
Auto 4x4 piccole: versatilità e trazione integrale in formato compatto
Le auto 4x4 piccole offrono maneggevolezza e trazione ottimale: ideali per la città e i percorsi più difficili.
I modelli più apprezzati per guida urbana e off-road
I migliori fuoristrada di piccole dimensioni da noleggiare
Le auto fuoristrada piccole 4x4 rappresentano la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e maneggevole, capace di affrontare con facilità sia i terreni sterrati che il traffico cittadino. Questa tipologia di veicoli offre un’ottima combinazione tra dimensioni compatte, per l’agilità nei centri urbani, e caratteristiche tecniche, progettate per garantire prestazioni eccellenti in condizioni off-road. Perfetti per chi ama le avventure fuori porta o semplicemente desidera un mezzo robusto per ogni situazione, i piccoli fuoristrada si distinguono anche per il loro design accattivante e l’efficienza nei consumi.
Andiamo a scoprire insieme i migliori modelli di auto 4x4, i quali, grazie alla formula del noleggio a lungo termine, diventano ancora più facilmente accessibili: basta infatti sottoscrivere un canone mensile per poter veder incluse nel contratto manutenzione e assicurazione del mezzo, così da lasciare solo il piacere della guida, senza altre preoccupazioni.
Perché scegliere una 4x4 compatta
Il mercato di quest’anno ha offerto diverse opzioni di alto livello, unendo affidabilità, stabilità, praticità e, in qualche caso, anche reale comfort. Come accennavamo, una 4x4 compatta regala il meglio di due mondi: agilità urbana e capacità su fondi difficili. Grazie agli ingombri ridotti resta facile da parcheggiare e manovrare, mentre la trazione integrale assicura aderenza su neve, fango o terreno sterrato: il risultato è maggiore sicurezza e serenità in condizioni variabili. Molti modelli moderni offrono, inoltre, powertrain ibridi o plug-in che migliorano consumi ed emissioni senza rinunciare alla coppia necessaria per affrontare pendenze e percorsi fuoristrada.
Cosa valutare prima di acquistare una 4x4 piccola
Se l’interesse è rivolto verso una 4x4 compatta, è necessario valutare attentamente il suo uso reale, percorrenze annuali e tipo di terreno: se la maggior parte dei chilometri è urbana, infatti, un modello ibrido, o AWD-on-demand, può offrire consumi contenuti uniti a trazione aggiuntiva quando serve. Comunque, è da osservare che un fuoristrada, per essere serio e considerarlo davvero parte della categoria, deve contare: altezza da terra; angoli d’attacco/uscita; assale rigido.
Le migliori auto 4x4 piccole del 2025
Disponibili sia tra le piccole auto fuoristrada 4x4 per l’off road che, come pratici modelli cittadini, anche per il mercato del 2025 molte sono le scelte da cui attingere per chi ama percorrere ogni strada anche quelle che non lo sono.
Ecco, quindi, una selezione delle migliori auto piccole 4x4 del 2025.
• Fiat Panda 4x4 • Jeep Avenger • Opel Mokka • Audi Q2 • Nissan Juke • Suzuki Jimny • Jeep Renegade 4xe • Dacia Duster 4x4 • Toyota Yaris Cross AWD-i • Renault Captur
Fiat Panda 4x4
Lanciata nel 1983, la FIAT Panda 4x4 è una delle grandi icone del mercato automotive italiano. L'edizione speciale limitata "4x40°", prodotta in soli 1.983 esemplari, in omaggio al suo anno di nascita, ha mantenuto il carattere affidabile e versatile, ideale per percorrere strade sterrate e innevate con consumi contenuti. Ma è nella sua versione Cross che offre il meglio di sé: verniciatura avorio; cerchi bicolore da 15"; calotte specchi nere; modanature laterali con logo rosso. Gli interni riflettono lo stesso stile, con una plancia avorio e sedili in tessuti riciclati con icone celebrative. Inoltre, offre dotazioni da crossover come fendinebbia e luci LED, ma anche barre al tetto e ganci traino rossi, completando il suo look sportivo e funzionale.

Scheda tecnica Fiat Panda 4x4
- Lunghezza 3,70 metri
- Larghezza 1,66 metri
- Altezza fino a 1,65 metri
- Bagagliaio fino a 225 litri
- Motore Benzina, hybrid
- Posti fino a 5
- Consumo medio 6,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 89-140 g/Km
Jeep Avenger
La Jeep Avenger rappresenta un passo storico per il marchio americano, essendo il primo modello completamente elettrico nella sua gamma. Con una lunghezza di 4,08 metri, è il SUV più compatto dell’iconico marchio Jeep e offre un abitacolo ben progettato per accogliere comodamente fino a 5 persone e una disponibilità di carico del bagagliaio da 355 litri. La versione elettrica, a soddisfazione dei requisiti di sostenibilità, monta un motore da 156 cv (115 kW) con un’autonomia dichiarata fino a 400 km. Ma è disponibile anche in versione endotermica: benzina 1.2 T3 da 101 cv (74 kW). La Avenger, tra le piccole auto 4x4, combina praticità, design moderno e tecnologia avanzata.

