Auto più affidabili del 2025: classifica e modelli

8 min per leggereModelli auto
Vuoi un’auto che non ti lasci mai a piedi? Ecco i modelli più affidabili del 2025, ideali anche per il noleggio a lungo termine.
Condividi questo

Affidabilità, durata e sicurezza: i migliori modelli da considerare

Il perché un’automobile sia considerata affidabile o sicura, è il risultato di un insieme di fattori, quali possono essere la qualità dei materiali, la rigidezza strutturale e l’efficacia dei sistemi di sicurezza attiva e passiva, a cui aggiungere:

· la riduzione delle spese, anche grazie a una periodica manutenzione; · la diminuzione casistica di fermi per riparazioni; · un’esperienza di guida più serena.

Oggi, grazie all’evoluzione delle tecnologie ADAS e all’impiego di materiali compositi, molte case automobilistiche propongono modelli progettati per mantenere performance costanti anche dopo centinaia di migliaia di chilometri. La combinazione di test di resistenza agli urti, controlli sull’usura dei componenti meccanici e analisi delle anomalie nei report assicurativi permette, invece, di identificare le vetture più robuste sul mercato.

Nel 2025, queste innovazioni si riflettono nei modelli più premiati, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza e affidabilità.

Come viene stilata la classifica dell’affidabilità

L’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) è un ente indipendente e no profit dedito alla prevenzione dei danni da incidenti stradali, realizzando studi scientifici e diffondendo i risultati a consumatori, decisori politici e professionisti della sicurezza. Attraverso crash test, analisi dei sinistri assicurativi e valutazione delle tecnologie ADAS, l’IIHS misura l’efficacia di sistemi come la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento di corsia.

A questi dati si aggiungono controlli sull’efficienza dei sistemi di illuminazione, della struttura del telaio e del comportamento post-crash. Ogni vettura ottiene quindi un giudizio sintetico in quattro gradi: G (Good), A (Acceptable), M (Marginal) e P (Poor).

Ecco, quindi, i modelli selezionati tra le auto più affidabili del 2025 e le loro valutazioni, tutte disponibili nella soluzione personalizzata del noleggio a lungo termine.

Auto più affidabili nel 2025 per categoria

Citycar e utilitarie

Le citycar e le utilitarie sono studiate per risultare agili nel traffico urbano e facili da parcheggiare, mantenendo costi di esercizio contenuti. I modelli top di categoria presentano motori a basso attrito, trasmissioni efficienti e componentistica studiata per durare anni. Anche i sistemi di sicurezza di base, ad esempio, come il riconoscimento dei pedoni o il controllo elettronico della stabilità, raggiungono punteggi elevati nei test svolti dall’IIHS. Grazie a un **piano di ** manutenzione periodicasemplice, queste vetture offrono un’ottima affidabilità e un valore residuo solido, rendendosi ideali per l’uso quotidiano.

Toyota Yaris

La Yaris, del gruppo nipponico Toyota, si conferma un punto di riferimento per affidabilità e manutenzione agevole. È dotata di un telaio rinforzato e di motori che garantiscono un basso tasso di guasti, mentre il sistema Pre-Collision System assicura protezione in caso di incidente. Il controllo elettronico della stabilità contribuisce a una guida sicura in ogni condizione e la batteria raggiunge una durata media superiore ai sette anni. Con meno del 2% di richieste di assistenza annuali, la Yaris rimane una scelta solida e pratica.

Offerte auto Toyota in noleggio a lungo termine

Honda Jazz

La Honda Jazz abbina un abitacolo sorprendentemente spazioso a un motore a bassa frizione che ottimizza i consumi. Il cambio CVT, insieme alla struttura Magic Seat, offre flessibilità di carico senza sacrificare la robustezza meccanica. Nei test IIHS ha ottenuto ottime valutazioni sia nei crash test laterali sia in quelli frontali. I materiali interni resistono al logoramento, garantendo bassi costi di gestione e interventi straordinari limitati nel tempo.

