Bollo auto ibride: tutto quello che c’è da sapere

5 min per leggereConducenti
Il bollo delle auto ibride varia in base alla regione e può prevedere esenzioni.
Condividi questo

Regole, agevolazioni e calcolo del bollo 2025

La quota di mercato dei veicoli ibridi ricaricabili sta aumentando in modo costante, sia verso auto ibride plug-in, sia macchine mild hybrid. Tra i vantaggi delle auto ibride ci sono una serie di agevolazioni, come l’accesso alle ZTL e i parcheggi gratuiti sulle strisce blu offerti da alcuni comuni, o l’esenzione dal bollo auto, prevista da alcune amministrazioni locali. Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul bollo delle auto ibride e sul perché il suo calcolo risulti più conveniente.

Come funziona il bollo per le auto ibride

L’applicazione del bollo auto per le vetture ibride, acquistate o noleggiate, dipende innanzitutto dal tipo di alimentazione e dalla relativa classificazione indicata nella carta di circolazione. Questi elementi stabiliscono se si ha diritto a benefici fiscali e di quale entità. Nelle Regioni che prevedono agevolazioni, le formule possono variare: esenzioni per più anni, riduzioni percentuali dell’imposta oppure franchigie temporanee riservate ai nuovi acquisti. Chi possiede o utilizza un’auto ibrida deve quindi verificare sia la normativa nazionale sia il tariffario regionale, poiché molte amministrazioni — in seguito a delibere approvate nel corso del 2025 — hanno introdotto nuove modalità di agevolazione, spesso articolate in un periodo iniziale di esenzione seguito da una riduzione dell’imposta negli anni successivi.

Esenzioni e riduzioni regionali per le ibride

Le misure regionali del bollo auto riservate ai veicoli ibridi si caratterizzano per una forte variabilità territoriale. Andiamo, quindi, a vedere nel dettaglio i due gruppi regionali suddivisi tra esenzione e riduzione e le loro singole specificità.

Le Regioni con esenzione totale

Le Regioni con riduzione parziale

Tutte le informazioni più specifiche sul calcolo del bollo per le auto ibride sono sempre visionabili sui canali istituzionali delle rispettive Regioni.

Come calcolare il bollo auto ibrida nel 2025

Il calcolo del bollo per un veicolo ibrido si fonda sul tariffario regionale espresso in euro per kilowatt, eventualmente integrato da franchigie o da riduzioni percentuali stabilite da specifiche delibere. Per evitare errori nei conteggi è consigliabile consultare i calcolatori ufficiali messi a disposizione dalle amministrazioni regionali o utilizzare piattaforme riconosciute che riportino il tariffario aggiornato.

Esempio: calcolo del bollo di un’auto ibrida · Hyundai Tucson 1.6 PHEV 4WD da 265 cv (195 kW) · Potenza motore endotermico 132 kW + motore elettrico 66,9 kW · Classe ambientale Euro 6d · I valori di tassazione sono fissi per categoria (2,58 euro * 100 kW) + (3,87 euro * 32 kW) = 381,84 euro

Come fare il pagamento del bollo per le auto ibride

Il pagamento del bollo può essere effettuato con modalità tradizionali quali bollettino postale o sportello bancario, nonché mediante strumenti telematici offerti dalle Regioni o da concessionarie che gestiscono la riscossione, e non di rado è possibile procedere online attraverso i servizi dell'ACI. È esclusivamente necessario attenersi alle scadenze previste per evitare l'applicazione di sanzioni e interessi che aumentano progressivamente in caso di ritardo ed è buona prassi conservare la ricevuta del pagamento.

Come funziona il bollo auto per un veicolo ibrido a NLT

Nel regime del noleggio a lungo termine la responsabilità del pagamento della tassa automobilistica è normalmente attribuita all'utilizzatore del veicolo, sulla base dei dati comunicati al Pubblico Registro Automobilistico a partire dal 2019. Naturalmente sono sempre prese in considerazioni soluzioni contrattuali personalizzate e che possono prevedere l'inclusione del costo del bollo delle auto ibride nel canone mensile a carico della società di noleggio.

Scopri il noleggio a lungo termine Ayvens
Pubblicato il 5 novembre 2025
5 novembre 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Volvo XC60: tutto uno dei SUV premium più scelti da aziende e privati24 ottobre - 3 min per leggere
Modelli auto
Cupra Formentor: prestazioni, motori e guida sportiva per ogni giorno22 ottobre - 2 min per leggere
Modelli auto
Auto elettriche con ricarica rapida: i modelli top nel 202515 ottobre - 3 min per leggere