Auto-full-hybrid-2025_1

Top 10 auto full Hybrid 2025

9 min per leggereModelli auto
Full hybrid: un’ottima soluzione per ridurre emissioni e consumi senza ricaricare la batteria, con tanti modelli tra cui scegliere.
Condividi questo

10 modelli di auto full-hybrid da noleggiare

Le auto full hybrid sono la mediazione tecnologica tra consumi, emissioni e prestazioni, affiancando a un propulsore endotermico uno o più motori elettrici. Questi veicoli permettono di poter percorrere alcune decine di chilometri a zero emissioni e senza alcuna ricarica esterna della batteria, adoperando altre differenti modalità, tra cui la frenata rigenerativa. Sono molto apprezzate nei servizi di noleggio a lungo termine da parte di privati e aziende, sempre più orientate verso l’elettrificazione (completa o parziale), e in costante crescita nelle immatricolazioni . Andiamo, quindi a scoprire insieme, quali sono le 10 migliori macchine full hybrid del 2025, anche tra le disponibilità green del noleggio a lungo termine di Ayvens.

Scopri il noleggio auto ibride a lungo termine

I 10 modelli di macchine full hybrid

Eccola selezione di Ayvens dei 10 esemplari migliori di full hybrid del 2025:

· Toyota Yaris Corss · Toyota C-HR Hybrid · Nissan Qashqai e-Power · Lexus NX 350h · Honda HR-V · Mazda 2 Hybrid · Fiat Panda Hybrid · Toyota Corolla Hybrid · Subaru Forester Hybrid (2025) · MG HS Hybrid+

Toyota Yaris Cross

Una delle macchine full hybrid più apprezzate e vendute, non solo del marchio Toyota, è la nuova Toyota Yaris Cross, un mini-SUV crossover discendente della Yaris. Costruito nelle sue dimensioni a misura di ambienti urbani e alleggerito nel suo movimento dispone di un motore da 116 cv (85 kW), con un consumo medio di 4,4 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 100-115 g/Km. Molto ricca nelle sue dotazioni, viene proposta con cerchi in lega da 16 a 18 pollici, cambio automatico e cruise control adattivo Full-range.

Offerte auto Toyota in noleggio a lungo termine
Auto-full-hybrid-2025_Toyota-Yaris-Corss

Scheda tecnica Toyota Yaris Cross

Toyota C-HR Hybrid

Quando la Toyota C-HR (coupé high rider) era stata presentata nel 2016, quella sua carrozzeria appena rialzata come una coupè, dal design molto particolare era tra le sue fondamentali peculiarità. Il nuovo modello di Toyota C-HR full hybrid 2.0 è una trazione integrale da 198 cv (146 kW), che se nella guida urbana gestisce tutto con comoda agilità, anche nella sterzata non è da meno, in quanto a tenuta di strada. I suoi consumi sono piuttosto moderati, soprattutto merito della qualità di recupero della frenata rigenerativa.

Offerte auto Toyota in noleggio a lungo termine

Scheda tecnica Toyota C-Hr Hybrid

Nissan Qashqai e‑Power

Questo SUV, tra le migliori macchine ibride del 2025, si presenta con forme possenti tipiche del suo segmento automobilistico e anche negli interni si respira tutta la comodità che uno sport utility vehicle generalmente offre. La tecnologia della motorizzazione della Nissan Qashqai e-Power presenta, però, una caratteristica specifica dell’ultima generazione dei full hybrid: il motore a benzina da 158 cv (116 kW) è il generatore di energia del powertrain elettrico da 190 cv (140 kW) e 330 Nm di coppiamassima, che, invece, è quello che compie il movimento sulla trazione anteriore: 0-100 km/h in circa 7 secondi.

