
Volkswagen T-Cross: il SUV compatto per ogni esigenza
T-Cross è il SUV compatto di Volkswagen pensato per chi cerca spazio, tecnologia e praticità.
Dimensioni, interni e comfort della Volkswagen T-Cross
Si posiziona con intelligenza nella fascia dei crossover B-SUV offrendo esterni compatti e interni sorprendentemente spaziosi. La Volkswagen T-Cross si caratterizza per una lunghezza contenuta di 4,13 m e un passo di 2,55, sfruttati per massimizzare l’abitabilità posteriore e il volume utile del bagagliaio, il quale può raggiungere una capienza di 455 litri, a seconda della posizione del banco posteriore, arrivando a superare i 1.200 a sedili ribaltati.
Questa flessibilità conferisce alla T-Cross un profilo famigliare vero pur restando agile nei movimenti urbani. La distribuzione degli spazi interni privilegia, peraltro, vani portaoggetti con geometrie pensate per l’uso quotidiano, mentre l’assetto è tarato per favorire sia il filtraggio delle asperità nell’abitacolo sia la stabilità in velocità, contribuendo a un comfort percepito superiore al suo segmento di appartenenza.
Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche del T-Cross di Volkswagen, disponibile tra le proposte del noleggio a lungo termine di Ayvens.
Scheda tecnica Volkswagen T-Cross
- Lunghezza 4,14 metri
- Larghezza 1,83 metri
- Altezza fino a 1,58 metri
- Bagagliaio 385-455 litri
- Motore Benzina 1.0 TSI
- Posti 5
- Consumo medio fino a 5,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 125-133 g/Km
Design e caratteristiche esterne della T-Cross
Esteticamente la T-Cross conserva il family look tipico dei modelli Volkswagen, ma lo traduce in un linguaggio da crossover compatto. La linea alta dei passaruota pronunciati, infatti, accentua la sensazione della sua presenza su strada e i frontali del recente aggiornamento adottano gruppi ottici a LED e un profilo più scolpito che alleggerisce la massa visiva. Nelle versioni R-Line e Style, in questo senso, i paraurti, dedicati, presentano dettagli cromatici per chi cerca maggiore caratterizzazione e, più in generale, la carrozzeria propone soluzioni pratiche come montanti posteriori studiati per facilitare l’accesso, superfici vetrate che migliorano la visibilità laterale e package opzionali, che includono barre tetto e protezioni, aumentando la versatilità della T-Cross anche per carichi e viaggi.
Interni e tecnologie di bordo
Nelle scelte di allestimento interno la T-Cross punta su ergonomia e praticità, con una plancia orientata al guidatore, touchscreen centrale declinato in varie dimensioni, secondo gli allestimenti, e la disponibilità di strumentazione digitale. La sua connettività include Apple CarPlay e Android Auto (anche in versione wireless in alcuni allestimenti), più soluzioni di connettività USB-C e ricarica; mentre l’offerta ADAS spazia dal cruise control adattivo al lane assist e al monitoraggio dell’angolo cieco. Caratteristiche, queste, che non solo ne aumentano la sicurezza, ma migliorano la qualità del viaggio soprattutto su tratte miste. I materiali selezionati privilegiano la resistenza e la pulizia estetica più che la lussuosa morbidezza, un approccio coerente che cerca funzionalità e un abitacolo facile da vivere ogni giorno.
Motorizzazioni e prestazioni
La gamma motori della T-Cross si basa principalmente sui 1.0 TSI tre cilindri in varie tarature e sul 1.5 TSI per le versioni più performanti. L’1.0 è offerto in potenze intorno a 95–115 cv (70 e 85 kW) con coppie che, nel caso della taratura più elevata, raggiungono valori utili per una guida elastica in città e autostrada. Differente è l’1.5 TSI (circa 150 cv, 110 kW) che fornisce una curva di coppia più piena e la possibilità di abbinarsi a cambi DSG a doppia frizione, per accelerazioni più pronte e comportamento più raffinato nei passaggi di marcia. Le trasmissioni manuali e automatiche vengono offerte a seconda degli allestimenti, e la scelta del cambio influisce molto sulla sensazione di guida e sui consumi reali: il DSG, infatti, mitiga le oscillazioni di regime ed esalta il comportamento del turbo nei sorpassi, mentre la versione base, rigorosa sui consumi, può accontentarsi del cambio manuale.
Perché scegliere la T-Cross con il noleggio Ayvens
Noleggiare a lungo termine una T-Cross tramite Ayvens significa passare da un acquisto impegnativo a una gestione contrattuale con servizi inclusi e costi pianificati. Ayvens, infatti, propone canoni che comprendono manutenzioneprogrammata, assistenza stradale e coperture assicurative, senza doversi preoccupare delle scadenze tecniche o della svalutazione, un vantaggio pratico per professionisti e famiglie.
Inoltre, Ayvens permette di selezionare allestimenti e durata contrattuale in funzione delle esigenze e offre una capillare rete di assistenza per interventi e ricondizionamento, riducendo l’incertezza operativa tipica del possesso diretto e favorendo la scelta di una vettura moderna e adeguata alle personali esigenze di ognuno.




