
Volkswagen ID.7 2025: design, prestazioni e guida elettrica
La berlina elettrica di Volkswagen si rinnova nel 2025: più autonomia, tecnologia avanzata e comfort premium.
La berlina elettrica premium che unisce autonomia e comfort di alto livello
Presentata come ammiraglia della scuderia di Wolfsburg, la nuova Volkswagen ID.7 è l’evoluzione più matura della strategia elettrica a lungo respiro del marchio tedesco. Non si tratta soltanto di un modello a batteria, ma di una berlina progettata per coniugare efficienza, comfort e capacità di affrontare lunghe percorrenze con la stessa disinvoltura delle vetture di segmento premium.
Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche dell’ID 7.

Scheda tecnica nuova Volkswagen ID.7
- Lunghezza 4,96 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,54 metri
- Bagagliaio 532 litri
- Posti 5
- Motore Elettrico
- Potenza 286 cv (210 kW)
- Consumi 14,1–16,3 kWh/100 km
- Autonomia fino a 709 km
Interni hi-tech e comfort premium
Gli interni dell’ID.7 si caratterizzano sin dal cruscotto, orientando l’attenzione sul grande display centrale da 15", affiancato da un’interfaccia ridisegnata per ridurre i passaggi di menu e integrare aggiornamenti Over the Air, tra le cui opzioni figurano: head-up display con realtà aumentata; l’assistente vocale IDA; pacchetti audio firmati. Dal lato comfort il modello dispone di sedili ergoActive con funzione massaggio e di tetto panoramico elettrocromatico, pensati per alzare l’asticella del benessere a bordo. Infine, il pianale piatto, grazie al passo generoso, libera spazio per le gambe e favorisce una sensazione di abitabilità estesa, mentre l’isolamento acustico è stato curato per attenuare fruscii e rumori a tutte le velocità.
Prestazioni, autonomia e ricarica
La configurabilità della ID.7 è espressa in primo luogo dalla diversa capacità dei pacchi batteria, che impattano profondamente sulla strategia di utilizzo quotidiano, poiché una batteria più ampia riduce le soste frequenti, aumentando l’ingombro e il peso complessivo del veicolo, con riflessi anche sul comportamento dinamico.
In tal senso il modello Wolksvagen dispone di sistemi che modulano il recupero in frenata e permettono di adattare la reattività dell’impianto elettrico alle condizioni del percorso, migliorando l’efficienza senza compromettere il comfort.
Disponibile in svariate versioni e dotazioni, in particolare, la Pro è in grado di raggiungere i 286 cv (210 kW) e garantisce accelerazioni pronte senza sacrificare il comfort, mentre, la variante GTX, con un motore elettrico aggiuntivo, punta invece su risposta più decisa e trazione integrale. Le due opzioni di batteria, 77 kWh o 86 kWh netti, permettono di raggiungere fino a 709 km WLTP, naturalmente tenendo conto delle condizioni più favorevoli possibili; sul fronte ricarica, invece, supportano punte fino a 200 kW in corrente continua.
Sicurezza e tecnologie di assistenza alla guida
L’evoluzione dei sistemi di assistenza converte la ID.7 in un ambiente che da un lato semplifica la guida e dall’altro, responsabilmente, lo affianca nelle soluzioni più utili per il traffico. Del resto, la sua dotazione è quella di un’architettura elettronica che coordina sensori, radar e camere, per offrire comportamenti predittivi: dai correttivi di traiettoria alle frenate attenuate; adattando l’intervento più necessario al contesto stradale. Piuttosto che come insieme di opzioni isolate, la piattaforma si comporta come un organismo integrato che, aggiornato via software e capace di affinare le risposte grazie ai dati raccolti, rende la guida meno faticosa, soprattutto sulle lunghe tratte. Allo stesso tempo, infatti, strumenti quali il riconoscimento della segnaletica e la modulazione automatica dei fari, innalzano la sicurezza attiva, mentre le funzioni di emergenza intervengono per stabilizzare la situazione qualora il conducente non risponda adeguatamente al contesto.
Perché scegliere Volkswagen ID.7 con il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine trasforma anche l’adozione di un’ammiraglia elettrica in un processo gestibile e prevedibile: il contratto, personalizzabile, incorpora servizi e manutenzione ed evita la svalutazione del veicolo.
La formula è, inoltre, pensata per facilitare l’accesso a pacchetti di ricarica, assistenza e veicolo sostitutivo, semplificando l’organizzazione logistica e riducendo i tempi di fermo. Infine, offre ad aziende di ogni dimensione la possibilità di rinnovare periodicamente il parco mezzi, agevolando l’adozione di tecnologie più efficienti, e di avvantaggiarsi della reportistica telematica inclusa in molti contratti. Un servizio che supporta decisioni operative basate sulle analisi dei dati di utilizzo, per una gestione più lineare dei costi e una transizione verso la mobilità elettrica più sostenibile.