Offerte auto Honda in noleggio a lungo termine

Berline e familiari

Le berline e le familiari puntano da sempre sull’equilibrio tra comfort, spazio interno e sicurezza avanzata con modelli, premiati per affidabilità, che montano motori performanti, sospensioni raffinate e pacchetti ADAS completi: dal cruise control adattivo fino al mantenimento di corsia. L’isolamento acustico e la qualità dei materiali fonoassorbenti riducono rumori e vibrazioni, mentre la risposta dei freni e la precisione dello sterzo rimangono costanti anche dopo migliaia di chilometri.

Mazda 3

Unire un design dinamico a un elevato standard di affidabilità, questa la principale caratteristica della Mazda 3. Il suo motore Skyactiv-G ne ottimizza i consumi non perdendo in velocità di risposta, mentre la piattaforma rigida migliora la tenuta di strada. Nei crash test IIHS ha ottenuto valutazioni Good per la protezione degli occupanti: grazie a rinforzi strutturali e a sistemi di sicurezza come l’assistenza al mantenimento di corsia. Infine, programmarne la sua manutenzione è semplice e poco frequente, garantendo, così, anche costi di gestione contenuti.

Offerte auto Mazda in noleggio a lungo termine

Lexus ES

La Lexus ESpropone interni lussuosi e monta un powertrain ibrido capace di coniugare consumi ridotti e basse emissioni. I test IIHS le hanno assegnato giudizi Good in quasi tutte le prove d’urto, confermando una scocca solida. L’attenzione ai materiali: fatta di rivestimenti in pelle ed eleganti finiture interne, assicura durata e resistenza al logoramento. La ES mantiene prestazioni e comfort elevati nel tempo, con interventi straordinari limitati e principalmente pianificati a lungo termine.

Offerte auto Lexus in noleggio a lungo termine

SUV

I SUV più affidabili del 2025 combinano trazione integrale, assetto rialzato e tecnologie di sicurezza avanzate, con soluzioni come il monitoraggio dell’angolo cieco e il parcheggio remoto che hanno ricevuto valutazioni elevate nei test effettuati da IIHS. La robustezza della scocca e l’efficienza dei sistemi di frenata sono state verificate su percorsi gravosi, simili a un utilizzo a pieno carico. Altra peculiarità generale a questo segmento automotive è che offrono un ottimo compromesso tra versatilità e protezione, risultando ideali sia per la guida quotidiana sia per le escursioni fuori strada.

Kia Sportage

La Kia Sportage è costruita con un telaio robusto reso agile dalle sospensioni multilink, le quali garantiscono stabilità anche a pieno carico, e vanta un propulsore a iniezione diretta che assicura accelerazioni pronte e consumi contenuti. Nei crash test IIHS ha ottenuto valutazioni Good grazie a rinforzi strutturali e a un innovativo airbag centrale. L’equipaggiamento di sicurezza include frenata autonoma e avviso di collisione frontale, riducendo significativamente il rischio di incidente.

Offerte auto Kia in noleggio a lungo termine

Toyota RAV4

Il Toyota RAV4 offre un powertrain ibrido di quarta generazione, con consumi e spese contenuti. La trazione integrale elettrica migliora l’aderenza su qualsiasi fondo, mentre le sospensioni a doppio braccio assicurano comfort, come accertato anche nei test IIHS, dove il modello ha ottenuto il massimo punteggio nei crash test laterali e frontali. Tra le sue dotazioni spiccano anche cruise control adattivo e riconoscimento pedoni, entrambi piuttosto utili in tema di sicurezza.

Volvo XC60

Il Volvo XC60 unisce eleganza nordica e sicurezza di alto livello e, con il sistema mild-hybrid della sua motorizzazione, riduce consumi ed emissioni, mantenendo prestazioni fluide. Nei crash test IIHS ha conseguito valutazioni Good in tutte le categorie, garantita da una scocca rinforzata e da City Safety: il pacchetto con rilevamento ciclisti. Gli interni, realizzati con materiali durevoli, preservano comfort e integrità estetica nel tempo, mentre i controlli elettronici garantiscono stabilità di marcia.

