
Le 10 auto più veloci del mondo
Andiamo a scoprire insieme come si stabilisce se una macchina è tra le più veloci al mondo e quali sono le prime 10.
Ecco le 10 auto più potenti e veloci del mondo
Il superamento del limite è una delle forze o degli impulsi, si può chiamare in molti altri modi, che muovono tutto l’insieme umano. Nel caso automobilistico, la prodezza è principalmente opera di esperti di ingegneria (fisica, meccanica, ecc...) applicata alla costruzione dei singoli modelli di veicolo, spesso spinta fino ai limiti concessi dalle possibilità del momento. Quando si parla di stimare quali siano le più potenti e veloci macchine omologate per la strada vi sono, quindi, dei criteri specifici da dover stimare. Andiamo a scoprire insieme il mondo dei bolidi da strada e quali sono le 10 macchine più veloci del mondo, che per il loro essere numerati nei modelli, purtroppo, non saranno mai tra le disponibilità della comoda formula del noleggio a lungo termine.
Come si stabilisce il record di auto più veloce al mondo
La base delle linee guida che permettono di chiarire il limite performativo di un'auto è stata emanata nell’ormai secolare 1914 con il Regolamento della FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile). Il veicolo, quindi, deve compiere in un’ora, due viaggi di andata e ritorno su un tratto di strada predisposto con l’obbligo di montare misurazioni specificamente calibrate e attestate; lo scopo è quello di ottenere la media della velocità massima raggiunta in entrambi i percorsi e permettere di valutare se la macchina sia ufficialmente tra le più veloci al mondo. Seguendo anche l’ufficiale valutazione del Guinness, per essere riconosciuto come macchina più veloce del mondo prodotta in serie il modello deve essere stato riprodotto in alcune decine di esemplari.
Le 10 macchine più veloci del mondo
Se ci si chiedesse quanti cavalli ha la macchina più veloce del mondo, una risposta indicativa potrebbe essere che la potenza dei 1.000 cv è praticamente uno standard per la Formula 1, i cui veicoli sono ovviamente omologati per la pista. Ecco quindi le 10 macchine più veloci al mondo attualmente in classifica.
SSC Tuatara
L'hypercar americana che pure potrebbe incarnare benissimo “il motto tra il dire e il fare...”, dati gli annunci di velocità raggiunta a rialzo esagerato su quelli poi testati, risulta tuttavia la risposta alla domanda: “Qual è la macchina più veloce del mondo omologata per la strada?”. La SSC Tuatara: 455,3 km/h, monta pneumatici e carburanti di serie; telaio rinnovato nel peso, nella tecnologia e dal design aerodinamico, mossi da un motore V8 biturbo da 5,9 l, per 1.750 cv di potenza.

Scheda tecnica SSC Tuatara
- Lunghezza: 4,63 metri
- Larghezza: 2,06 metri
- Altezza: 1,06 metri
- Posti: 2
- Motore: Etanolo, benzina
- Potenza: fino a 1.750 cv (fino a 1.287 kW)
Hennessey Venom F5
L’americana Venom F5 rappresenta l’interpretazione della velocità estrema su strada: l’aerodinamica è dominata da superfici minimali e canalizzazioni studiate per la massima stabilità, mentre l’abitacolo richiama una plancia essenziale, orientata al pilota. Il cuore è il V8 6,6l, Fury, sviluppato internamente, che privilegia coppia e potenza per spingere il telaio in fibra di carbonio verso prestazioni che sfidano i limiti delle hypercar moderne; produzione limitata e forte personalizzazione completano il profilo pensato per pochissimi appassionati.

Scheda tecnica Hennessey Venom F5
- Lunghezza: 4,66 metri
- Larghezza: 1,95 metri
- Altezza: 1,13 metri
- Posti: 2
- Motore: 6.6 l V8 twin-turbo (Fury)
- Potenza: 1.843 cv (1.355 kW
Bugatti Chiron Super Sport
Motore W16 biturbo da 8 litri per una cilindrata che ne fa tra le auto con più cavalli al mondo: 1.600 CV e 1.600 Nm di coppia, questa è la versione potenziata della Bugatti Chiron, la Super Sport. La sua velocità massima, nonostante la limitazione elettrica, è di 440 km/h.

Scheda tecnica Bugatti Chiron Super Sport
- Lunghezza: 4,70 metri
- Larghezza: 2,03 metri
- Altezza: 1,21 metri
- Posti: 2
- Motore: Benzina
- Potenza: 1.600 cv (1.177 kW)
Koenigsegg Jesko Absolut
Il Jesko Absolut è la versione dell’azienda svedese pensata per la minima resistenza aerodinamica e la massima velocità di punta; la carrozzeria allungata mantiene gli elementi di raffreddamento e la stabilità necessaria alle tirate veloci, pur preservando un’architettura molto leggera. Il motore flat-plane V8 grazie a soluzioni meccaniche raffinate e la trasmissione dedicata beneficia di erogazioni esplosive, mentre la cura della dinamica e l’attenzione alle masse, rendono il modello una macchina da record in grado di coniugare velocità massima e controllo totale di guida.

