
Multa per eccesso di velocità: tolleranza, sanzioni e punti patente
Le multe per eccesso di velocità, rilevate con l’autovelox e altri sistemi simili, sono soggette a una tolleranza prima che scatti la multa.
Sanzioni, punti patente e come evitare le multe per eccesso di velocità
Il superamento dei limiti di velocità stabiliti in un certo tratto di strada è un simbolo di inciviltà e potrebbe anche risultare in sinistri più o meno gravi e in pesanti sanzioni. Andiamo a scoprire insieme come funzionano le multe per eccesso di velocità e qual è la tolleranza prevista dell’autovelox.
Tolleranza dell’autovelox per le multe
I dispositivi autovelox vengono utilizzati per rilevare l’andatura dei veicoli, affinché sia possibile applicare poi le eventuali multe stradali in caso di superamento dei limiti di velocità prestabiliti dal Codice della Strada. Tuttavia, prevedendo possibili alterazioni o errori strumentali per compensare un certo margine, viene ricorretto in difetto.
La tolleranza sul limite di velocità dell’autovelox
Il rilevamento dei limiti di velocità si esegue attraverso gli autovelox, dispositivi che misurano la velocità dei veicoli o in un punto specifico, o effettuando una media di misurazione. In quest’ultimo si tratta più precisamente dei Tutor, installati principalmente in autostrada. Questi sistemi sono in grado di realizzare misurazioni in diversi punti, eseguendo il calcolo della velocità media delle vetture nel percorrere un determinato tratto di strada. Essendo, come si diceva, soggetti a una certa percentuale di errore, il Codice della Strada prevede una tolleranza sul dato rilevato dall’autovelox per il superamento limiti di velocità, tenendo conto di un possibile difetto strumentale del dispositivo. In particolare, viene applicato uno sconto di 5 Km/h fino a 100 Km/h, mentre al di sopra di tale velocità la tolleranza è del 5% del valore eccedente. Infine, viene eventualmente applicato un ultimo arrotondamento realizzato per difetto: quindi, in presenza di decimali, si opta per il numero intero più basso. Tutti questi conteggi vengono effettuati automaticamente e in caso d’infrazione, difatti nel verbale si troverà indicata già la velocità al netto della tolleranza applicabile per legge.
Ad esempio, la tolleranza dell’autovelox con limite a 50 Km/h è di 5 Km/h, in quanto va applicata la soglia minima prevista dal Codice della Strada, quindi, si può circolare fino a 55 Km/h senza incorrere nella multa o nelle sanzioni previste dalla legge.
Ecco gli altri limiti di tolleranza dell’autovelox applicati nel dettaglio: · con limite di velocità di 70 Km/h è di 3,5 Km/h, quindi, le multe scattano a partire da 74 Km/h; · con limite di velocità di 90 Km/h è di 4,5 Km/h quindi, le multe scattano a partire da 95 Km/h; · in autostrada con limite di velocità di 130 Km/h è di 6,5 Km/h, quindi, le multe scattano a partire da 137 Km/h.
Superamento dei limiti di velocità: oltre la tolleranza dell’autovelox
Se avviene un superamento dei limiti di velocità, attualmente il Codice della Strada impone un differente trattamento sanzionatorio a seconda della casistica. L’importo della multa per eccesso di velocità ottenuta con l’ausilio di autovelox aumenta con l’incremento dell’eccesso.
Sanzioni per eccesso di velocità
Le casistiche riguardanti le possibili sanzioni per eccesso di velocità delle norme vigenti sono, quindi, le seguenti.
· Una sanzione pecuniaria da 42 a 173 euro quando si guida fino a 10 Km/h oltre il limite di velocità. · Se il superamento del limite va da 10 a 40 Km/h oltre la velocità consentita, la multa può andare da 173 a 695 euro. · Le multe per eccessi di velocità più elevati di oltre 40 Km/h e fino a 60 Km/h sul limite, provocano una sanzione amministrativa compresa tra 544 e 2.174 euro. · Oltre questa soglia, quindi in caso di eccesso di velocità di oltre 60 Km/h, è prevista un’ammenda da 847 euro, che può anche arrivare a un massimo di 3.389 euro.
