
Come guidare in montagna: consigli per una guida sicura | Ayvens
La guida in montagna richiede attenzione: ecco i consigli utili per salite, discese e curve strette.
Tecniche e precauzioni per una guida sicura su strade di montagna
Guidare su strade montane richiede preparazione mentale e pratica: pendenze, tornanti e microclimi mettono, difatti, alla prova veicolo e guidatore. Per affrontarli al meglio è perciò importante aver dimestichezza al volante e saper adattare velocità e spazio di arresto al fondo, prevedere possibili cambi meteorologici e rispettare la segnaletica locale, riducendo significativamente i rischi. Andiamo a vedere insieme, per una guida sicura in montagna, i possibili suggerimenti sulle vetture e sulle dotazioni più adatte.
Le sfide della guida su strada montana
Le strade di montagna combinano tortuosità, carreggiate strette, pendenze variabili e sezioni esposte, inoltre, la visibilità può cambiare rapidamente a causa di curve cieche, raffiche di vento, nebbia o improvvisi rovesci. Questi elementi aumentano la probabilità di surriscaldamento del motore e dei freni durante la salita, o degradazione in discesa, se si fa un uso eccessivo del pedale. Sui tornanti, però, è sempre più frequente incontrare anche ciclisti, escursionisti o fauna selvatica, oltre a manutenzione stradale non sempre perfetta, ecco perché il rispetto dei limiti e il mantenimento di una velocità che consenta una reazione sicura sono essenziali.
Tecniche di guida in salita e discesa
In salita è preferibile scegliere una marcia che mantenga il motore in coppia utile evitando di portarlo al limite; per i veicoli automatici, l’attenzione è a non sovraccaricare il convertitore con accelerazioni brusche. In discesa usare il freno motore scalando marcia e combinandolo con frenate morbide e progressive per evitare il surriscaldamento dei freni ed è meglio evitare l’utilizzo del cruise control sui tratti più ripidi e tortuosi. Alle partenze in pendenza attivare l’hill-holder, se presente, per prevenire arretramenti involontari. In ultimo, una raccomandazione: conservare sempre spazio di sicurezza e anticipare le manovre in presenza di tornanti.
Come affrontare una salita innevata o ghiacciata
Su neve o ghiaccio la prima regola è rallentare ed essere dolci con acceleratore e sterzo, evitando spinte di coppia che possano generare pattinamento e scegliendo una marcia più alta per limitare lo slittamento. Pneumatici invernali adeguati fanno la differenza e in condizioni severe è obbligatorio montare catene o dispositivi omologati assecondando la normativa locale. Attivare modalità di trazione specifiche (come possono essere X-MODE, off-road o snow) migliora la distribuzione della coppia e la gestione elettronica della stabilità, ma non è mai una cattiva idea fermarsi brevemente in area sicura e valutare la circostanza prima di procedere.
Attrezzatura e controlli prima di partire
Sempre parlando di come assumere una guida sicura in montagna i necessari controlli preventivi includono: stato e pressione degli pneumatici (anche ruota di scorta); condizioni dell’impianto frenante; funzionamento di luci e tergicristalli; livello del liquido raffreddamento; stato della batteria. Oltre ai controlli tecnici, è sempre buona norma possedere a bordo sia tutti gli accessori omologati per legge, ma anche kit di emergenza dell’auto (compreso di cavi di avviamento), e di primo soccorso. In inverno, ovviamente, aggiungere catene omologate, guanti e abbigliamento caldo, ma è il caso di tener presente che anche in estate il meteo di montagna può cambiare rapidamente. Ultimo, ma non meno importante, aggiornare mappe offline e segnalare l’itinerario che si intende intraprendere a persone vicine, per aumentare la sicurezza in caso di imprevisti.
I veicoli migliori per affrontare strade di montagna
I migliori veicoli in grado di misurarsi con la guida in montagna combinano trazione integrale efficiente, buona altezza da terra, sospensioni robuste e controllo elettronico della trazione. Sistemi come hill-descent control, modalità off-road o snow, differenziali a slittamento limitato e rapporti ridotti (low-range) sono vantaggiosi per sezioni impraticabili o scivolose. Tuttavia, dato anche che un mezzo leggero, e con freni ben dimensionati, permette manovre più precise sui tornanti stretti, l’equilibrio fra comfort su asfalto e capacità in sterrato è la chiave nella scelta del proprio modello ideale per la montagna.