Offerte auto Volvo in noleggio a lungo termine

Cosa significa affidabilità in un’auto

Affidabilità in un’automobile significa operare in modo costante e sicuro senza guasti frequenti o imprevisti onerosì. Questo concetto ingloba la qualità delle parti meccaniche ed elettroniche, la precisione dell’assemblaggio e l’efficacia dei sistemi di sicurezza. Simili specifiche prevedono meno interventi straordinari, riducono i tempi di fermo e abbassano il costo complessivo di proprietà. È per questo che i modelli con una reputazione consolidata mostrano un valore residuo più elevato nel mercato dell’usato. Per valutarla, è utile considerare statistiche sui guasti, storici di manutenzione e risultati di crash test indipendenti, così da fare scelte informate e durature.

Tasso di guasti e manutenzione straordinaria

Analizzando i modelli più diffusi sul mercato emergono guasti ricorrenti che gravano su prestazioni e spese. Per capire meglio, una batteria tradizionale al piombo-acido dura mediamente 3–5 anni, mentre le versioni AGM raggiungono 5–7 anni in condizioni ottimali e, il suo naturale degrado, che provoca lo scaricarsi totalmente della batteria, richiede interventi di assistenza stradale sia per l’avviamento, che per le verifiche periodiche di tensione e densità dell’elettrolito.

Tra le anomalie più segnalate compare il check-engine e quella alla trasmissione (automatica o manuale) dello sterzo o dei freni, e le riparazioni più frequenti riguardano: il convertitore catalitico (12–14 %); le bobine di accensione (10–12 %); la sonda lambda (6–8 %). Questi problemi vengono rilevati con diagnosi elettroniche e richiedono interventi mirati per ripristinare l’efficienza del motore e contenere consumi ed emissioni. Gli pneumatici, altro esempio di rilievo, sono sottoposti a usura variabile in base a stile di guida e condizioni stradali e, per ragioni di aderenza e sicurezza, andrebbero sostituiti tra i 50.000 e gli 80.000 km. Inoltre, è fondamentale controllare regolarmente pressione e battistrada per evitare sostituzioni anticipate e preservare la maneggevolezza del veicolo. I guasti ai sistemi di climatizzazione e alimentazione restano limitati al 2–3 % dei veicoli entro i primi cinque anni, ma comunque influiscono pesantemente sui consumi e sul comfort a bordo.

Durabilità nel tempo e qualità dei componenti

La durabilità di un veicolo dipende dalla qualità dei materiali utilizzati e dalla precisione dei processi di assemblaggio. Leghe leggere e trattamenti anticorrosione proteggono la scocca dagli agenti esterni, mentre rivestimenti interni di elevata resistenza minimizzano l’usura nel tempo. I cablaggi vengono sottoposti a test di trazione e vibrazione per garantire stabilità elettrica e componenti critici come sospensioni e trasmissione sono collaudati tramite simulazioni di fatica che hanno il compito di riprodurre anni di utilizzo. Un programma di manutenzione regolare mantiene costanti le prestazioni di motore e telaio, assicurando una vita operativa prolungata anche oltre i 200.000 chilometri.

Noleggio a lungo termine Ayvens

Perché noleggiare un’auto affidabile conviene

La maggior parte dei principali guasti si verifica, come si accennava, dopo qualche anno di immatricolazione del veicolo e se l’acquisto non è considerabile per ragioni di spesa o si teme il passaggio all’elettrico per una possibile svalutazione del mezzo, ecco, arriva salvifica, la comoda formula del noleggio a lungo termine. Con Ayvens, sottoscrivendo un conveniente canone annuale personalizzato, infatti, è possibile guidare auto senza pensieri, da un lato scegliendo un veicolo sempre nuovo e quindi anche più affidabile, dall’altro eliminando la maggior parte delle pratiche burocratiche e di manutenzione ordinarie e straordinarie, che restano in carico, invece, alla società di noleggio.

Scopri il noleggio a lungo termine Ayvens
Pubblicato il 26 agosto 2025
26 agosto 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Colonnine ricarica auto elettriche: mappa, numeri e come trovarle29 luglio - 7 min per leggere
Sostenibilità
Noleggio auto a lungo termine: scelta sostenibile per il futuro04 settembre 2024 - 3 min per leggere
Sostenibilità
Auto ibrida: quando conviene?06 giugno 2023 - 6 min per leggere