Ayvens_Blog_1920x650_Tumbnail_

Guidare con la pioggia: regole e consigli pratici

2 min per leggereConducenti
La pioggia rende la guida più insidiosa: ecco consigli utili per affrontarla con sicurezza.
Condividi questo

Perché la pioggia aumenta i rischi sulla strada

Guidare con la pioggia comporta un aumento significativo dei rischi per chi si trova al volante, soprattutto in condizioni di traffico intenso o in presenza di fondo stradale sconnesso. L’acqua sull’asfalto riduce l’aderenza degli pneumatici, allunga lo spazio di frenata e può provocare fenomeni come l’aquaplaning. Inoltre, la visibilità si riduce drasticamente, sia per effetto diretto della pioggia sul parabrezza sia per l’appannamento dei vetri. Le strade bagnate possono nascondere insidie come buche o detriti difficilmente visibili, mentre le pozzanghere aumentano il rischio di sbandamento. Per queste ragioni è fondamentale modificare lo stile di guida e adottare comportamenti più prudenti.

Come guidare in auto con la pioggia

Guidare in auto sotto la pioggia richiede attenzione, calma e alcune accortezze fondamentali per evitare pericoli. Innanzitutto, è consigliabile ridurre la velocità e mantenere una maggiore distanza di sicurezza dal veicolo che precede. I freni rispondono con meno efficacia e serve più spazio per arrestarsi in sicurezza. Attivare i fari anabbaglianti, anche durante il giorno, aiuta a migliorare la visibilità. È importante anche usare regolarmente i tergicristalli e verificare che siano in buono stato. Prima di mettersi in viaggio, controllare la pressione degli pneumatici e la profondità del battistrada è essenziale: pneumatici usurati perdono rapidamente aderenza sul bagnato. Evitare frenate brusche e sterzate improvvise può prevenire la perdita di controllo del mezzo. Infine, è utile scegliere percorsi più sicuri e meno soggetti ad allagamenti, anche se leggermente più lunghi.

Guidare la moto con la pioggia: precauzioni extra

Per chi si sposta su due ruote, la guida con la pioggia richiede ancora più cautela. Le moto e gli scooter, infatti, sono molto più sensibili alle condizioni del fondo stradale. Le ruote più strette e la minore superficie di contatto con l’asfalto rendono più facile perdere aderenza. Quando si guida la moto sotto la pioggia, è consigliabile:

· indossare un abbigliamento impermeabile e visibile, con inserti catarifrangenti; · mantenere una velocità contenuta e costante, evitando accelerazioni o frenate improvvise; · usare con delicatezza i comandi, soprattutto freni e frizione; · evitare di passare sopra a strisce pedonali, tombini o binari del tram, che diventano estremamente scivolosi con l’acqua.

Anche in moto, è fondamentale aumentare le distanze di sicurezza ed evitare manovre brusche. Un assetto stabile e una postura rilassata migliorano la tenuta e il controllo in situazioni critiche.

Errori da evitare quando piove

Sottovalutare le condizioni della strada è l’errore più comune e pericoloso. Tra gli sbagli da evitare ci sono:

· guidare a velocità sostenuta come se l’asfalto fosse asciutto; · usare i fari abbaglianti, che peggiorano la visibilità in caso di pioggia fitta; · non usare i tergicristalli o circolare con tergicristalli usurati; · frenare bruscamente o sterzare con forza; · circolare con pneumatici consumati o gonfiati in modo scorretto; · non considerare il rischio di aquaplaning, soprattutto nelle pozzanghere.

Infine, è importante non distrarsi con dispositivi elettronici e mantenere sempre entrambe le mani sul volante (o il manubrio nel caso della moto). In caso di forti temporali o condizioni estreme, è consigliabile interrompere il viaggio e attendere un miglioramento del tempo.

Pubblicato il 19 novembre 2025
19 novembre 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Volvo XC60: tutto uno dei SUV premium più scelti da aziende e privati24 ottobre - 3 min per leggere
Modelli auto
Cupra Formentor: prestazioni, motori e guida sportiva per ogni giorno22 ottobre - 2 min per leggere
Modelli auto
Auto elettriche con ricarica rapida: i modelli top nel 202515 ottobre - 3 min per leggere