
Toyota Land Cruiser 2025: icona del fuoristrada
Toyota Land Cruiser: robustezza, tecnologia e comfort per affrontare ogni percorso.
Motori, interni e dotazioni del nuovo Land Cruiser
Nel nuovo Toyota Land Cruiser 2025 la configurazione, da 5 o 7 posti, powertrain si fonda su un approccio ibrido che, pur mantenendo il suo storico e caratteristico spirito da fuoripista, privilegia l’efficienza. L’architettura elettronica del modello integra, infatti, moduli di gestione dell’energia e strategie di recupero che lavorano in sinergia con il cambio per ottimizzarne la fluidità e la trazione.
Andiamo a scoprire insieme tutte le caratteristiche del nuovo Land Cruiser, veicolo adattabile tanto all’uso più quotidiano, quanto alle missioni off-road prolungate e anche tra i nuovi modelli del 2025, della casa Toyota, disponibili con la formula del noleggio a lungo termine di Ayvens.
Scheda tecnica Toyota Land Cruiser
- Lunghezza 4,92 metri
 - Larghezza 1,98 metri
 - Altezza 1,92 metri
 - Bagagliaio 1.308 litri
 - Posti 5 o 7
 - Motore Full hybrid Turbo 2,4 L i-FORCE MAX, 4 cilindri o Turbodiesel MHEV 2.8 D-4D
 - Potenza 331 cv (243 kW) o 204 cv (150 kW)
 - Consumi 10,2 l/100 Km
 
Evoluzione del design del nuovo Land Cruiser
Il linguaggio stilistico della sua carrozzeria attuale riprende elementi storici del nome Land Cruiser, reinterpretandoli attraverso proporzioni più nette e una geometria che enfatizza il frontale e i volumi laterali. Le linee tese trasmettono robustezza senza sovraccaricare la sua silhouette, mentre i dettagli più funzionali, come la calandra e i fendinebbia integrati in moduli coesi, vengono sfruttati per migliorare raffreddamento e protezione delle parti meccaniche. Una sintesi, questa, tra richiami tradizionali e soluzioni moderne, che si estende anche negli allestimenti. Qui, infatti, i materiali esterni e le varianti cromatiche sono pensati per resistere all’uso intenso e facilitarne la manutenzione durante le escursioni, conservando l’immagine coerente con la vocazione off-road del modello.
Dimensioni e capacità del bagagliaio
Le dimensioni complessive e la volumetria di carico del Toyota Land Cruiser sono state concepite per offrire un equilibrio tra compattezza esterna e praticità interna, e la scelta di mantenere ingombri laterali relativamente contenuti, consente di muoversi agevolmente in percorsi stretti. Nonostante ciò, dispone comunque di un vano bagagli capiente di oltre 1.300 litri di volume, che supporta attrezzature per l’outdoor e lo stivaggio quotidiano.
La configurazione interna del vano, studiata per facilitare il carico grazie a soglie e forme regolari, affianca soluzioni per il fissaggio dei carichi e pannelli divisori, che consentono di adattare lo spazio alle esigenze di viaggio, mentre l’accesso e l’ergonomia del portellone sono tarati per ridurre l’ingombro operativo durante le soste e le operazioni di carico-scarico.
Motorizzazioni disponibili e prestazioni off-road
La gamma motori prevista per il modello Full hybrid Turbo 2,4 L i-FORCE MAX da 4 cilindri o Turbodiesel MHEV 2.8 D-4D comprende due livelli di potenza, 331 cv(243 kW) o 204 cv (150 kW), che, se pure differenti per output, condividono l’impostazione ibrida; con il compito di massimizzare sia la coppia che il controllo negli attraversamenti difficili. Per le percorrenze impegnative, inoltre, la dotazione include sistemi di trazione integrale permanente, bloccaggi centrali o posteriori, gestiti elettronicamente, e sistemi di controllo della velocità in fuoristrada come Crawl Control e modalitàMulti-Terrain. Tutte tecnologie che permettono di modulare la risposta del motore e gli interventi frenanti su superfici differenti, ottimizzando il grip e limitando lo slittamento delle ruote in condizioni di scarsa aderenza.
Comfort e interni hi-tech
L’abitacolo del Land Cruiser privilegia ergonomia e durabilità, combinando sedute di tipo anatomico con superfici progettate per resistere, mentre la disposizione dei comandi e l’integrazione degli schermi multimediali seguono logiche di minimizzazione delle distrazioni. Il sistema di infotainment supporta connettività smartphone, attraverso schermi a definizione elevata e funzioni di navigazione che integrano dati relativi a percorsi e infrastrutture utili per l’off-road.
La climatizzazione e le funzioni di comfort, negli interni del Land Cruiser di Toyota, sono concepite per preservare condizioni abitabili anche in ambienti estremi, grazie a circuiti e filtri che mantengono la qualità dell’aria e a regolazioni che permettono di isolare o equalizzare temperature in modo efficiente, anche durante tratte prolungate.
Sicurezza e tecnologie di assistenza alla guida
La piattaforma elettronica del veicolo integra suite avanzate di assistenza alla guida, con sensori radar, telecamere e moduli a ultrasuoni, che cooperano per fornire sistemi di prevenzione delle collisioni, regolazione adattiva della velocità, monitoraggio dell’attenzione del conducente e aiuti alla corsia. Le funzioni di assistenza in manovra e di supporto per il parcheggio, dall’altro lato, sfruttano visioni multiple e logiche di traiettoria predittiva per ridurre gli errori umani. Tali soluzioni, declinate in diversi livelli a seconda dell’allestimento, mirano a incrementare la sicurezza attiva e passiva durante l’impiego su strada e off-road, migliorando la protezione degli occupanti e la capacità di reazione del mezzo in tutti gli scenari.
Toyota Land Cruiser a noleggio lungo termine con Ayvens
Il nuovo Toyota Land Cruiser, come accennavamo, è tra le soluzioni di noleggio a lungo termine disponibili con Ayvens, la quale formula comprende coperture assicurative, manutenzione, ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e servizi opzionali come: la vettura sostitutiva e le schede per ricarica.
Questo consente di trasferire all’operatore la gestione quotidiana del parco auto e la pianificazione dei costi ricorrenti, lasciando al destinatario solo la comodità della guida. Le formule disponibili prevedono flessibilità nella durata contrattuale, nei chilometraggi e la presenza di canoni all inclusive, che permettono di comparare efficacemente il costo operativo con l’alternativa dell’acquisto diretto.