Offerte auto Nissan in noleggio a lungo termine

Scheda tecnica Qashqai e‑Power

Lexus NX 350h

Questo SUV compatto prodotto dal brand automobilistico lussuoso del marchio Toyota, è senza dubbio tra le migliori macchine full hybrid del 2025. Pensata, in quanto a comodità e spazio, per percorrere grandi distanze, viene proposta con moltissime dotazioni: alcune relative alla sicurezza, tra cui la guida assistita di livello 2; alcune concernenti l’aspetto performante; in ultimo, le coccole dei tanti comfort proposti, in particolare, l’apparato sedute sembra un vero gioiello di tecnologia della comodità. Mossa da un classico powertrain ibrido full che raggiunge i 244 cv (179 kW) di potenza, nelle specifiche tecniche emergono i 4 motori che lo compongono: 1 a benzina (2.5 quattro cilindri) e gli altri 3 elettrici, tanto che in città si può rinunciare all’apparato endotermico.

Offerte auto Lexus in noleggio a lungo termine
Auto-full-hybrid-2025_Lexus-NX-350h

Scheda tecnica Lexus Nx 350h

Honda HR‑V

Design muscolare e d’impatto, così si presenta lo small SUV di Honda, che è stata premiata per il 2024 tra le auto più affidabili del segmento a cui appartiene. In quest’ultima generazione l’HR-V sono state ottimizzate centratura e potenza delle luci e aumentate le visuali dei vetri, così da ottimizzare la visibilità per il conducente. I rinnovi e le reinterpretazioni delle precedenti due generazioni di HR-V sono talmente tante che ci soffermeremo solo sulla sua motorizzazione. Il full hybrid di questo terzo ciclo mette a supporto del motore 1.5 a benzina, due motori elettrici, raggiungendo i 131 cv (96 kW). Ma la peculiarità assoluta è che in questa nuova omologazione di macchine full hybrid, il suo motore termico ha la quasi esclusiva funzione di generatore elettrico per alimentare la batteria e i due motori elettrici gemelli.

Offerte auto Honda in noleggio a lungo termine

Scheda tecnica Honda HR-V

Mazda 2 Hybrid

La nuova Mazda 2 full hybrid gode di allestimenti particolarmente ricchi, per il segmento city car, di carattere e che vanno a coincidere con la cura sobria degli interni, con le dotazioni ADAS, e il suo silenzioso assetto. Monta un motore 1.5 tre cilindri e uno elettrico per una potenza complessiva di 116 cv (85 kW). Il fiore all’occhiello è però la motorizzazione unita alla trazione anteriore dotata di cambio automatico CVT: un’andatura che mantiene un consumo molto basso di 3,7 l/100 km.

Offerte auto Mazda in noleggio a lungo termine

Scheda tecnica Mazda 2 Hybrid

Fiat Panda Hybrid

La Fiat Panda, in versione Hybrid, costituisce una proposta economica e pratica per la mobilità urbana: una soluzione mild-hybrid con motore 1.0 tre cilindri da circa 70 cv(51 kW). Questa architettura integra un dispositivo di start/stop avanzato e un sistema di assistenza elettrica che riduce consumi ed emissioni senza prevedere la marcia in sola modalità elettrica. La versione Hybrid della nuova Panda, rappresenta un’alternativa interessante per chi privilegia dimensioni compatte, costi di gestione contenuti e semplicità d’uso. La sua carrozzeria e la disposizione degli interni favoriscono manovrabilità e praticità quotidiana, mentre il bagagliaio rimane perfettamente collocato al segmento delle city car.

Offerte auto Fiat in noleggio a lungo termine
Auto-full-hybrid-2025_Fiat-Panda-Hybrid

Scheda tecnica Fiat Panda Hybrid

Toyota Corolla Hybrid

La Toyota Corolla Hybrid si presenta come una berlina compatta dotata di sistema self-charging full-hybrid che privilegia l’efficienza nei percorsi misti e urbani. La motorizzazione adottata, abbinata al sistema ibrido, è un 1.8 litri che eroga una potenza combinata di circa 138 cv (101 kW), una soluzione che assicura consumi contenuti e una guida assai fluida. La Corolla Hybrid si propone come vettura dal buon equilibrio costi/benefici: comodità per tragitti autostradali e urbano-extraurbani, basso impatto sulle emissioni e dotazioni di sicurezza consolidate.