La situazione sanzionatoria non è determinata solo da una pena pecuniaria ma vi aggiunge, a seconda dei casi, anche la decurtazione dei punti dalla patente a causa del superamento dei limiti di velocità. La misura viene applicata a fronte di oltre 10 Km/h sul limite e prevede: se oltre 10 Km/h e fino a 40 Km/h, la sottrazione di 3 punti dalla patente; se invece, è tra i 40 e i 60 Km/h in più, rispetto alla velocità consentita, i punti persi diventano 6.
Mentre con due infrazioni per eccesso di velocità nella soglia 40-60 Km/h la pena per la sospensione della patente è di 8 mesi e fino a un massimo di 18, per le velocità superiori di oltre 60 Km/h il consentito è prevista la perdita di 10 punti e la sospensione diretta della patente da 6 mesi a 1 anno. Ma, in caso di azione recidiva entro due anni, può provocare anche la revoca dell’abilitazione di guida. Guardando a queste ultime due circostanze non c’è l’applicazione dello scarto di tolleranza, tuttavia, per la soglia 40-60 Km/h è possibile ottenere uno sconto del 30% sull’importo della multa se il versamento di pagamento viene eseguito entro 5 giorni dalla ricezione dell’infrazione.
I limiti di velocità in Italia
In Italia la velocità massima consentita sulle strade è regolata dall’art. 142 del Codice della Strada, all’interno del quale sono indicati tutti i valori da osservare. I limiti di velocità generici prevedono una soglia di: · 50 Km/h in città · 90 Km/h sulle strade extraurbane di tipo secondario; · 110 Km/h su quelle extraurbane principali; · 130 Km/h in autostrada.
Naturalmente, queste soglie sono soggette a variazioni ed eccezioni, per esempio in base alle condizioni atmosferiche o del manto stradale, alla presenza di lavori, di edifici sensibili come scuole e ospedali, curve pericolose e in caso di tratti sperimentali. Si tratta comunque di limiti per i veicoli fino a 3,5 tonnellate, mentre i mezzi di stazza superiore o quelli speciali devono rispettare velocità differenti. In autostrada, invece, i gestori possono aumentare il limite fino a un massimo di 150 Km/h, ma solo nei tratti che possiedono determinate caratteristiche. Esistono, inoltre, delle limitazioni specifiche per i neopatentati, considerate come tali tutte le persone che hanno ottenuto la patente di guida da meno di 3 anni. In questi casi, i limiti di velocità sono più bassi, pari a: 100 Km/h in autostrada e 90 Km/h sulle strade extraurbane; mentre rimangono i medesimi per quelle urbane.
Consigli per evitare le multe
La scuola guida e poi la strada tendono a insegnare tutto quel che c’è da sapere per affrontare senza rendere necessari ulteriori interventi. Ma, se proprio vogliamo avere dei punti fermi per essere alla conduzione di un veicolo rispettando norme e senso di civiltà, ce ne sono 5 in particolare: · rispettare i limiti di velocità; · rispettare tutta la segnaletica stradale; · guidare un'automobile in perfette condizioni, che è anche uno dei vantaggi fondamentali previsti dalla formula del noleggio a lungo termine; · assicurare cinture e seggiolini; · mantenere le distanze previste.
Cosa fare in caso di multa per eccesso di velocità
Proprio per la possibilità di errore, peraltro come abbiamo detto prima già prevista nel conteggio, ma anche per eventuali mancanze di correttezze di procedure, è possibile scegliere la strada della contestazione. Più che contare su una falla tecnologica di calcolo può esserlo quella amministrativa. Infatti, anche le multe contratte con l’autovelox possono essere soggette ai limiti della prescrizione: se la contravvenzione non viene notificata entro i termini di legge, può essere contestata arrivando a ottenerne l’annullamento.