
I migliori modelli auto diesel usate
I diesel usati sono perfetti per chi viaggia tanto e cerca affidabilità nei consumi.
Quando conviene scegliere un diesel usato
Comprare un diesel usato conviene solo dopo aver messo in fila tre elementi chiave:
· il chilometraggio annuo realistico; · la cronologia dei tagliandi; · il codice motore, così da aver ben presenti eventuali difetti di produzione.
La scelta diventa davvero conveniente soprattutto quando l’uso quotidiano prevede molti chilometri o viaggi frequenti, magari su tratte autostradali. Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere per trovare un’auto diesel usata che restituisca efficienza, buona guidabilità e convenienza e, soprattutto, 5 delle migliori auto con motorizzazioni diesel provenienti dal mercato dell’usato.
Vantaggi e svantaggi delle auto diesel usate
Tra i grintosi diesel, i vantaggi più concreti sono nei consumi, che si abbassano sui percorsi autostradali ed extraurbani, e nella migliore elasticità in fase di ripresa, grazie alla coppia elevata. Dall’altra parte vanno considerati i costi legati a DPF intasato, EGR incrostato, sensori e turbocompressori che possono diventare onerosi se l’auto è stata adoperata senza troppo riserbo. Alle questioni tecniche si aggiunge una terza voce, quella ecologica, con una crescente attenzione normativa e alle limitazioni di accesso nelle ZTL cittadine che si applicano in particolar modo sulle vetture diesel più vecchie.
Cosa controllare in un’auto usata diesel
Guardare la storia dei tagliandi e chiedere documentazione è fondamentale, ma poi conviene anche fare una prova su una strada lunga abbastanza da avviare eventuali rigenerazioni passive e ascoltare suono e risposta del motore. Un ulteriore, e più ampio, consiglio è quello di verificare eventuali richiami o estensioni di garanzia legate a difetti noti, ispezionare visivamente tubazioni e collettori per perdite d’olio, leggere eventuali spie memorizzate con uno scan e farsi, infine, rilasciare una copia dei lavori di manutenzione recenti.
I modelli diesel più affidabili nel mercato dell’usato
Ecco i 5 dei migliori modelli diesel più comunemente scelti.
· Peugeot 3008 · Audi Q3 · Bmw X1 · Fiat Tipo · Volkwagen Tiguan
Peugeot 3008
Il 3008 di seconda generazione si distingue per l’offerta diesel soprattutto nelle omologazioni BlueHDi 1.5 e 2.0. L’1.5 è pensata come unità più parsimoniosa e compatta nelle versioni base e medie, mentre il 2.0 fornisce coppia e prestazioni superiori per le versioni più spinte e per chi predilige guida autostradale o traino. La piattaforma EMP2 introduce un assetto orientato al comfort dinamico e un’elettronica di gestione motore aggiornata rispetto alle generazioni precedenti, con integrazioni moderne per infotainment e ADAS che lo rendono competitivo nella sua categoria.

Scheda tecnica Peugeot 3008
- Lunghezza 4,54 metri
- Larghezza 1,89 metri
- Altezza 1,64 metri
- Bagagliaio 520 litri
- Motore Diesel manuale 1.5
- Posti 5
- Consumo medio 3,8-5,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 101-154 g/Km
Audi Q3
L’Audi Q3 diesel resta una scelta apprezzata per chi cerca qualità costruttiva e guida confortevole, e, in questa sua seconda generazione, ha puntato sui 2.0 TDI in varie tarature: motori con gestione common-rail o iniezione ad alta pressione, che abbinano coppia disponibile, fin dai medi regimi, a cambi S tronic a doppia frizione nelle versioni con migliore dotazione, mentre alcune versioni a più bassa potenza montano unità 1.6 più orientate al risparmio. La carrozzeria compatta ma alta, unita a sospensioni ben tarate e a interni con finiture premium del marchio Audi, rende il Q3 un crossover ergonomico dotato di una comoda e diversificata tecnologia di bordo.