Volvo XC60 AWD
La XC60 con trazione AWD offre un pacchetto bilanciato fra comfort su asfalto e capacità su sterrato leggero: la versione AWD e le opzioni Recharge possono includere l’Hill Descent Control e il controllo avanzato della trazione, utili nei casi di guida su curve montane e pendenze ripide. L’assetto è orientato al comfort, e la dotazione elettronica che supporta la stabilità su fondo irregolare la rende adeguata per percorsi alpini non estremi, destinandosi al mercato dei SUV premium con capacità sulle strade di montagna e tecnologia di assistenza completa.
Scheda tecnica Volvo XC60 AW
- Lunghezza 4,70 m
- Larghezza 1,90 m
- Altezza 1,65 m
- Bagagliaio fino a 470 l
- Motore Mild hybrid, plug-in
- Potenza fino a 310 cv (228 kW)
- Posti 5
- Consumi 7,9 l/100 km
Subaru Forester
Il Forester è noto per la sua Symmetrical All-Wheel Drive di serie e per X-MODE con Hill Descent Control, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla guida su strada in montagna e su fondi scivolosi. La generosa altezza da terra migliora angoli di attacco e fuga, mentre una piattaforma robusta favorisce stabilità e comfort: una scelta pratica per chi privilegia affidabilità, trazione persistente e facilità d’uso in sentieri non troppo estremi, ma comunque impegnativi
Scheda tecnica Subaru Forester
- Lunghezza 4,65 m
- Larghezza 1,82 m
- Altezza 1,73 m
- Bagagliaio fino a 780 l
- Motore Benzina, ibridi
- Potenza fino a 194 cv (143 kW)
- Posti 5
- Consumi 6,7 l/100 km
Audi Q3 Quattro
L’Audi Q3 con sistema Quattro offre una trazione integrale sofisticata, gestione elettronica della coppia e impostazioni di guida che aumentano sicurezza su fondi misti. Pur non essendo un fuoristrada puro, la vettura privilegia precisione dinamica e controllo in curva combinando assetto contenuto e tecnologie che la rendono efficace su strade montane asfaltate e sterrate leggere, specialmente nei sorpassi e nella stabilità in curve veloci.
Scheda tecnica Audi Q3 Quattro
- Lunghezza 4,49 m
- Larghezza 1,84 m
- Altezza 1,59 m
- Bagagliaio 530 l
- Motore Benzina
- Potenza 228 cv (168 kW)
- Posti 5
- Consumi 9–9.5 l l/100 km
Toyota Land Cruiser
Il Land Cruiser è progettato per affrontare tutti i tipi di terreni più accidentati grazie al sistema 4WD permanente: il Multi-Terrain Select. A questo aggiunge il Crawl Control e il Downhill Assist. che lo rendono capace tanto sulle salite ripide e sulle pietraie, quanto nei tratti fangosi o innevati. La sua robustezza meccanica, le sospensioni e la capacità di carico lo posizionano tra i modelli di riferimento per chi cerca affidabilità in condizioni estreme, compresi lunghi trasferimenti con carichi pesanti, più che tra i SUV votati all’asfalto.
Scheda tecnica Toyota Land Cruiser
- Lunghezza 4,99 m
- Larghezza 1,79 m
- Altezza 1,93 m
- Bagagliaio fino a 1.308 l
- Motore Full e Mild hybrid
- Potenza 326 cv (240 kW)
- Posti 5
- Consumi 10,2 l/100 km
Skoda Kodiaq 4x4
Lo Škoda Kodiaq 4×4 è una proposta pratica e spaziosa, dotata di una buona altezza da terra nelle versioni dedicate, che servendosi delle sue modalità off-road, che reimpostano assistenze e controllo motore, affronta agevolmente sterrati e strade di montagna ben tenute. Offre un particolare equilibrio fra abitabilità, capacità di carico e tecnologia di guida, tra le sue configurazioni, quella con la trazione integrale e l’elettronica di assistenza ne migliorano la manovrabilità sulle superfici più difficili. Il modello è una scelta pesata e pensata per quelle famiglie che cercano spazio e sicurezza senza specifiche esigenze off-road.
Scheda tecnica Skoda Kodiaq 4x4
- Lunghezza 4,75 m
- Larghezza 1,86 m
- Altezza 1,65 m
- Bagagliaio fino a 910 l
- Motore Benzina, plug-in
- Potenza fino a 265 cv (195 kW)
- Posti 5
- Consumi fino 8 l/100 km