Cambio-gomme-da-estive-a-invernali_1

Cambio gomme invernali 2025/2026: date, multe e info

4 min per leggereConducenti
Qualche buon consiglio e alcune norme da rispettare per preparare il comparto gomme del veicolo all’ormai prossima stagione invernale.
Condividi questo

Guida al cambio gomme invernali 2025/2026

Quando si cambiano le gomme invernali nel 2025?

L’arrivo della stagione fredda, come previsto dal Codice della Strada, comprende una serie di obblighi da rispettare per evitare multe e sanzioni amministrative. Per essere in regola, esistono due possibilità alternative in inverno:

· avere a bordo le catene da neve omologate; · effettuare sull’auto il cambio gomme invernali.

Andiamo a scoprire insieme le date previste per il 2025 e il 2026, le sanzioni che potrebbero eventualmente scattare nei casi di trasgressione e quali sono i benefici di un cambio gomme invernali.

Date obbligatorie per il cambio gomme invernali

Le date ufficiali della stagione 2025/2026 restano sostanzialmente invariate:

· dal 15 novembre 2025 scatta l’obbligo di dotarsi di gomme invernali, all season omologate o catene da neve a bordo; · dal 15 aprile 2026 sarà nuovamente possibile rimontare gli pneumatici estivi.

Le date fanno riferimento alla Direttiva del 16 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ancora valida. Naturalmente è sempre bene tener presente che l’obbligo degli pneumatici invernali può variare in base alla zona geografica o dipendere dal tratto stradale specifico. Sono gli enti che gestiscono le strade, infatti, a definire gli obblighi locali utili a garantire la sicurezza nella guida in inverno, considerando le condizioni climatiche del territorio e le caratteristiche delle infrastrutture di loro competenza. Ad esempio, in alcune aree del Sud Italia l’obbligo non viene applicato, mentre nelle zone montane o del Nord può essere anticipato o prolungato in base alle condizioni climatiche.

Gli enti locali possono anticipare o posticipare l’obbligo rispetto alle date nazionali, estendendolo anche oltre il 15 aprile 2026. È necessario, quindi, sempre considerare la segnaletica stradale che indica la presenza o meno dell’obbligo di dotazioni invernali.

Per maggiori informazioni il consiglio è sempre quello di visitare i portali online di Province e Regioni, oppure i siti web dei diretti gestori come ANAS e Autostrade per l’Italia.

Tolleranza per l’obbligo del cambio delle gomme invernali

I termini di legge, sia per la fase inerente al cambio degli pneumatici da neve, sia poi per la loro sostituzione in primavera, prevedono un mese di tolleranza.

Per la stagione 2025/2026, la data di inizio montaggio è fissata al 15 ottobre 2025, con scadenza entro il 15 novembre 2025. Il mancato rispetto di tale scadenza può comportare sanzioni amministrative.

Gli pneumatici invernali potranno essere sostituiti con gomme estive o all seasondal 15 aprile 2026, con periodo ditolleranza fino al 15 maggio 2026.

Sanzioni 2025/2026 per il mancato cambio gomme

Chi circola senza pneumatici invernali o catene omologate a bordo rischia di incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada. Le multe variano da 41 a 338 euro, a seconda del tratto stradale e della gravità della violazione. Inoltre, l’agente accertatore può disporre il fermo del veicolo fino all’adeguamento e l’obbligo di montare immediatamente gomme o catene idonee.

Cambio degli pneumatici invernali 2025: quando non è necessario?

La sostituzione degli pneumatici estivi con le gomme invernali, oppure l’equipaggiamento del veicolo con le catene da neve, è un’operazione obbligatoria per tutti gli autoveicoli, inclusi veicoli commerciali e mezzi pesanti.L’unica eccezione riguarda gli automobilisti che hanno montato sui loro veicoli delle gomme 4 stagioni omologate.

In questo caso, gli pneumatici all season devono riportare la sigla M+S o il simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), che ne attesta l’idoneità all’uso su neve e ghiaccio.

Vantaggi dell’utilizzo delle gomme invernali

L’utilizzo degli pneumatici invernali offre diversi benefici concreti:

La sicurezza

Avere la massima aderenza, anche sui fondi ghiacciati e innevati è garanzia di una maggiore sicurezza stradale e stabilità in frenata

La prestazione

Pensati per affrontare le temperature rigide, gli pneumatici invernali garantiscono prestazioni ottimali sotto i 7°C, migliorando grip e comfort di guida.

La sostenibilità

Un uso corretto riduce l’usura e prolunga la vita degli pneumatici, contribuendo a minori emissioni e a un’esperienza di guida più silenziosa.

Come scegliere le gomme invernali giuste

Per scegliere degli pneumatici invernali omologati è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:

Il battistrada

Lo spessore minimo del battistrada non deve scendere al di sotto di 1,6 mm, ma è consigliabile sostituirli già a 3-4 mm così da poter continuare a garantire le massime prestazioni possibili e un’efficienza elevata.

La marcatura

Le gomme hanno l’obbligo di marcatura M+S o del simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), certificazione ufficiale di idoneità all’uso invernale.

Il libretto di circolazione

Per poter attenersi al rispetto dei parametri tecnici, basta considerare quelli indicati nel Documento Unico di circolazione e di proprietà del veicolo. Le voci da controllare sono quelle relative all’indice di carico, al codice di velocità e alle dimensioni dello pneumatico. Rispetto alle gomme estive, quelle invernali possono presentare un indice di velocità inferiore di una classe, mai, comunque, al di sotto di Q (160 Km/h).

Sostituzione gomme invernali per le auto a noleggio

I conducenti che hanno scelto di affidarsi alla formula del noleggio a lungo termine dell’auto devono anch’essi effettuare il cambio delle gomme invernali, un servizio spesso incluso nel canone mensile.

In quest’ultimo caso per mantenere il rispetto della norma, basta prenotare un appuntamento presso un’officina convenzionata e far eseguire l’intervento del cambio pneumatici invernali. Qualora, invece, non fosse compreso nel canone, è consigliabile integrarlo nel contratto di noleggio, in modo da semplificare la sostituzione stagionale e usufruire della rete di centri specializzati Ayvens.

Scopri il noleggio auto a lungo termine Ayvens
Condividi questo
Pubblicato il 3 novembre 2025
3 novembre 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Categorie di auto a noleggio: scegli il veicolo giusto per le tue esigenze09 giugno - 6 min per leggere
Modelli auto
Auto con bagagliaio grande: i migliori 10 modelli del 202303 luglio 2023 - 6 min per leggere
Modelli auto
Migliori Auto Diesel:10 modelli28 aprile 2023 - 6 min per leggere