
Ecoincentivi auto 2025: guida completa agli incentivi statali per auto elettriche, ibride e con rottamazione
Gli ecoincentivi 2025 rappresentano un'occasione per promuovere una mobilità sostenibile e responsabile: ecco quali sono i contributi previsti per veicoli a basse emissioni.
Contributi statali 2025 per l’acquisto di auto e moto ecologiche
Gli ecoincentivi 2025 rappresentano un'importante opportunità per chi desidera acquistare un veicolo a basse emissioni inquinanti, favorendo la transizione verso una mobilità sostenibile.
Fondi disponibili e novità 2025
Per il 2025, il nuovo Ecobonus auto prevede una dotazione finanziaria di 950 milioni di euro, gestiti tramite la piattaforma Invitalia. Il decreto ha introdotto importanti novità, come l’aumento del contributo per i veicoli elettrici in caso di rottamazione, agevolazioni maggiorate per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro, e incentivi anche per il noleggio a lungo termine.
Gli incentivi sono validi dal 3 giugno 2024 fino a esaurimento fondi.
Cos'è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sugli ecoincentivi 2025
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) relativo agli ecoincentivi auto 2025 definisce modalità, tempistiche e destinatari dei contributi statali per l’acquisto di veicoli ecologici. Si tratta di un provvedimento che rimodula l’Ecobonus, introducendo nuove soglie e categorie agevolate, comprese auto elettriche, ibride e veicoli commerciali leggeri.
Finalità del Decreto
L’obiettivo principale del DPCM è promuovere la transizione ecologica e ridurre le emissioni inquinanti, incentivando l’acquisto di auto nuove con basse emissioni e rottamando i veicoli più inquinanti. Si mira a:
- favorire la diffusione di auto elettriche e ibride plug-in;
- incentivare il rinnovo del parco auto circolante;
- sostenere cittadini e imprese con ISEE basso o licenze taxi/NCC.
Chi può beneficiare degli ecoincentivi 2025?
Gli incentivi statali auto 2025 sono rivolti a persone fisiche, imprese, PMI e professionisti. Sono previste soglie differenziate in base alla categoria del veicolo, alla presenza di una rottamazione e alla fascia ISEE del beneficiario.
Requisiti e soggetti beneficiari
- Persone fisiche: contributi per l'acquisto di auto nuove (categoria M1) con emissioni da 0 a 135 g/km CO₂.
- Piccole e medie imprese: incentivi per veicoli commerciali N1 e N2 elettrici o a idrogeno.
- Titolari di licenze taxi/NCC: bonus maggiorati per veicoli a basse emissioni.
Importi degli incentivi auto 2025
Gli importi degliincentivi auto 2025 variano in base alla tipologia di veicolo, all’eventuale rottamazione e al profilo ISEE del richiedente. Di seguito i principali dettagli aggiornati.
Incentivi per auto elettriche e ibride plug-in
- Emissioni 0-20 g/km CO2: contributo base 6.000 €, fino a 11.000 € con rottamazione e ISEE <30.000></30.000>
- Emissioni 21-60 g/km CO2: 4.000 €, fino a 8.000 € con rottamazione e ISEE <30.000></30.000>
- Emissioni 61-135 g/km CO2: fino a 3.000 € solo con rottamazione.
Incentivi per veicoli commerciali
- Veicoli BEV e FCEV: fino a 18.000 € con rottamazione.
- GPL, metano e ibridi: da 1.500 € a 5.500 €.
- Alimentazione tradizionale: da 1.000 € a 4.500 € (solo con rottamazione).
Incentivi auto 2025 per noleggio a lungo termine
- Contratti di noleggio ≥3 anni per auto fino a 135 g/km CO₂: incentivo fino a 2.000 €.
Incentivi per moto e scooter
- Elettrici: 30% fino a 3.000 €, 40% fino a 4.000 € con rottamazione.
- Termici: fino a 2.500 € con rottamazione e sconto venditore ≥5%.
Maggiorazioni per categorie specifiche
- ISEE inferiore a 30.000 €: +25% sugli incentivi (fino a 8.000 €).
- Licenze Taxi/NCC: contributi raddoppiati fino a 12.000 €.
Incentivi per impianti a GPL e metano
Per promuovere ulteriormente la riduzione delle emissioni, sono previsti contributi per l'installazione di impianti GPL e metano su veicoli di categoria M1 omologati in una classe fino a Euro 4. I contributi sono di 400 euro per il GPL e 800 euro per il metano, erogati tramite compensazione con il prezzo di installazione.
Come richiedere gli ecoincentivi 2025
Per accedere agli ecoincentivi 2025, è necessario seguire una procedura specifica che coinvolge l'acquisto del veicolo e la rottamazione del vecchio mezzo. I contributi sono corrisposti dal venditore mediante compensazione con il prezzo d'acquisto e successivamente recuperati come credito d'imposta dalle imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo.
Per prenotarsi è necessario accedere alla piattaforma Invitalia attiva dal 3 giugno 2025 alle ore 10.
Al suo interno, saranno disponibili i moduli per richiedere i bonus e le tabelle con criteri di attribuzione dei contributi. I moduli devono essere opportunamente compilati e firmati dall’acquirente, dopodiché inseriti in piattaforma dal venditore. Quest’ultimo dovrà confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di inserimento della prenotazione.
Verranno effettuati controlli sulla completezza e la regolarità della documentazione. In caso di indebita fruizione del contributo, saranno attivate le modalità di revoca.
Documenti e dichiarazioni necessarie
- Documento di identità, codice fiscale, certificato di rottamazione (se previsto).
- Dichiarazione proprietà >12 mesi.
- Per PMI: autodichiarazione requisiti e trasporto.
- Per ISEE: dichiarazione valore e unicità nel nucleo familiare.
Ecoincentivi auto 2025: una spinta alla mobilità sostenibile
Grazie agli incentivi auto elettriche 2025, rottamazione e bonus statali, cittadini e imprese possono contribuire alla transizione ecologica beneficiando di importanti vantaggi economici.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.