migliori-auto-per-caricare-bici

Migliore Auto Per Caricare Bici: 10 modelli per ciclisti

7 min per leggereModelli auto
Per trasportare delle bici in modo sicuro e comodo bisogna scegliere auto spaziose, con un abitacolo modulabile e accessori dedicati.
Condividi questo

10 migliori auto per caricare la bici

I migliori veicoli per il trasporto bici in auto

In Italia ci sono tanti appassionati di cicloturismo, un modo di viaggiare slow e sostenibile che per chi ama pedalare in bicicletta alla scoperta di luoghi nuovi da esplorare. Tuttavia, che si tratti di una passeggiata in bici in un borgo storico o un’escursione in mountain bike, bisogna avere un veicolo adeguato al trasporto di biciclette in auto.

Tra le caratteristiche indispensabili ci sono un ampio bagagliaio con un vano di carico profondo e alto, un abitacolo spazioso per non compromettere il comfort interno e la predisposizione al montaggio di dispositivi di fissaggio al portellone, al paraurti posteriore e al tetto, ad esempio come le barre portapacchi.

Ecco 10 auto per ciclisti adatte al trasporto delle bici, disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine per usufruire di un canone tutto compreso e vivere la mobilità senza preoccupazioni.

migliori-auto-per-caricare-bici

1. Dacia Jogger: 7 posti e spazio per la bici nel bagagliaio

Il primo modello consigliato di auto per caricare bici è il Dacia Jogger, un monovolume a 7 posti proposto con motori a benzina, GPL o full hybrid. Il Dacia Jogger è lungo 4,55 metri e dispone di un ampio bagagliaio fino a 708 litri, ma reclinando i sedili posteriori raggiunge 2.094 litri di capienza nella configurazione a 5 posti. È una family car spaziosa e confortevole, con abitacolo modulare e tanti vani portaoggetti.

Scheda tecnica Dacia Jogger

2. Hyundai Tucson: il SUV ibrido con portabici posteriore esterno

Il SUV ibridoHyundai Tucson offre tanto spazio all’interno e dispone di un grande bagagliaio da 546-616 litri, tuttavia basta reclinare i sedili posteriori per arrivare a una capienza massima di 1.721-1.795 litri. La Sport Utility è equipaggiata con validi motori a gasolio o ibridi mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, mentre tra gli accessori c’è il portabici posteriore con capacità massima di 60 Kg e posto per due biciclette.

Scheda tecnica Hyundai Tucson

3. Renault Kangoo: un’auto per il trasporto della bici all’interno del bagagliaio

Il nuovo Renault Kangoo è un multispazio familiare pratico e confortevole, con 5 comodi posti e un bagagliaio da 775 litri estensibile, oltre a 44 litri di vani portaoggetti all’interno dell’abitacolo. Le motorizzazioni del Renault Kangoo sono endotermiche a benzina o diesel, mentre la soglia bassa del vano di carico semplifica le operazioni di carico, offrendo una capacità massima di 3.500 litri ripiegando i posti dietro.

Scheda tecnica Renault Kangoo

4. Volskwagen Tiguan Allspace: 7 posti e tanti accessori per le bici

Un’ottima auto per caricare la bici è la Volkswagen Tiguan Allspace, una macchina familiare con abitacolo a 5 o 7 posti e motorizzazioni a benzina e diesel. La Tiguan Allspace è lunga 4,73 metri, con un bagagliaio da 230 o 760 litri che può raggiungere una capienza di 1.775 o 1.920 litri quando tutte le file di sedili sono ribaltate, con sedili laterali ripiegabili per fare spazio agli oggetti più lunghi e ingombranti.

Scheda tecnica Volkswagen Tiguan Allspace

5. Peugeot e-Rifter: il multispazio elettrico con tanto spazio per la bici

Una soluzione ideale per la mobilità sostenibile e il cicloturismo è il Peugeot e-Rifter, un multispazio elettrico con interni tecnologici e una notevole abitabilità modulare. Per il trasporto delle bici ci sono le barre da tetto, altrimenti si possono caricare nell’ampio bagagliaio con capacità da 775 a 4.000 litri a seconda della versione. L’e-Rifter è disponibile a 5 o 7 posti in due lunghezze diverse, con un’autonomia fino a 280 Km nel ciclo misto.

Scheda tecnica Peugeot e-Rifter

6. Jeep Compass: il SUV ibrido a trazione integrale per le gite fuori porta

La Jeep Compass è un’auto perfetta per le gite fuori porta, soprattutto scegliendo la versione ibrida plug-in 4xe a quattro ruote motrici, altrimenti sono validi anche i modelli diesel e mild hybrid. Questo SUV ibrido ed endotermico ha un bagagliaio discreto da 420-438 litri, ma può arrivare a 1.387 litri reclinando i sedili posteriori, oppure basta richiedere il portabici da tetto, su gancio di traino o a forcella.

Scheda tecnica Jeep Compass

7. Citroën ë-Berlingo: abitacolo modulabile e fino a 4.000 litri nel baule

Il Citroën ë-Berlingo è un’auto familiare a trazione 100% elettrica, una vettura spaziosa a 5 o 7 posti adatta anche al trasporto di biciclette. Il motore elettrico da 100 kW del Citroën Berlingo elettrico permette di raggiungere una velocità fino a 130 Km/h, mentre la batteria da 50 kWh assicura un’autonomia fino a 280 Km. L’abitacolo modulabile e il bagagliaio spazioso fino a 4.000 litri, invece, consentono di caricare delle bici senza difficoltà.

