
Nuova Dacia Duster 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo SUV
La nuova Dacia Duster cambia volto nel 2025: più tecnologia, motori aggiornati e design rinnovato.
Scopri caratteristiche, motorizzazioni, interni e possibilità di noleggio del nuovo modello
La Duster del 2025 rinnova il concetto di SUV accessibile proponendo soluzioni tecniche moderne, interni dettagliatamente curati e motorizzazioni orientate all’efficienza energetica. Compatta ma capiente, il modello offre modularità e costi di gestione contenuti, risultando adatto tanto all’uso familiare quanto agli operatori che cercano un veicolo robusto, semplice da mantenere e pronto per l’uso quotidiano.
Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche della Dacia Duster 2025, disponibile in ogni soluzione con la formula del noleggio a lungo termine.
Scheda tecnica Dacia Duster 2025
- Lunghezza 4,34 metri
- Larghezza 1,81 metri
- Altezza 1,61 metri
- Bagagliaio 517 litri
- Posti 5
- Motore 1.0 ECO-G bi-fuel, 1.2 TCe mild-hybrid, full-hybrid 1.6
- Potenza fino a 140 cv (105 kW)
- Emissioni di CO2 fino a 148 g/km
- Consumi fino a 8,1 l/100 Km
Esterni e dimensioni della nuova Dacia Duster 2025
Se visivamente afferma la propria vocazione all’avventura, la Duster 2025 di Dacia si conferma anche perfetta per la praticità quotidiana, unendo superfici robuste a dettagli funzionali. Le prime modifiche estetiche della nuova Duster si notano sia sul frontale ridisegnato con spigoli, a facilitare visibilità e aerodinamica, che nella caratteristica forma a Y dei gruppi ottici.
Le proporzioni di carrozzeria permettono di ottenere un piano di carico interno sorprendentemente generoso, pur mantenendo le misure molto agevoli nelle manovre cittadine. A questo, vanno aggiunte le considerazioni sulle barre e i paraurti protettivi di serie, che ne sottolineano la predisposizione a percorsi sterrati e all’uso outdoor: per esempio, nelle versioni 4x4, è studiato per garantire il passaggio su ostacoli moderati senza compromettere la stabilità di marcia sull’asfalto.
Interni, tecnologia e comfort di bordo
Al suo interno la nuova Dacia Duster 2025cerca un equilibrio tra robustezza e cura dell’ambiente: sia riducendo le vibrazioni durante la guida, sia nella plancia, che è stata riprogettata per dare priorità agli elementi di uso quotidiano, favorendo comandi facilmente raggiungibili e, anche superfici lavabili, in alcune versioni. Ma è la modularità degli spazi a costituire l’elemento chiave del modello, sia per la scelta dei materiali che, pur contenendo i costi, mirano a durare nel tempo e a limitarne la manutenzione, sia con il suo pavimento di carico in posizione abbassata e il sistema YouClip, che consentono di organizzare i vani in totale funzione delle necessità. Il sedile posteriore, inoltre, offre una normale configurazione che privilegia comfort e spazio per le gambe, mantenendo comunque la capacità di trasformare l’abitacolo, ad esempio, nell’occasionale trasporto di oggetti ingombranti.
Motorizzazioni e prestazioni
La gamma delle motorizzazioni della nuova Dacia Duster 2025 è stata pensata per rispondere a esigenze profondamente diverse. Dalla soluzione ECO-G, che offre l’opzione bifuel benzina/GPL e che rappresenta una scelta economica per chi percorre molti chilometri locali, alla mild-hybrid 1.2 TCe, che introduce un supporto da 48V per recuperare energia in decelerazione e ridurre i consumi nei cicli misti; ma, la novità più significativa, è la full-hybrid 1.6 da 140 cv (105 kW) che, senza necessità di ricarica esterna, consente di sfruttare la modalità elettrica in città per larghi tratti.
La strategia di calibrazione privilegia il mantenimento della coppia ai bassi regimi con lo scopo di rendere la Duster reattiva nelle ripartenze e meno stressata in percorsi collinari o con carico a bordo.
Per chi privilegia percorrenze autostradali prolungate, la taratura del cambio e la spinta del motore mantengono livelli di comfort adeguati e consumi particolarmente competitivi nella categoria.
Sicurezza e sistemi ADAS
La Duster 2025 incorpora un pacchetto di assistenze alla guida pensate per ridurre il carico di lavoro del conducente e migliorare la prevenzione degli incidenti.
Si comincia con il sistema di frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, ma si aggiungono anche:
· l’avviso di mantenimento di corsia; · il monitoraggio angoli ciechi con la Multiview Camera.
Nelle versioni 4x4, il controllo elettronico della discesa e il selettore delle modalità di guida, ottimizzano l’uso del motore e della trazione per affrontare pendenze o terreni scivolosi con maggiore sicurezza, combinando i sistemi elettronici a una scocca rinforzata e a punti di assorbimento studiati per gestire gli impatti, mantenendo il livello di protezione e i costi di gestione in positivo.
Dacia Duster 2025 a noleggio lungo termine con Ayvens
La scelta di questo modello si basa sulla capacità di coniugare un prezzo di accesso contenutocon dotazioni specifiche che, fino a pochi anni fa, si trovavano solo in segmenti superiori.
Le motorizzazioni ibride abbinate all’ampiezza del vano di carico e alla modularità interna, come accennavamo inizialmente, fanno della nuova Dacia Duster 2025 un compromesso efficace sia per quelle famiglie che richiedono spazio che per quei professionisti che necessitano di una vettura robusta e economica nella gestione.
Ed ecco che la formula personalizzata del noleggio a lungo termine di Ayvens, può venire incontro sia con le sue soluzioni burocratiche, sia proponendo la disponibilità immediata di versioni bifuel e mild-hybrid, sia evitando costi d’acquisto e spese d’immatricolazione e garantendo con la sua rete di assistenza ricambi e interventi rapidi di manutenzione.