Scheda tecnica Jeep Avenger
- Lunghezza 4,08 metri
- Larghezza fino a 1,77 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio 355 litri
- Motore Benzina, elettrico
- Posti 5
- Autonomia fino a 400 km
- Consumo medio 5,6 l/100 Km
- Emissioni di CO2 126 g/Km
Opel Mokka
Il crossover compatto e dinamico del brand di Russelsheim è ideale per la mobilità urbana grazie alle dimensioni contenute, la sua lunghezza è di soli 4,15 metri, e allo spazioso abitacolo adibito fino a cinque persone. Il design modernizzato e distintivo dell’Opel Mokka è affiancato da interni curati nei dettagli, che offrono comfort e tecnologia avanzata, inclusi schermi touchscreen da 7 o 10 pollici per una connettività smart. Disponibile attualmente con motorizzazioni benzina, diesel e una versione 100% elettrica, la Mokka-e offre un’autonomia fino a 339 km.

Scheda tecnica Opel Mokka
- Lunghezza 4,15 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza fino a 1,60 metri
- Bagagliaio 305-350 litri
- Motore Benzina, diesel, elettrico
- Posti 5
- Autonomia fino a 406 km
- Consumo medio 4,4-5,9 l/100 Km, 15 kWh/100 km
- Emissioni di CO2 116-136 g/Km
Audi Q2
Tra le migliori auto fuoristrada 4x4 di piccole dimensioni con cambio automatico, spicca l’Audi Q2, un SUV compatto che combina eleganza e funzionalità. Oltre al design moderno e accattivante, offre accessori premium rari nella sua categoria, come: i fari Matrix LED e l’Audi Virtual Cockpit con display digitale da 12,3 pollici. Disponibile con motorizzazioni benzina e diesel, l’Audi Q2 viene proposta con varianti a trazione integrale e, come accennavamo inizialmente, cambio automatico, ideali per affrontare qualsiasi terreno. Tra le tecnologie avanzate spiccano i sistemi ADAS, tra cui: il cruise control di serie, assistenza al parcheggio e frenata d’emergenza.

Scheda tecnica Audi Q2
- Lunghezza 4,21 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,51 metri
- Bagagliaio 355-405 litri
- Motore Benzina, diesel
- Posti 5
- Consumo medio 4,7/8,3 l/100 Km
- Emissioni di CO2 123-188 g/Km
Nissan Juke
Lanciato nel 2010, Nissan Juke è uno dei SUV compatti che ha rivitalizzato il segmento dei crossover con il suo design audace e le dimensioni contenute di 4,21 metri, ideali anche per il traffico urbano. Oggi, è disponibile con motorizzazioni benzina e ibride, in linea con l’impegno di Nissan verso l’elettrificazione e la mobilità sostenibile. La Juke offre un'esperienza di guida versatile, adatta sia all’asfalto che allo sterrato leggero, migliorata per le dotazioni del cambio automatico DCT. Le sue moderne tecnologie di sicurezza includono anche il sistema ProPILOT Assist: per la guida assistita in autostrada.

Scheda tecnica Nissan Juke
- Lunghezza 4,21 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,60 metri
- Bagagliaio 354-422 litri
- Posti 5
- Motore Benzina, full hybrid
- Consumo medio 4,7/8,3 l/100 Km
- Emissioni di CO2 123-188 g/Km
Suzuki Jimny
Lapiccola Suzuki Jimny si conferma tra le migliori 4x4 dell’anno, fuoristrada robusto e rustico, costruito con materiali resistenti per minimizzare i danni da graffi e urti e progettato per affrontare i terreni più impegnativi. Il suo passo corto di 2,25 metri e un baricentro alto, gli permettono di mantenere un’eccezionale agilità off-road, stabilità a cui si aggiungono i cerchi da 15". L'area di carico è, infine, ottimizzata con superfici piatte e regolari che permettono di trasportare oggetti voluminosi, mentre fori e accessori modulari aiutano ad organizzare lo spazio, come la presenza della presa elettrica posteriore.

