Xiaomi SU7: prestazioni, autonomia e interni

5 min per leggereModelli auto
La Xiaomi SU7 arriva in Italia. Scopri tutto su motore, prestazioni e autonomia della nuova auto elettrica di Xiaomi.
Condividi questo

Performance e caratteristiche della Xiaomi SU7, la nuova proposta Xiaomi nel mondo dell'elettrico

Fondata nel 2010, Xiaomi è un’azienda cinese che si è rapidamente affermata a livello globale come uno dei marchi leader nel settore dell'elettronica di consumo e della tecnologia smart. Grazie soprattutto a smartphone innovativi e accessibili, integrati in un ecosistema connesso tramite la propria piattaforma IoT, in appena tre anni ha conquistato il mercato cinese, espandendosi poi con successo anche in quello europeo e nordamericano.

Una crescita vertiginosa che ha spinto l’azienda ad ampliare ulteriormente i propri orizzonti, facendo il suo ingresso nel settore automobilistico con il lancio del primo veicolo elettrico: il Xiaomi SU7 (Speed Ultra 7).

Si tratta di una berlina-coupé presentata ufficialmente alla fine del 2023 e lanciata sul mercato nel 2024, che unisce design elegante, tecnologia d’avanguardia e sostenibilità, rappresentando una nuova frontiera per la mobilità elettrica.

Ayvens_Blog_1200x900_ImageInterna_

Scheda tecnica Xiaomi SU7

Offerte auto elettriche in noleggio a lungo termine

Queste caratteristiche tecniche confermano che la Xiaomi SU7 è una berlina elettrica all’avanguardia, in grado di coniugare prestazioni elevate ed eccellente efficienza energetica

Xiaomi SU7: interni e design

Gli interni della Xiaomi SU7 rappresentano uno dei massimi esempi di design minimalista, estetica sofisticata e basso impatto ambientale.

L'abitacolo colpisce per le sue linee pulite ed essenziali, l’uso di materiali premium di alta qualità e l’attenzione al dettaglio, offrendo un ambiente spazioso, confortevole e lussuoso.

Il volante a tre razze, con design a "D", è finemente rifinito e garantisce una presa ergonomica. Inoltre, integra due pulsanti fisici strategici, uno per attivare rapidamente la guida intelligente, l’altro per passare alla modalità Boost.

I sedili anteriori sportivi sono sagomati e in pelle sintetica di alta qualità, con poggiatesta integrato per il massimo comfort anche nei viaggi più lunghi, le superfici sono soft-touch ed è presente un tetto panoramico in vetro, che rende l’abitacolo arioso e accogliente.

La plancia è invece dominata da un ampio display touchscreen orizzontale, cuore del sistema digitale di bordo che offre un’interfaccia fluida e intuitiva e consente il controllo completo di tutte le funzionalità del veicolo. Affiancato, c’è un secondo schermo orizzontale compatto, dedicato alle informazioni di guida essenziali.

Il sistema di infotainment (con sistema operativo HyperOS di proprietà del costruttore cinese), costantemente aggiornato, offre un’esperienza connessa, fluida e personalizzabile, integrandosi con smartphone, dispositivi smart e servizi cloud.

D’avanguardia anche gli accessori, come gli elementi con display circolari con grafica personalizzabile sopra il sistema multimediale, le cartucce per la diffusione di fragranze profumate inserite sotto il tunnel centrale, i due schermi per l’intrattenimento integrati nella parte posteriore e un mini frigorifero.

Infine, grande generosità anche a livello di capacità di carico, con bagagliaio posteriore da 517 litri affiancato da un vano anteriore da 105 litri, per un totale di oltre 600 litri di spazio utile.

Xiaomi SU7: motorizzazione e prestazioni

La Xiaomi SU7 è disponibile in più varianti di motorizzazione, tutte completamente elettriche, progettate per offrire un’esperienza di guida dinamica, fluida e ad alte prestazioni.