Scheda tecnica Audi Q3
- Lunghezza 4,53 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,60 metri
- Bagagliaio 410 litri
- Motore Diesel 2.0 TDi
- Posti 5
- Consumo medio 4,7-7,6 l/100 Km
- Emissioni di CO2 124-174 g/Km
Bmw X1
Spinta dalle famiglie di motori diesel B47 (più recente) e N47 (nelle versioni precedenti), l’X1 di BMW offre una gamma che accoppia il quattro cilindri 2.0 a trazioni sia anteriori sia integrali (xDrive) e a cambi automatici ZF a più rapporti. Il design del modello privilegia spazio interno e carreggiata efficace pur mantenendo dinamica e grinta. Le differenti tarature del 2.0 si traducono in versioni focalizzate su prestazioni (più coppia) oppure su efficienza, con abbondante disponibilità di tecnologie elettroniche di supporto alla guida.

Scheda tecnica Bmw X1
- Lunghezza 4,45 metri
- Larghezza 1,82 metri
- Altezza 1,58 metri
- Bagagliaio 450 litri
- Motore Diesel twin-turbo 2.0 l
- Posti 5
- Consumo medio 2,4-7,8 l/100 Km, 15 kWh/100 km
- Emissioni di CO2 fino a 176 g/Km
Fiat Tipo
La Tipo diesel è costruita attorno a motorizzazioni MultiJet consolidate, in particolare l’1.3 e il 1.6 MultiJet nelle versioni più diffuse, e punta su semplicità meccanica, costi di gestione contenuti e volumetria interna efficiente e ampia. Le tarature dei MultiJet privilegiano fluidità di erogazione e coppia utile nei medi regimi, mentre gli allestimenti offrono soluzioni pratiche con vani spaziosi, sedili comodi e un buon rapporto prezzo-equipaggiamento.

Scheda tecnica Fiat Tipo
- Lunghezza 4,57 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,49 metri
- Bagagliaio 521 litri
- Motore Diesel 1.3, 1.6 Multijet
- Posti 5
- Consumo medio 4,6-7,0 l/100 Km
- Emissioni di CO2 128-147 g/Km
Volkswagen Tiguan
Equipaggiato con un 2.0 TDI, il nuovo Volkswagen Tiguan è declinato in diversi livelli di potenza e con architetture di coppia e gestione motore evolute, e può essere abbinato a cambi manuali, DSG a doppia frizione, quanto alla trazione integrale4Motion, nelle sue versioni top. La combinazione tra il suo assetto solido, la possibilità di allestimenti off-road light e una gamma di motori ampia lo rende un crossover versatile che copre sia l’uso famigliare sia quello più orientato al traino o al carico, grazie anche alle coppie disponibili nelle versioni più potenti.

Scheda tecnica Volkswagen Tiguan
- Lunghezza 4,49 metri
- Larghezza 1,84 metri
- Altezza 1,63 metri
- Bagagliaio 615 litri
- Motore Diesel 2.0 BiTDi
- Posti 5
- Consumo medio 5,4 l/100 Km
- Emissioni di CO2 fino a 143 g/Km
Diesel usate ex noleggio: perché sono più sicuri
Le auto diesel ex-noleggio provenienti da flotte aziendali risultano spesso più sicure perché, a differenza del privato, queste società applicano procedure di manutenzione rigide e monitorate nel tempo, con richiami eseguiti in maniera sistematica e registrazioni digitali degli interventi. In aggiunta, le società di noleggio come Ayvens, rivendono i loro veicoli solo dopo aver adottato processi di ricondizionamento e controllo strutturati; perciò, chi compra un’auto diesel usata ex-noleggio ha maggiori possibilità di ottenere un mezzo controllato professionalmente, rispetto al mercato privato non certificato, raccogliendo il vantaggio economico dell’usato per infoltire la propria flotta, senza ereditare rischi nascosti e pregressi del veicolo.