Scheda tecnica Suzuki Jimny
- Lunghezza fino a 3,96 metri
- Larghezza 1,64 metri
- Altezza 1,72 metri
- Bagagliaio fino a 211 litri
- Motore Benzina, turbo diesel
- Posti fino a 5
- Consumo medio 6,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 fino a 146 g/Km
Jeep Renegade 4xe
La Renegade 4xe porta la trazione integrale Jeep al mondo PHEV: motore termico abbinato a un’unità elettrica posteriore e batteria da circa 11,4 kWh, che garantiscono funzionamento in elettrico per decine di chilometri, coppia immediata e un comportamento brillante nei tratti più impegnativi. L’assetto resta da vero SUV compatto, con certezze Jeep in termini di altezza da terra; inoltre, la ricarica domestica rapida e i consumi ridotti rendono il modello, una piccola fuoristrada, comodo anche per l’uso quotidiano in città.

Scheda tecnica Jeep Renegade 4xe
- Lunghezza 4,23 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza fino a 1,71 metri
- Bagagliaio fino a 225 litri
- Motore 1.3-1.5 T petrol ed elettrico da 11,4 kWh
- Posti fino a 5
- Consumo medio 6,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 89 g/Km
Dacia Duster 4x4
La Dacia Duster è uno dei pochi B-SUV a trazione integrale disponibili sul mercato e, per meriti, è certamente tra le migliori piccole 4x4 del 2025. Equipaggiata con anche con motorizzazioni GPL e full hybrid, offre la possibilità della trazione integrale nella versione mild-hybrid: dove al suo tre cilindri benzina 1.2 TCe con cambio manuale a 6 rapporti, addiziona un 48V alimentato da un motore elettrico da 16 cv con batteria da 0,8 kWh, raggiungendo una potenza di 130 cv (96 kW). L’altezza da terra di 21,7 cm e l'assale posteriore a bracci multipli sono stati ottimizzati per migliorare la guida off-road a cui aggiunge cinque differenti modalità di guida per adattarsi ai diversi tipi di terreni.

Scheda tecnica Dacia Duster 4x4
- Lunghezza 4,34 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,69 metri
- Bagagliaio 520 litri
- Motore Benzina, elettrico, mild hybrid
- Posti 5
- Consumo medio 6 l/100 Km
- Emissioni di CO2 114-148 g/Km
Toyota Yaris Cross AWD-i
La Yaris Cross AWD-i è la proposta Toyota per chi vuole un B-SUV ibrido con trazione intelligente: il sistema AWD-i utilizza un motore elettrico posteriore che entra automaticamente in addizione quando serve trazione, preservando spazio e leggerezza meccanica. Un approccio che consente di mantenere consumi contenuti nelle percorrenze miste e garantire maggiore sicurezza sui fondi scivolosi. La sua compatta carrozzeria offre, peraltro, interni comodi e versatili, e un bagagliaio da 320 litri, adeguato anche per l’uso in ambito urbano o per gite fuori porta.

Scheda tecnica Toyota Yaris Cross AWD-i
- Lunghezza 4,18 metri
- Larghezza 1,76 metri
- Altezza 1,59 metri
- Bagagliaio fino a 320 litri
- Motore Benzina, hybrid
- Posti fino a 5
- Consumo medio 6,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 89 g/Km
Renault Captur
Tra le migliori auto fuoristrada compatte 4x4spicca la Renault Captur, un SUV versatile e stiloso, lungo 4,23 metri. Gli interni eleganti offrono comfort e tecnologie avanzate, inclusi un sistema di infotainment con schermo touch, connettività Bluetooth, Android Auto e Apple CarPlay. La gamma delle sue omologazioni, include opzioni: benzina; GPL; Hybrid; con la versione plug-in hybrid da 159 cv (117 kW), che consuma appena 1,3 litri ogni 100 km e con solo 30 g/km di emissioni di CO2. Il suo bagagliaio raggiunge i 536 litri e proponendosi in diverse soluzioni di personalizzazione, la Capture, è ideale per chi cerca praticità e design senza rinunciare a efficienza e innovazione.

Scheda tecnica Renault Captur
- Lunghezza 4,23 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,58 metri
- Bagagliaio 265-536 litri
- Motore Benzina, mild hybrid, full hybrid, plug-in, GPL
- Autonomia fino a 400 Km
- Consumo medio 1,3 l/100 Km
- Emissioni di CO2 30 g/Km
Vantaggi di scegliere una 4x4 a noleggio con Ayvens
Noleggiare una 4x4 con Ayvens, significa scegliere una soluzione con canone fisso mensile in cui sono compresi numerosi servizi che permettono di guidare in modo totalmente sereno:
· manutenzione ordinaria e straordinaria; · assistenza 24/7; · servizi assicurativi completi; · auto sostitutiva in caso di furto fino a 60 gg; · area web dedicata Ayvens per la gestione del tuo veicolo e dei servizi.