
Supercar elettriche 2025: guida ai modelli più potenti e sostenibili
Veloci, silenziose e a zero emissioni: le supercar elettriche stanno riscrivendo le regole della sportività.
Auto sportive elettriche: velocità e innovazione senza compromessi
Design estremo, prestazioni da capogiro e zero emissioni: le supercar elettriche stanno ridefinendo il concetto stesso di sportività. Se fino a qualche anno fa sembrava impossibile coniugare sostenibilità e velocità, oggi è chiaro che le EV ad alte prestazioni sono una realtà concreta. In questo articolo scopriamo le 5 supercar elettriche più interessanti del 2025, approfondiamo cosa le rende speciali e perché sono il simbolo della mobilità del futuro.
Cosa si intende per supercar elettrica
Una supercar elettrica è un’auto ad alte prestazioni 100% elettrica, progettata per garantire accelerazioni fulminee, alta velocità di punta e tecnologie di bordo avanzate, mantenendo una guida silenziosa e sostenibile. Questi modelli rappresentano la punta di diamante dell’elettrificazione, con tecnologie derivate dal motorsport e un focus sempre maggiore su batteria, aerodinamica e materiali ultraleggeri.
Le 5 supercar elettriche più interessanti del 2025
- Lotus Evija
- Rimac Nevera
- Pininfarina Battista
- Tesla Roadster
- Audi RS e-tron GT
Lotus Evija
La Lotus Evija rappresenta un vero e proprio simbolo di rinascita del marchio britannico, proiettato verso una nuova era elettrica senza compromessi. Prodotta in serie ultra-limitata, questa hypercar in fibra di carbonio è costruita per garantire prestazioni estreme con un occhio alla leggerezza e all’efficienza aerodinamica. Ogni dettaglio della Evija è studiato per la massima performance: dalla forma scavata della carrozzeria che ottimizza il flusso d’aria, alla distribuzione del peso ideale. I suoi 2.000 CV erogati da quattro motori elettrici indipendenti consentono accelerazioni brucianti e una risposta istantanea all’acceleratore. Il tutto abbinato a una ricarica ultrarapida che la rende anche utilizzabile fuori dalla pista.

Scheda tecnica Lotus Evija
- Potenza: 2.000 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: meno di 3 secondi
- Velocità massima: > 320 km/h
- Autonomia: circa 400 km (WLTP)
- Tempo di ricarica (0-80%): circa 18 minuti
Rimac Nevera
Con la Rimac Nevera, la Croazia è entrata a pieno titolo nel ristretto club dei produttori di supercar elettriche ad alte prestazioni. Questo capolavoro tecnologico unisce innovazione estrema a una potenza sbalorditiva: ben 1.914 CV, distribuiti su quattro motori elettrici, che le consentono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,85 secondi. Il vero punto di forza è il sistema avanzato di torque vectoring elettrico, che garantisce una trazione millimetrica e una dinamica di guida senza precedenti, anche a velocità elevate. Il pacco batterie da 120 kWh garantisce un’autonomia notevole per il segmento, e la ricarica rapida permette soste brevi anche durante i viaggi.

Scheda tecnica Rimac Nevera
- Potenza: 1.914 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: 1,85 secondi
- Velocità massima: 412 km/h
- Autonomia: circa 490 km (WLTP)
- Tempo di ricarica (0-80%): 22 minuti (DC fast charging)
Pininfarina Battista
La Battista è la visione italiana dell’elettrico di alta gamma: elegante, esclusiva e potentissima. Prodotta da Automobili Pininfarina, questa supercar si basa sulla stessa piattaforma della Rimac Nevera, ma propone un’identità completamente diversa, fatta di design sartoriale, dettagli raffinati e un’anima artigianale che richiama la grande tradizione del made in Italy. L’esperienza di guida è impressionante: meno di 2 secondi per passare da 0 a 100 km/h e oltre 1.900 CV di potenza massima. La Battista si rivolge a una clientela esigente, che cerca prestazioni senza rinunciare a lusso e unicità.

Scheda tecnica Pininfarina Battista
- Potenza: 1.900 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: meno di 2 secondi
- Velocità massima: > 350 km/h
- Autonomia: circa 476 km (WLTP)
- Tempo di ricarica (0-80%): circa 25 minuti
Tesla Roadster (atteso)
Il ritorno della Tesla Roadster è attesissimo e promette di ridefinire gli standard della mobilità elettrica sportiva. Annunciata da Elon Musk come “l’auto più veloce di sempre”, la nuova generazione di Roadster punta tutto su accelerazioni da record e autonomia estrema. Con una percorrenza stimata di circa 1.000 km con una sola ricarica, sarà perfetta anche per chi non vuole rinunciare a viaggi lunghi. Pur non essendo ancora in commercio, la Roadster sta già facendo parlare di sé come simbolo del futuro EV ad alte prestazioni. Il design sarà aerodinamico e minimalista, mentre gli interni punteranno su essenzialità e tecnologia.

Scheda tecnica Tesla Roadster (atteso)
- Potenza stimata: > 1.000 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: 1,9 secondi
- Velocità massima: > 400 km/h
- Autonomia: circa 1.000 km (stimata)
- Tempo di ricarica: non dichiarato
Audi RS e-tron GT
La Audi RS e-tron GT è una supercar elettrica che punta su prestazioni sportive e comfort da gran turismo. Rispetto ad altri modelli più estremi, rappresenta una soluzione perfetta per chi desidera un’auto ad alte prestazioni utilizzabile quotidianamente. Il motore elettrico da 646 CV con boost consente un’accelerazione impressionante, mentre l’autonomia supera i 470 km nel ciclo WLTP. Il sistema di ricarica ultrarapido da 270 kW riduce i tempi di sosta, rendendola adatta anche a viaggi lunghi. Come da tradizione Audi, la qualità costruttiva è ai massimi livelli, con finiture premium e infotainment avanzato.

Scheda tecnica Audi RS e-tron GT
- Potenza: 646 CV (boost attivo)
- Accelerazione 0-100 km/h: 3,3 secondi
- Velocità massima: 250 km/h (limitata)
- Autonomia: circa 472 km (WLTP)
- Tempo di ricarica (5-80%): 23 minuti (DC 270 kW)
I vantaggi (e i limiti) delle supercar elettriche
I vantaggi
· Accelerazioni istantanee grazie alla coppia immediata. · Emissioni zero durante l’uso. · Manutenzione ridotta rispetto ai motori termici. · Silenziosità e comfort anche a velocità elevate. · Tecnologie avanzate, spesso derivate dalla Formula E o dal motorsport.
I limiti da considerare
· Prezzo elevato e produzione limitata. · Autonomia che può ridursi in guida sportiva. · Rete di ricarica veloce ancora in espansione. · Tempi di ricarica più lunghi rispetto a un pieno tradizionale.
Vuoi guidare una vettura ad alte prestazioni ma con un occhio alla sostenibilità? Le supercar elettriche rappresentano la nuova frontiera dell’auto sportiva a zero emissioni. In attesa che queste soluzioni diventino più accessibili, puoi già scegliere modelli elettrici performanti con la formula del noleggio a lungo termine Ayvens.