaris Hybrid e-CVT
- Hyundai Tucson 1.6 T-GDI 48V DCT
- Fiat 500e (e-Auto)
Peugeot 2008 EAT8
Il SUV compatto del Leone continua a distinguersi anche nel 2025 per il suo stile dinamico e la qualità di guida. La versione EAT8 (Efficient Automatic Transmission a 8 rapporti) garantisce cambi marcia rapidi, fluidi e silenziosi. È una delle trasmissioni più apprezzate in Europa per efficienza e reattività. Adatta sia in ambito urbano che per percorsi extraurbani, la Peugeot 2008 è perfetta per chi cerca un’auto compatta ma spaziosa, con dotazioni moderne e consumi contenuti.

Scheda tecnica Peugeot 2008 EAT8
- Lunghezza: 4300 mm
- Motore: benzina o diesel
- Potenza: da 100 a 130 CV
- Cambio: automatico EAT8
- Trazione: anteriore
- Consumo medio: 5,2–6,0 l/100 km
- Emissioni: da 118 g/km CO₂
- Bagagliaio: 434 litri
Volkswagen T-Roc DSG
La Volkswagen T-Roc con cambio DSG a doppia frizione rappresenta una delle scelte più equilibrate nella categoria dei SUV compatti. Il cambio automatico DSG a 7 rapporti è sinonimo di rapidità e precisione, con una guida sempre fluida anche nei cambi di ritmo. La T-Roc è ideale per chi desidera un mezzo robusto, elegante e tecnologico, con tutto il comfort di una guida automatica.

Scheda tecnica Volkswagen T-Roc DSG
- Lunghezza: 4236 mm
- Motore: benzina, mild hybrid o diesel
- Potenza: da 110 a 150 CV
- Cambio: automatico DSG 7 marce
- Trazione: anteriore o 4Motion
- Consumo medio: 5,5–6,8 l/100 km
- Emissioni: da 125 g/km CO₂
- Bagagliaio: 445 litri
Toyota Yaris Hybrid e-CVT
Perfetta per la città e i percorsi brevi, la Toyota Yaris Hybrid monta un cambio automatico e-CVT (a variazione continua elettronica). Questo tipo di trasmissione, privo di rapporti fissi, consente alla vettura di adattarsi in modo continuo alle esigenze di guida, ottimizzando consumi ed emissioni. È la citycar ibrida per eccellenza: silenziosa, agile, economica ed estremamente efficiente.

Scheda tecnica Toyota Yaris Hybrid e-CVT
- Lunghezza: 3940 mm
- Motore: 1.5 Hybrid benzina + elettrico
- Potenza: 116 CV
- Cambio: e-CVT automatico
- Trazione: anteriore
- Consumo medio: 3,8 l/100 km
- Emissioni: da 87 g/km CO₂
- Bagagliaio: 286 litri
Hyundai Tucson 1.6 T-GDI 48V DCT
Moderna, spaziosa e tecnologica, la nuova Hyundai Tucson monta un sistema mild hybrid a 48V con cambio automatico DCT a doppia frizione, che offre un’esperienza di guida fluida ed efficiente. Un SUV di medie dimensioni pensato per chi viaggia spesso e ha bisogno di spazio, comfort e prestazioni. Anche il design accattivante e gli interni high-tech fanno la differenza.

Scheda tecnica Hyundai Tucson 1.6 T-GDI 48V DCT
- Lunghezza: 4500 mm
- Motore: benzina mild hybrid 48V
- Potenza: da 150 a 180 CV
- Cambio: DCT automatico 7 marce
- Trazione: anteriore o 4WD
- Consumo medio: 5,9–6,6 l/100 km
- Emissioni: da 135 g/km CO₂
- Bagagliaio: 620 litri
Fiat 500e (e-Auto)
La Fiat 500 elettrica è la citycar automatica perfetta per la mobilità urbana sostenibile. Il cambio è automatico monomarcia, tipico delle auto elettriche, che garantisce un’accelerazione pronta e silenziosa. Oltre allo stile iconico, la 500e offre anche un’esperienza di guida agile, ideale per chi vive e lavora in città.

Scheda tecnica Fiat 500e (e-Auto)
- Lunghezza: 3632 mm
- Motore: elettrico
- Potenza: 118 CV
- Cambio: automatico monomarcia
- Trazione: anteriore
- Autonomia WLTP: fino a 320 km
- Emissioni: 0 g/km CO₂
- Bagagliaio: 185 litri
Cosa valutare in un’auto con cambio automatico
Quando si sceglie un’auto automatica, è importante tenere in considerazione:
· tipo di trasmissione (doppia frizione, CVT, convertitore di coppia, elettrica); · reattività e fluidità nei passaggi di marcia; · consumi reali, spesso migliori nei moderni cambi automatici; · adattabilità all’uso urbano o extraurbano; · affidabilità del sistema, soprattutto nel caso di auto usate.
Cambio automatico su citycar, SUV e berline: quale scegliere
La scelta dell’auto automatica ideale dipende anche dalla categoria di veicolo:
· Citycar: privilegiano comfort e semplicità di guida nel traffico (es. Fiat 500e, Toyota Yaris); · SUV: perfetti con trasmissioni automatiche fluide per gestire peso e coppia (es. T-Roc, Tucson); · Berline e crossover: offrono un’esperienza più dinamica con cambi a doppia frizione (es. Peugeot 2008 EAT8).
Noleggiare un’auto automatica con Ayvens
Con Ayvens puoi noleggiare un’auto con cambio automatico senza preoccupazioni. Il canone fisso mensile include:
· manutenzione ordinaria e straordinaria; · coperture assicurative e assistenza stradale 24/7; · gestione completa del veicolo, anche in caso di sinistro; · servizi telematici e supporto continuo.
Il noleggio è la soluzione perfetta per chi desidera guidare un’auto sempre aggiornata, senza vincoli di proprietà e con la massima flessibilità.