bonus-colonnine-elettriche

Bonus colonnine elettriche 2024

4 min per leggereSostenibilità
Andiamo a scoprire insieme il valore dell’attuale Bonus colonnine elettriche del 2024.
Condividi questo

Cosa prevede per i privati il bonus colonnine elettriche

Come introdotto dalla Legge di Bilancio del 2023, con il Milleproroghe del 27 febbraio, fino al 2 novembre 2023 è possibile usufruire del bonus per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici richiedendo la detrazione sugli acquisti del 2022, ma l’incentivo potrà essere richiesto ancora fino al 31 dicembre 2024. Si tratta di un’agevolazione pubblica, con la quale ottenere una detrazione dell’80% per l’acquisto e la messa in posa delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.

Il limite è di 1.500 euro a entità fisica (che salgono a 8.ooo euro nei casi di condominii) per infrastrutture aventi come potenza massima installata di 22 kW. Il punto di ricarica non deve essere accessibile al pubblico, ma privato, inoltre sono comprese appena le stazioni fisse mentre rimangono escluse le wall box portatili.

Le domande relative alle installazioni effettuate tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022 possono essere inviate tra il 19 ottobre e il 2 novembre 2023. Per le installazioni del 2023, i termini saranno comunicati successivamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Tutti coloro che rientrano nelle tempistiche potranno presentare la domanda di richiesta del bonus: una sola domanda per ogni figura fisica. Basterà connettersi sulla piattaforma online del governo e seguire la procedura di registrazione, quindi attendere che il sistema termini le operazioni rilasciando la ricevuta di registrazione.

Attualmente sono stati messi a disposizione 40 milioni di euro, ma l’ordine di ottenimento dei rimborsi è impostato cronologicamente e sarà compito del sito web ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di informare, eventualmente, sui fondi insufficienti a coprire le domande. Il rimborso statale arriverà quindi attraverso la forma diretta di bonifico bancario o postale nominale del richiedente.

Cosa prevede per i privati il bonus colonnine elettriche

Come introdotto dalla Legge di Bilancio del 2023, con il Milleproroghe del 27 febbraio, fino al 2 novembre 2023 è possibile usufruire del bonus per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici richiedendo la detrazione sugli acquisti del 2022, ma l’incentivo potrà essere richiesto ancora fino al 31 dicembre 2024. Si tratta di un’agevolazione pubblica, con la quale ottenere una detrazione dell’80% per l’acquisto e la messa in posa delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.

Il limite è di 1.500 euro a entità fisica (che salgono a 8.ooo euro nei casi di condominii) per infrastrutture aventi come potenza massima installata di 22 kW. Il punto di ricarica non deve essere accessibile al pubblico, ma privato, inoltre sono comprese appena le stazioni fisse mentre rimangono escluse le wall box portatili.

Le domande relative alle installazioni effettuate tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022 possono essere inviate tra il 19 ottobre e il 2 novembre 2023. Per le installazioni del 2023, i termini saranno comunicati successivamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Tutti coloro che rientrano nelle tempistiche potranno presentare la domanda di richiesta del bonus: una sola domanda per ogni figura fisica. Basterà connettersi sulla piattaforma online del governo e seguire la procedura di registrazione, quindi attendere che il sistema termini le operazioni rilasciando la ricevuta di registrazione.

Attualmente sono stati messi a disposizione 40 milioni di euro, ma l’ordine di ottenimento dei rimborsi è impostato cronologicamente e sarà compito del sito web ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di informare, eventualmente, sui fondi insufficienti a coprire le domande. Il rimborso statale arriverà quindi attraverso la forma diretta di bonifico bancario o postale nominale del richiedente.

Il bonus colonnine elettriche 2024 per le aziende

Le agevolazioni fiscali con detrazione dell’80% sono riservate a condomini e persone fisiche, tuttavia, questa politica d’incentivi governativa riguarda anche le imprese. Per le spese sostenute dal 4 novembre 2021, è dal 26 ottobre 2023 che le aziende, le imprese o i professionisti, potranno compilare le domande per accedere ai contributi per l’installazione di colonnine elettriche adoperando il sito di Invitalia,. La scadenza è fissata al 30 novembre 2023.

Le spese sostenute devono essere documentate attraverso la fattura elettronica e il contributo per il bonus colonnine elettriche prevede la restituzione del 40% in seguito all’acquisto e all’installazione di colonnine di ricarica, per il quale il Governo, ha in questo caso stanziato 90 milioni di euro. Questo rimborso del 40% delle cosiddette “spese ammissibili” sostenute, dovrà comprendere:

Non vi sono voci di bilancio in merito alla possibilità di acquisto delle wall box aziendali, ma si attendono anche possibili novità nelle tempistiche correnti.

L’attuale ente che ha il mandato governativo della gestione del bonus per le colonnine elettriche è, come accennavamo, Invitalia, che fa riferimento, a sua volta, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Ricarica domestica con Wallbox: la soluzione più comoda

La ricarica domestica tramite Wallbox rappresenta la modalità più pratica ed efficiente per alimentare un'auto elettrica. Installando una Wallbox nel proprio garage o posto auto, è possibile ricaricare il veicolo in modo sicuro e veloce, sfruttando potenze superiori rispetto alla tradizionale presa domestica.

Le moderne Wallbox sono dotate di funzionalità smart, come la programmazione degli orari di ricarica, per approfittare delle fasce energetiche più convenienti, il controllo remoto tramite app e sistemi di gestione dinamica della potenza; per evitare sovraccarichi dell’impianto domestico. Una ricarica notturna programmata consente di partire ogni giorno con la batteria al massimo della carica, senza doversi preoccupare di ricaricare alle colonnine pubbliche.

Scopri tutte le offerte di noleggio a lungo termine di auto elettriche

Bonus e incentivi statali per installazione di wallbox o ricarica pubblica

Al fine di promuovere la transizione alla mobilità elettrica, le attuali regolamentazioni nazionali prevedono un contributo fino all'80% delle spese sostenute, con un limite massimo stabilito annualmente, per privati, condomìni e imprese che installano Wallbox o colonnine di ricarica. Gli incentivi coprono sia l’acquisto sia la posa in opera dei dispositivi. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 aprile fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025. Le spese oggetto di bonus sono quelle relative al periodo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Condividi questo
Pubblicato il 17 novembre 2023
17 novembre 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Alfa Romeo Tonale: perché noleggiarla a lungo termine08 settembre 2023 - 4 min per leggere
Modelli auto
UP! Elettrica: autonomia e scheda tecnica10 ottobre 2022 - 4 min per leggere
Modelli auto
Opel Corsa Elettrica: autonomia, interni e prestazioni13 settembre 2022 - 4 min per leggere