
Veicoli commerciali elettrici: sostenibilità e prestazioni per il lavoro
I veicoli commerciali elettrici sono la scelta green per chi lavora in città, tra zero emissioni e costi di gestione ridotti.
Le migliori soluzioni elettriche per le aziende
Le flotte aziendali possono facilmente optare, ormai, per soluzioni elettriche mature e funzionali, che coniughino autonomia operativa e costi di esercizio ridotti. Questo perché i veicoli commerciali elettrici, oltre a supportare la decarbonizzazione aziendale nel medio termine, offrono, infatti, capacità di carico perfettamente competitive, manutenzione semplificata e incentivi fiscali, che aumentano anche i ritorni degli investimenti.
Perché scegliere un veicolo commerciale elettrico
Scegliere dei modelli modulari tra i veicoli commerciali elettrici consente di adattare configurazioni per trasporto merci, persone o allestimenti speciali, ottimizzando consumi e pianificazione delle ricariche nelle attività urbane e extraurbane.
Inoltre, riduce le spese operative, da un lato, grazie a minori costi energetici e a una manutenzione meno complessa rispetto alle motorizzazioni a combustione, dall’altro, perché gode di molte agevolazioni fiscali nazionali e locali, permettendo anche la possibilità di accedere alle zone ZTL, ampliando l’area di operatività e migliorando le finestre di consegna.
Dal punto di vista gestionale, poi, la telematica integrata facilita il monitoraggio dei consumi e la programmazione delle soste di ricarica, mentre la modularità degli allestimenti permette di adattare rapidamente il mezzo alle esigenze specifiche.
I modelli di veicoli commerciali elettrici più diffusi
Fra i veicoli commerciali green più diffusi figurano, in particolare tre categorie:
· furgoni compatti e medi, pensati per l’ultimo miglio; · van con passo allungato per pallet; · piattaforme per carichi voluminosi.
A questo bisogno, i costruttori europei offrono versioni elettriche di modelli storici, favorendo economie di scala e una rete di assistenza capillare che ne accelera l’adozione nelle flotte.
Andiamo a scoprire i 5 modelli presi in considerazione, sempre disponibili con la formula del noleggio a lungo termine di Ayvens.
· Citroën ë-Berlingo · Peugeot e-Partner · Renault Kangoo E-Tech · Ford E-Transit · Mercedes eVito
Citroën ë-Berlingo
Tra i furgoni elettrici, la Citroën ë-Berlingo interpreta la categoria con un ottimo equilibrio tra spazio e praticità: i modelli multispazio offrono modularità di sedili e un vano di carico utilizzabile sia per servizi di consegna sia per trasporto di persone. La propulsione elettrica da 136 cv (100 kW) assicura una risposta pronta in città, mentre la batteria e la gestione termica permettono un’autonomia che, in condizioni favorevoli, supera i 300 km WLTP, riducendo la necessità di ricariche frequenti nella giornata lavorativa e semplificando logistica e turni.

Scheda tecnica Citroën ë-Berlingo
- Lunghezza fino a 4,76 metri
- Larghezza 1,84 metri
- Altezza 1,81 metri
- Bagagliaio 775 litri
- Posti fino a 7
- Motore Elettrico
- Potenza 136 cv (100 kW)
- Consumi fino a 21 kWh/100 Km
- Autonomia 343 Km
Peugeot e-Partner
Il Peugeot e-Partner offre una gamma pensata per attività commerciali che richiedono versatilità: nelle configurazioni short e long, il volume di carico e la massa trasportabile variano per adattarsi a missioni diverse. La motorizzazione elettrica da 136 cv (100 kW) bilancia efficienza ed elasticità di impiego, con tempi di ricarica rapida compatibili e turni operativi serrati. La presenza, nel vano interno, di accessori per fissaggio e passaggi per scaffalature, facilita l’allestimento professionale, mentre la rete di assistenza garantisce interventi e manutenzione tempestivi.

