
Assicurazione monopattino elettrico: guida completa
L’assicurazione per monopattini elettrici è obbligatoria: scopri come funziona e quali coperture offre..
Quando serve e quanto costa l’assicurazione del monopattino elettrico
I monopattini elettrici sono tra i protagonisti della micromobilità urbana sostenibile e, negli ultimi anni, hanno conosciuto una rapida diffusione, rendendo sempre più urgente definire delle norme volte a regolamentarne l’utilizzo, rendendolo più sicuro. Il nuovo Codice/legge approvato in Parlamento e pubblicato nel novembre 2024, introduce, dal 14 dicembre 2024, targa, cascoobbligatorio per tutti e obbligo di copertura RC per i monopattini.
Andiamo dunque a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle modifiche giuridiche e sull’assicurazione del monopattino elettrico.
L’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici
Con le modifiche al Codice della Strada e l’attivazione della direttiva UE 2021/2118 del Parlamento e del Consiglio Europeo, vengono a stabilirsi alcune importanti novità sull’uso dei monopattini elettrici. In Italia la legge n.160/2019 che equiparava questi veicoli elettrici ai velocipedi, rimane base normativa per molte regole tecniche (uso, limiti, divieti), ma è la Legge n.177/2024 che ha introdotto le nuove regole di targa/contrassegno, casco universale, obbligo RC. Se però la normativa ha cambiato lo status quo del mezzo, l’effettiva applicazione pratica di alcuni obblighi (soprattutto assicurazione e contrassegno) dipende dai decreti attuativi del Ministero/Capo Dipartimento che definiscono modalità, formato del contrassegno e procedure operative. Le regole da seguire, finalizzate ad aumentare i livelli di sicurezza, però non mancano e includono:
· l’obbligo del casco per tutte l’età; · il limite di velocità di 20 km/h sulla carreggiata e di 6 km/h nelle aree pedonali, con divieto d’uso del marciapiede; · l’obbligo di luci installate nel monopattino, da utilizzarsi “da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo di oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione”; · potenza non superiore a 500 Watt (0,50 kW); · obbligo di avere un campanello per segnalare la propria presenza; · obbligo di un regolatore di velocità; · divieto di trasportare passeggeri, oggetti o animali; · divieto di circolazione sui marciapiedi; · obbligo di mantenere libere entrambe le braccia e di reggere il manubrio con entrambe le mani, salvo quando è necessario segnalare una svolta.
Inoltre, sono in vigore l’obbligo di indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, previsto per ora solo in condizioni di scarsa visibilità, e quello di conduzione dei motocicli in fila unica, o al massimo con l’affiancamento di due mezzi, in base alle condizioni del traffico, alla segnaletica e al tratto stradale. A queste, non appena sarà organizzato burocraticamente, verrà aggiunto l’obbligo di assicurazione del monopattino elettrico e della targa.
L’obbligo dell’assicurazione RC monopattino elettrico per lo sharing
L’utilizzo dei monopattini elettrici è regolato da norme diverse per i servizi di sharing mobility, ovvero la condivisione di veicoli per la micromobilità messi a disposizione da società specializzate e autorizzate. In particolare, per lo sharing, l’assicurazione del monopattino elettrico è obbligatoria e tale obbligo ricade sulle aziende che offrono il servizio. Quando si noleggia un monopattino in sharing, nel costo del servizio sarà, dunque, inclusa per obbligo normativo l’assicurazione. Lo stesso vale per il noleggio di monopattini elettrici, ad esempio, come mezzo per la mobilità urbana da integrare nel contratto di noleggio di un’automobile elettrica o endotermica, servizio che, naturalmente, richiede sempre l’obbligo di una polizza RC dedicata.
Cosa copre l’assicurazione di un monopattino elettrico
L’assicurazione di un monopattino elettrico ha il compito di coprire come base la responsabilità civile verso terzi, quindi anche: infortuni al conducente; danneggiamento del veicolo; le spese legali. Se la RC verso terzi risulta tra gli obblighi normativi, le altre sono, invece, le cosiddette garanzie accessorie, ma utili per far fronte a imprevisti di vario genere.
Quanto costa l’assicurazione di un monopattino elettrico
Sebbene attualmente, come abbiamo visto, sia davvero obbligatoria solo per i servizi di sharing, presto l’assicurazione per i monopattini elettrici dovrà essere considerata da chiunque desideri tutelarsi, in caso di danni provocati a terzi. Il prezzo varia a seconda della compagnia assicurativa scelta e delle garanzie accessorie aggiuntive. Optando per la sola copertura di responsabilità civile, l’assicurazione monopattino ha un costo medio compreso tra i 25 e i 35 euro l’anno, mentre un’assicurazione più completa può costare dai 40 fino ai 150 euro l’anno.
Consigli per scegliere la polizza più adatta
Noleggiare il monopattino elettrico anziché acquistarlo consente di evitare importanti investimenti iniziali e di pagare solo per l’effettivo utilizzo. I costi di noleggio sono in genere molto contenuti e comprendono, oltre all’uso del monopattino, anche l’assicurazione RC e le altre eventuali coperture assicurative aggiuntive di cui si è precedentemente accennato, come quella contro gli infortuni o i costi di riparazione.
Inoltre, in molti contratti è previsto, in caso di guasto, un veicolo sostitutivo, così da non rischiare mai di rimanere a piedi.
Consigli per viaggiare in sicurezza con il monopattino
Quando si è alla guida di un monopattino elettrico bisogna prestare molta attenzione, specialmente nelle aree molto trafficate. Seppure possa sembrare un mezzo non pericoloso, infatti, è di fondamentale importanza condurre uno stile di guida prudente, così da evitare incidenti di qualsiasi tipo.