
Ferrari Amalfi: caratteristiche e indiscrezioni sulla prima GT elettrica
La Ferrari Amalfi è il primo passo verso l’elettrico per Maranello. Ecco le anticipazioni più attese.
Un progetto rivoluzionario che cambierà la storia del marchio
Il 2025 sarà un anno storico per Ferrari. Con l’arrivo della Ferrari Amalfi, la Casa di Maranello si prepara a lanciare la sua prima Gran Turismo 100% elettrica, segnando l’ingresso ufficiale del Cavallino Rampante nell’era della mobilità a zero emissioni. Eleganza, innovazione e prestazioni si fonderanno in un progetto senza precedenti, destinato a cambiare la storia del marchio. In questo articolo, analizziamo tutto ciò che è noto finora sulla nuova Ferrari Amalfi: dalle caratteristiche tecniche ai tempi di uscita, passando per design, prestazioni e target di riferimento.
Scheda tecnica Ferrari Amalfi (dati stimati e soggetti a conferma)
- Lunghezza: circa 4.900 mm
- Larghezza: circa 2.000 mm
- Altezza: circa 1.300 mm
- Motorizzazione: 100% elettrica (quad-motore o tri-motore ipotizzati)
- Potenza stimata: oltre 1.000 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: circa 2,0 secondi
- Velocità massima: > 320 km/h
- Autonomia stimata: 600-700 km (WLTP)
- Tempo di ricarica: compatibile con ricarica ultra-rapida (fino a 350 kW DC)
- Trazione: integrale intelligente con torque vectoring
Design e architettura: tra eleganza e aerodinamica
La Ferrari Amalfi sarà, con ogni probabilità, una coupé GT a quattro posti, elegante e filante, progettata per coniugare sportività ed efficienza aerodinamica. Il nome stesso evoca paesaggi italiani raffinati e panorami mozzafiato, lasciando intendere un'auto pensata per il piacere di guida a lungo raggio. Secondo le indiscrezioni, il design sarà ispirato alle iconiche GT del passato come la 612 Scaglietti e la GTC4Lusso, ma rivisitato in chiave futuristica. La piattaforma sarà completamente nuova, studiata per ospitare un powertrain elettrico ad alte prestazioni e un pacco batterie di ultima generazione, probabilmente posizionato in basso per garantire un baricentro ribassato. All’interno ci si può aspettare una combinazione di materiali pregiati, display digitali curvi, soluzioni minimaliste ma tecnologicamente avanzate e sedili sportivi profilati. La qualità artigianale sarà, come da tradizione Ferrari, ai massimi livelli.
Motorizzazione e performance attese
Nonostante il passaggio alla trazione elettrica, la Ferrari Amalfi non scenderà a compromessi in termini di prestazioni. Al contrario, l’obiettivo è quello di superare i limiti tradizionali delle GT endotermiche.
Secondo fonti vicine al progetto, la vettura potrebbe montare tre o quattro motori elettrici per garantire trazione integrale, una gestione indipendente della coppia su ogni ruota e un’accelerazione fulminea. I numeri previsti sono da capogiro:
· oltre 1.000 cavalli di potenza · 0-100 km/h in circa 2 secondi · velocità massima superiore a 320 km/h · autonomia stimata tra i 600 e i 700 km, grazie all’adozione di batterie ad alta densità energetica e a un sistema di rigenerazione evoluto.
Il tutto sarà accompagnato da un software di gestione dinamica sviluppato in collaborazione con il reparto Corse Clienti, per offrire un’esperienza di guida autenticamente Ferrari, anche in assenza del rombo del V12.
Quando uscirà la Ferrari Amalfi e a chi si rivolge
L’uscita ufficiale della Ferrari Amalfi è attesa entro la fine del 2025, con presentazione ufficiale prevista nei mesi precedenti, probabilmente in occasione di un evento dedicato o del Salone dell’Auto di Ginevra. I primi esemplari potrebbero essere consegnati nel primo semestre del 2026.
La Ferrari Amalfi si rivolge a un pubblico esclusivo, attento alla sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni, composto da collezionisti, imprenditori, professionisti e appassionati disposti a investire in un’auto rivoluzionaria. Sarà prodotta in serie limitata, con un prezzo che – secondo alcune stime – potrebbe superare i 400.000 euro.
Per molte aziende e liberi professionisti, tuttavia, la disponibilità futura di una versione a noleggio a lungo termine potrebbe rendere questa GT accessibile anche in ottica di gestione fiscale e ottimizzazione dei costi.
Ferrari e il futuro elettrico: un cambio di paradigma
L’Amalfi rappresenta molto più di un nuovo modello: è un cambio di paradigma per il marchio di Maranello, che ha sempre legato la propria identità al rombo dei motori termici. Con questa GT 100% elettrica, Ferrari vuole dimostrare che le emozioni di guida possono esistere anche senza combustione, puntando su accelerazioni istantanee, design avveniristico e materiali innovativi.
Sarà anche il primo test per le future linee produttive dedicate ai veicoli elettrici nello stabilimento di Maranello, dove è già in costruzione un nuovo e-mobility hub per la produzione di batterie, assali elettrici e motori.
La Ferrari Amalfi è una delle auto più attese del 2025. Non solo per la sua esclusività, ma per il ruolo simbolico che avrà nell’evoluzione del marchio. Unire lusso, sostenibilità, prestazioni e innovazione in un’unica vettura sarà la sfida che Maranello si prepara a vincere.