Scheda tecnica Koenigsegg Jesko Absolut
- Lunghezza: 4,84 metri
- Larghezza: 2,03 metri
- Altezza: 1,21 metri
- Posti: 2
- Motore: 5.0 l V8 twin-turbo
- Potenza: 1.300 cv (955 kW)
Bugatti Bolide
Limite concettuale della filosofia Bugatti applicata alla pista, la Bugatti Bolide si caratterizza per la sua carrozzeria aerodinamica, il bassisimo baricentro e il peso ridotto al minimo attraverso l’uso estensivo di materiali speciali e componenti in titanio. Progettata attorno al W16 di 8l è una vettura da circuito con omologazioni e soluzioni tecniche, ispirate al mondo delle corse, su rapporti, raffreddamento e lubrificazione.

Scheda tecnica Bugatti Bolide
- Lunghezza: 4,83 metri
- Larghezza: 2.10 metri
- Altezza: 1, 05 metri
- Posti: 2
- Motore: 8,0 l W16 quad-turbo
- Potenza: 1.600 cv (1.177 kW)
Bugatti Veyron Super Sport
La produzione del modello Bugatti Veyron fu annunciata nel2001 al Salone dell’Auto di Ginevra, per terminarla poi romanticamente nel medesimo contesto agli inizi del 2015. Durante, siamo nel 2010, arriva la Bugatti Veyron Super Sport, gioiello di meccanica che ha in dote una propulsione di 1.200 cv, motorizzata da 16 cilindri, 8 l di cilindrata e 1.500 Nm di coppia: 431 km/h; 100 km/h in 2,5 secondi.

Scheda tecnica Bugatti Veyron Super Sport
- Lunghezza: 4,46 metri
- Larghezza: 1,99 metri
- Altezza: 1,19 metri
- Posti: 2
- Motore: Benzina
- Potenza: 1.200 cv (883 kW)
Koenigsegg One
La Koenigsegg One si porta il nome d’omologazione, datole dalla casa madre, di megacar: dove i 1.360 cv di potenza corrispondono in rapporto 1:1 ai 1.360 kg del veicolo. Un motore V8 da prestazioni di 440 km/h completa il profilo di una macchina che fa lo 0-100 km/h in 2,8 secondi. Tutto ha un prezzo: 3,3 milioni di euro.

Scheda tecnica Koenigsegg One
- Lunghezza: 4,50 metri
- Larghezza: 2,06 metri
- Altezza: 1,15 metri
- Posti: 2
- Motore: Benzina
- Potenza: 1.360 cv (1.000 kW)
Hennessey Venom GT
Essendo una classifica sulle 10 macchine più veloci al mondo, il modello della Hennessey Venom GT, che può vantare i 435,31 km/h, ne è parte per diritto di creazione. Una supersportiva dalla spinta di 1.261 cv, dotazione del suo V8 biturbo da 7,0 l e i 1.565 Nm di coppia.

Scheda tecnica Hennessey Venom GT
- Lunghezza: 4,67 metri
- Larghezza: 1,97 metri
- Altezza: 1,13 metri
- Posti: 2
- Motore: Benzina
- Potenza: 1.261 cv (927 kW)
McLaren W1 2025
Nel disegno della W1, la casa britannica, fonde soluzioni F1-derived con una concezione da macchina su misura: aerodinamica attiva estremizzata, monoscocca ultraleggera e un modulo elettrico che migliora la risposta a bassi e medi regimi. L’assemblaggio privilegia componentistica di livello motorsport e di grande qualità nella gestione termica che rende la W1 efficace sia in pista che su strade guidabili, puntando ad un rapporto potenza-peso e a un’esperienza di guida diretta e coinvolgente.

Scheda tecnica McLaren W1 2025
- Lunghezza: 4,63 metri
- Larghezza: 2,19 metri
- Altezza: 1,18 metri
- Posti: 2
- Motore: 4,0 l V8 twin-turbo + E-module (powertrain MHP-8)
- Potenza: 1.275 cv (938 kW)
Corvette ZR1 2025
La ZR1 marca il ritorno della Corvette verso livelli prestazionali estremi mantenendo un rapporto qualità-costo particolarmente competitivo nella categoria. Il suo motore, un V8 sovralimentato, è ottimizzato per elevati regimi e per erogazioni costanti, mentre telaio, freni ceramici e pacchetti aerodinamici la rendono capace di tenute da vera sportiva. Nata con l’obiettivo di sfidare supercar europee in pista e in rettilineo, offre allo stesso tempo una quotidianità praticabile e una gestione dei pacchetti opzionali molto completa.

Scheda tecnica Corvette ZR1 2025
- Lunghezza: 4,72 metri
- Larghezza: 2.02 metri
- Altezza: 1,23 metri
- Posti: 2
- Motore: 5,5 l V8 twin-turbo (LT7)
- Potenza: 1.079 cv (793 kW)