Scheda tecnica Peugeot e-Partner
- Lunghezza fino a 4,75 metri
- Larghezza 1,85 metri
- Altezza 1,81 metri
- Bagagliaio fino a 4.400 litri
- Posti fino a 3
- Motore Elettrico
- Potenza 136 cv (100 kW)
- Consumi fino a 21 kWh/100 Km
- Autonomia 343 Km
Renault Kangoo E-Tech
Efficienza e modularità: questa la proposta elettrica della casa Renault con il Kangoo E-Tech, che privilegia la gestione dei carichi urbani con varianti a passo corto o lungo e un piano di carico accessibile. Il powertrain da 122 cv (90 kW) assicura una coppia disponibile fin dai bassi regimi, utile per partenze frequenti e percorsi con soste continue. Le soluzioni di ricarica rapida e i sistemi di recupero energia migliorano l’autonomia operativa, mentre le possibilità di allestimento ne ampliano la versatilità per differenti usi professionali.

Scheda tecnica Renault Kangoo E-Tech
- Lunghezza fino a 4,91 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,86 metri
- Bagagliaio fino a 4.200 litri
- Posti fino 5
- Motore Elettrico
- Potenza 122 cv (90 kW)
- Consumi 19,2 kWh/100 Km
- Autonomia 300 Km
Ford E-Transit
Il marchio Ford nel costruire, tra i suoi veicoli commerciali a emissioni zero, l’E-Transit, ha cercato una soluzione definitiva alle operazioni di carico più gravose: la copertura di lunghe tratte e i volumi di carico notevoli, infatti, lo rendono adatto a tutti quegli operatori che necessitano sia di spazio che di robustezza. A queste specifiche aggiunge, poi, batterie e gestione elettronica dimensionate, per garantire rese stabili sotto carico e la disponibilità di personalizzazione delle dimensioni. A completare il quadro ci pensano gli optional, come le prese integrate e i pacchetti Pro Power, che hanno il compito di agevolare attività on-site senza ricorrere a generatori esterni.

Scheda tecnica Ford E-Transit
- Lunghezza fino a 6,7 metri
- Larghezza 1,85 metri
- Altezza 2,79 metri
- Bagagliaio fino a 15.100 litri
- Posti 2
- Motore Elettrico
- Potenza 269 cv (198 kW)
- Consumi fino a 28 kWh/100 Km
- Autonomia 402 Km
Mercedes eVito
La gamma eVito combina robustezza da lavoro e soluzioni destinate al trasporto di persone, ad esempio, la versione panel van privilegia volumi e affidabilità, mentre la Tourer offre dotazioni per il trasporto di passeggeri e maggiore autonomia. La filosofia costruttiva di Mercedes mira a semplificare gli allestimenti professionali e a integrare funzioni di connettività e sicurezza tipiche della casa, ma anche qualità dei materiali e rete assistenziale capillare.

Scheda tecnica Mercedes eVito
- Lunghezza fino a 5,37 metri
- Larghezza 1,93 metri
- Altezza fino a 1,91 metri
- Bagagliaio fino a 6.600 litri
- Posti fino a 9
- Motore Elettrico
- Potenza fino 204 cv (150 kW)
- Consumi fino a 28 kWh/100 Km
- Autonomia oltre 300 Km
In quali settori conviene usarli
I comparti maggiormente beneficiati dall’elettrificazione sono quelli con operatività urbana intensa: consegne in aree cittadine o ZTL, corrieri e food delivery possono trarre molti vantaggi. Ma veicoli commerciali elettrici, piccoli o medi, possono essere facilmente utili anche nei servizi sociali e sanitari, sfruttando l’assenza di emissioni locali per operare in spazi sensibili; o per le navette aziendali, turistiche o scolastiche. Se si parla poi di van, il settore edile e i servizi tecnici possono beneficiare di capacità di carico davvero eccezionali e adottare versioni allestite con prese e inverter per alimentare le attrezzature on-site.
Noleggio a lungo termine di veicoli commerciali elettrici con Ayvens
Con il noleggio a lungo termine elettrico di Ayvens, l’adozione della mobilità sostenibile diventa semplice e senza pensieri. Il canone mensile include tutti i principali servizi:
· assicurazione; · manutenzione ordinaria e straordinaria; · assistenza stradale 24/7; · gestione completa del veicolo.
Per le aziende e le PMI, Ayvens offre anche strumenti di gestione flotta che aiutano a monitorare costi e utilizzo dei mezzi, semplificando la pianificazione della mobilità. In questo modo la transizione verso l’elettrico è più accessibile, trasparente e gestita in modo efficiente.