Scheda tecnica Citroën ë-Berlingo

8. Ford Kuga: il SUV anche ibrido con portabici posteriore

Il nuovo SUV Ford Kuga, disponibile anche con tecnologia ibrida plug-in o full hybrid oltre alle motorizzazioni endotermiche benzina e diesel, può essere personalizzato con un portabiciclette posteriore per due bici con gancio di traino opzionale. La vettura offre anche un abitacolo spazioso e accogliente, uno spazio di carico che arriva fino a 1.534 litri reclinando i sedili posteriori e avanzate tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida.

Scheda tecnica Ford Kuga

9. Škoda Kodiaq: il SUV hi-tech con portabici posteriore con serratura

Chi vuole scegliere un SUV per caricare le bici in auto può optare per la Škoda Kodiaq, una vettura tecnologica e sicura disponibile anche a 7 posti. La Sport Utility propone il portabici con serratura opzionale, per trasportare le biciclette dietro al portellone posteriore senza danneggiare l’auto, con un ottimo comfort indoor e tante soluzioni smart che facilitano la vita a bordo.

Scheda tecnica Škoda Kodiaq

10. Fiat E-Doblò: il multispazio pratico e versatile per caricare le bici in auto

La vettura familiare elettrica Fiat E-Doblò chiude questa lista delle migliori auto per caricare bici, un monovolume elettrico con 17 sistemi di assistenza alla guida, uno schermo touchscreen da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay e autonomia fino a 282 Km. Per le bici c’è un ampio e alto bagagliaio da 775 a 3.500 litri, oppure accessori dedicati come il portabici da tetto o su gancio di traino.

Scheda tecnica Fiat E-Doblò

Come trasportare bici in auto in sicurezza

Per caricare delle biciclette in un’automobile esistono varie soluzioni, tra cui un portabici da tetto per preservare la capacità di carico del bagagliaio, oppure un portabiciclette posteriore da fissare sul portellone per agevolare le operazioni di carico e scarico delle due ruote. Altrimenti c’è il portabici su gancio di traino, oppure si possono smontare le ruote o reclinare i sedili posteriori dell’auto per caricare la bici nel baule.

Le auto proposte offrono varie opzioni per trasportare una o due bici in sicurezza, basta scegliere gli accessori adatti al momento della configurazione del veicolo. Questi optional sono disponibili anche per chi sceglie di noleggiare l’auto a lungo termine, una formula versatile ed efficiente per guidare un’auto sempre nuova e personalizzata nell’allestimento per semplificare la mobilità.

Macchina a trazione anteriore, posteriore e integrale: quale scegliere?

Come accennavamo in precedenza, nella scelta dell’auto (sia in caso di noleggio, sia in caso di acquisto) è importante prendere in considerazione anche la sua trazione; del resto, è principalmente da essa che dipenderanno lo stile di guida, il controllo del mezzo in condizioni di emergenza e il comfort generale nell’utilizzo del mezzo. Tuttavia, porre la discussione nei termini di trazione anteriore vs trazione posteriore, non centra esattamente il punto. Infatti, il primo fattore da esaminare e tenere in considerazione è proprio la destinazione d’uso del veicolo.

Se l’esigenza è percorrere molti chilometri su strade ad alto scorrimento, l’opzione migliore è sicuramente un’auto a trazione posteriore. Chi al contrario si sposta prevalentemente in città, può optare per una macchina a trazione anteriore, più comoda ed economica in queste situazioni.

Per chi si reca spesso in montagna, oppure fuori città, in campagna o su tratti irregolari e scoscesi e pratica una guida più off-road, la scelta più adeguata è senza dubbio un veicolo a trazione integrale: il quale oltre a garantire una sicurezza più elevata su tutti i tipi di terreno, offre anche una guida più equilibrata e confortevole.

È, invece, sempre consigliabile, a prescindere dalla trasmissione della propria auto, effettuare dei corsi di guida sicura, mantenere una velocità moderata, specialmente in entrata nelle curve, e considerare che anche una macchina a trazione integrale presenta comunque dei limiti tecnici.

Inoltre, nel caso si passasse a un’auto con una trazione differente, rispetto alla trasmissione alla quale si è abituati, il consiglio è intraprendere una guida prudente che gradualmente si abitui alla risposta differente del veicolo.

Scopri il noleggio a lungo termine di Ayvens

Limiti di deduzione e soglie massime

Nell’ipotesi in cui il veicolo non sia, invece, un bene esclusivamente strumentale e non sia un fringe benefit per un dipendente, i costi di gestione sono dedotti del 20%: con un limite di 3.615 euro per la quota finanziaria; senza limiti per la quota servizi del canone. La normativa in vigore, quella del 2017, consente agli Agenti o Rappresentanti di Commercio di dedurre la quota finanziaria fino a un limite massimo di 5.164,57 euro.

Come è evidente, il beneficio fiscale maggiore viene riconosciuto a chi utilizza l’auto aziendale per l’attività lavorativa. La soglia dell’agevolazione fiscale scende invece al 40% per i professionisti e gli artisti, gli studi associati, l’uso non strumentale dell’auto aziendale e l’uso promiscuo ai dipendenti senza riaddebito.

Condividi questo
Pubblicato il 24 aprile 2023
24 aprile 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Categorie di auto a noleggio: scegli il veicolo giusto per le tue esigenze09 giugno - 6 min per leggere
Modelli auto
Auto con bagagliaio grande: i migliori 10 modelli del 202303 luglio 2023 - 6 min per leggere
Modelli auto
Migliori Auto Diesel:10 modelli28 aprile 2023 - 6 min per leggere