Scheda tecnica Corolla Hybrid

Subaru Forester Hybrid 2025

La Forester Hybrid 2025 rappresenta per Subaru il primo impiego su vasta scala di una nuova architettura ibrida che abbina un motore boxer 2.5 litri a una trasmissione ibrida e a più motori elettrici, con trazione integrale simmetrica. Il sistema, tarato per privilegiare efficienza e versatilità atti ad affrontare anche un fuori pista leggero, eroga una potenza combinata da 194 cv, migliorando significativamente i consumi nel paragone con le versioni esclusivamente benzina. Tra le nuove uscite full hybrid del 2025, il SUV Forester di Subaru offre capacità di carico, stabilità e sicurezza.

Offerte auto Subaru in noleggio a lungo termine
Auto-full-hybrid-2025_Subaru-Forester-Hybrid-(2025)

Scheda tecnica Subaru Forester Hybrid 2025

MG HS Hybrid+

L’MG HS, nella sua versione Hybrid+, adotta una soluzione ibrida avanzata che abbina un motore 1.5 turbo a un motore elettrico di potenza consistente: 225 cv(165 kW) con coppia elevata, permettendo prestazioni ed effcienza di buon livello. Il modello del brand di Shangai, che si colloca nella fascia medio-alta dei SUV ibridi, nasce per chi desidera un’auto dinamica e un’autonomia parzialmente elettrica senza dipendere dalle infrastrutture di ricarica.

Offerte auto MG in noleggio a lungo termine
Autofullhybrid2025MGHSHybrid

Scheda tecnica MG HS Hybrid+

Veicoli ibridi full vs mild hybrid vs Plug-in: le differenze

La categoria delle auto ibride è la soluzione di compromesso tra scelta ecologica delle auto 100% elettriche e tecnologia. Ma anche al loro interno, le ibride (Hybrid Electric Vehicles - HEV) mantengono differenze sostanziali e concrete a caratterizzarle, sia nel grado di ibridazione, sia anche nella capacità che ha il sistema di accumulare energia elettrica.

Full hybrid

Partiamo con il dire che è in assoluto in termini di consumi ed emissioni il più efficiente. Le macchine dotate di un sistema full hybrid, infatti, rappresentano una delle più tecnologiche versioni della mobilità elettrica. Questo perché accostano due motori, che volendo, possono muoversi anche in simultanea. La prima è endotermica, funzionando come di consueto, la seconda, completamente indipendente, è elettri l’efficacia della frenata rigenerativa è tale, che non vi è necessità di ricorrere alle colonnine di ricarica.

Mild Hybrid

Nelle auto mild hybrid, invece, il motore elettrico ha un utilizzo quasi esclusivamente propulsivo, sul principale motore endotermico, aumentandone quindi la grinta, e la risposta nelle fasi di accensione del veicolo.

Plug-in

I motori plug-in hybrid, infine, sono principalmente regolarizzati da due motorizzazioni: una generalmente a benzina, l’altra elettrica dalla breve autonomia, quasi mai oltre i 60/70 km. Questo si traduce con il poter adoperare il veicolo, per brevi movimenti, anche senza benzina,, ad esempio in ambito urbano.

I vantaggi del noleggio di auto full hybrid

Dato il tipo avanzato di tecnologia, le auto full hybrid hanno un prezzo mediamente più elevato rispetto alle vetture endotermiche o alle stesse mild hybrid ed ecco perché può diventare una soluzione il noleggio a lungo termine. La formula prevede un’offerta di canone tutto compreso con inclusi tanti servizi utili come: l’assicurazione; il soccorso stradale; la manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, al termine del contratto è possibile cambiare l’auto con un nuovo modello ogni 3-4 anni, ad esempio scegliendo di passare a un veicolo ibrido plug-in o un’auto 100% elettrica, senza particolari compromessi economici o investimenti elevati.

Offerte auto ibride in noleggio a lungo termine
Pubblicato il 17 ottobre 2025
17 ottobre 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Conducenti
Auto usate sotto i 15.000 euro: guida ai migliori acquisti ex noleggio08 ottobre - 4 min per leggere
Conducenti
Come leggere una scheda tecnica auto21 agosto - 3 min per leggere
Conducenti
Errori di guida da evitare se hai appena preso la patente di guida13 marzo - 4 min per leggere