Xiaomi SU7 Standard

La Xiaomi SU7 Standard è equipaggiata con un motore singolo posteriore con potenza da 220 kW (300 CV) e 400 Nm di coppia, ideale per un uso quotidiano con un mix perfetto di prestazioni ed efficienza. Tra le sue caratteristiche:

● batteria da 73,6 kWh con celle BYD Blade al litio-ferro-fosfato ● accelerazione 0-100 km/h in circa 5,3 secondi ● autonomia dichiarata di 700 km ● velocità massima di 210 km/h ● ricarica fino a 350 km in 15 minuti.

Xiaomi SU7 Pro

La Xiaomi SU7 Pro è invece una versione più avanzata, sempre a trazione posteriore, con batteria maggiorata (accumulatore da 94.3 kWh) e autonomia estesa di 830 km.

Xiaomi SU7 Max Performance

C’è poi la Xiaomi SU7 Max Performance, che rappresenta il vertice della gamma: un concentrato di tecnologia e potenza pensato per chi cerca prestazioni da sportiva in un corpo da berlina elettrica. È dotata di doppio motore con trazione integrale, potenza combinata di 495 kW (673 CV) e una coppia di 838 Nm, per un’accelerazione 0-100 km/h in soli 2,78 secondi e una velocità massima di 265 km/h. La batteria CATL Qilin da 101 kWh garantisce fino a 800 km di autonomia, mentre l’architettura a 800V permette una ricarica ultra-rapida: in soli 15 minuti si possono recuperare fino a 510 km di autonomia.

Anche la tecnologia alla guida è di altissimo livello. Le Xiaomi SU7 integrano infatti un sistema di guida assistita avanzata (Xiaomi Pilot), con intelligenza artificiale proprietaria e hanno la modalità Boost, attivabile dal volante, per sfruttare tutta la potenza disponibile con un solo tocco.

Xiaomi SU7: autonomia e consumi

Xiaomi SU7 punta all’eccellenza anche dal punto di vista dell’autonomia e dei consumi.

Nella sua versione più potente (SU7 Max), percorrendo circa 650 km con una singola carica, si posiziona tra le berline elettriche con maggiore autonomia effettiva attualmente disponibili sul mercato, che si sono fermate intorno ai 600 Km o meno in condizioni simili.

Da sottolineare anche l’infrastruttura tecnica a 800V, che rende la ricarica ultra-rapida e permette di recuperare oltre 500 km di autonomia in appena 15 minuti, tra le più avanzate disponibili oggi. Questo la pone in vantaggio rispetto a molte concorrenti europee ed asiatiche, che si fermano a ricariche più lente o autonomie recuperate più modeste in tempi brevi.

In termini di consumi, con un valore medio di circa 15,7 kWh ogni 100 km, è decisamente in linea con le migliori concorrenti del segmento (che si attestano intorno ai 6 e 17 kWh/100 km), soprattutto visto che si tratta di una berlina da quasi 5 metri e con peso importante.

Queste performance sono rese possibili grazie all’ottimizzazione aerodinamica e al sistema di gestione intelligente dell’energia.

Xiaomi SU7: innovazione e tecnologie avanzate

Xiaomi SU7 non è solo un'auto elettrica: è un concentrato di innovazione. Dotata delle ultime tecnologie in termini di assistenza alla guida, sicurezza e connettività, questa berlina elettrica sportiva offre un'esperienza di guida all'avanguardia. Tra le caratteristiche più innovative troviamo:

● Sistema di guida autonoma di livello 3: per una guida più sicura e meno stressante. ● Ricarica rapida: che permette di ottenere l'80% di carica in meno di 30 minuti. ● Integrazione con lo smart home: che consente di controllare gli apparati domestici direttamente dall'auto.

Xiaomi SU7 rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore dell'automotive, grazie alla combinazione di design, tecnologia e sostenibilità che solo un marchio come Xiaomi poteva offrire.

Con l'arrivo di SU7, Xiaomi dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e sorprendere, entrando con decisione nel mercato delle auto elettriche.

Con interni raffinati, dimensioni compatte ma spaziose, una scheda tecnica impressionante e tecnologie all'avanguardia, Xiaomi SU7 è pronto a conquistare il mercato italiano e non solo. Se stai cercando un veicolo che unisca prestazioni, comfort e innovazione, Xiaomi SU7 potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Scopri il noleggio a lungo termine auto elettriche
Pubblicato il 29 aprile 2025
29 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere