
Top 10 SUV per Neopatentati del 2025
Scopri i 10 migliori SUV per neopatentati del 2025. Modelli sicuri, facili da guidare e perfetti per neopatentati: scopri di più su Ayvens.
I migliori modelli di SUV per neopatentati 2025
Il Codice della Strada 2024 e le normative in esso presentate stabiliscono, per chiunque abbia preso la patente, che per i primi tre anni possano essere condotte solo auto con limiti di potenza specifici. L’aumento dei dati tecnici dei possibili veicoli da guidare, ha però reso disponibile un’ampia scelta compresa di alcuni modelli di sport utility dalle notevoli prestazioni. Andiamo, quindi, a scoprire insieme quali sono i migliori SUV per neopatentati del 2025, con questa selezione di 10 modelli tra i più interessanti del mercato automotive.
I migliori SUV per neopatentati da noleggiare
Ecco, le proposte migliori tra gli Sport Utility Vehicle per chi ha appena preso la patente di guida.
· Dacia Duster 1.0 TCe · Opel Mokka-e Full Electric · Renault Captur 1.0 TCe · Volkswagen T-Roc 1.0 TSI · Jeep Avenger BEV · MG ZS Hybrid+ · Mitsubishi ASX 1.0 MPI · Renault Kardian 1.0 TCe · Toyota Yaris Cross Hybrid
Dacia Duster 1.0 TCe
La Dacia Duster è, tra i SUV disponibili per neopatentati, quello che nella sua motorizzazione a benzina offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. I suoi interni sono ampi e comodi tanto nell’abitacolo quanto nelle dotazioni di capienza: bagagliaio fino a 472 litriche triplica ampiamente a sedili reclinati. Il modello SUV per i neopatentati è l’1.0 TCe da 90 cv (66 kW), che tra le altre sue dotazioni di base, conta: trazione anteriore, barre portapacchi e due sistemi multimediali tra cui scegliere, il Media Nav e il Media Display, entrambi con schermo touchscreen da 8 pollici.
Scheda tecnica Dacia Duster 1.0 TCe
- Lunghezza 4,34 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,65 metri
- Bagagliaio fino a 472 litri
- Posti 5
- Motore Benzina da 90 cv (66 kw) e 160 Nm
- Consumo medio 6-6,5 l/100 Km
- Emissioni di CO2 137-139 g/Km
Opel Mokka-e
L’Opel Mokka è uno tra i SUV 100% elettrici che possono essere guidati anche dai neopatentati. Questo crossover elettrico compatto, si caratterizza sia per i muscoli e le definizioni geometriche del suo design sia per la sua motorizzazione, tra le più sportive disponibili per i neopatentati: l’accelerazione 0-100 è in 9,1 secondi. La sua autonomia con una sola ricarica è dichiarata dalla casa madre fino a 339 km (con una sola ricarica), Tra le sue dotazioni sono previste una plancia hi-tech, con uno schermo touchscreen da 7 o 10 pollici predisposto per l’infotainment e un display da 12 pollici dedicato alla strumentazione digitale.
Scheda tecnica Opel Mokka-e
- Lunghezza 4,15 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio 310 litri
- Posti 5
- Motore Elettrico da 156 cv (115 kW) e 260 Nm (potenza omologata 77 cv – 57 kW)
- Consumo medio fino a 15,5 kWh/100 Km
- Autonomia Fino a 400 Km
Renault Captur 1.0 TCe
Seguendo i criteri della nuova normativa prevista dal Codice della Strada, il Captur 1.0 TCe da 90 cv (67 kW), nella sua versione a benzina, è il primo dei due modelli di SUV del brand francese Renault omologato per i neopatentati. Le caratteristiche riguardanti la sicurezza del veicolo ne hanno permesso, in premio, la ricezione delle 5 stelle Euro NCAP. Ma non solo, la protezione è uno dei suoi pregi: l’abitacolo è, infatti, molto spazioso e vi aggiunge anche un grande bagagliaio da 536 litri. L’infotainment, ricchissimo, ben organizzato e fruibile, è garantito, con connettività Bluetooth per il collegamento dello smartphone. Fari a LED, modernizzati nel design, cerchi in lega da 17 pollici di serie e la frenata assistita, completano il profilo.
Scheda tecnica Renault Captur 1.0 TCe
- Lunghezza 4,23 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,58 metri
- Bagagliaio 536 litri
- Posti 5
- Motore 1.0 TCe Benzina da 90 cv (67 kW) e 160 Nm
- Consumo medio 5,7-5,9 l/100 Km
- Emissioni CO2 fino a 135 g/Km
Nuovo Volkswagen T-Roc
Audace, compatto e molto personalizzabile, il T-Roc di Volkswagen offre un’esperienza di guida sportiva, versatile e, nelle sue dotazioni, moderna ed efficiente. La sua capacità di carico è di 445 litri, a sedili reclinati espandibile quasi a 1.300 e l’infotainment, Discover Media, si presenta con un touchscreen da 8 pollici offrendo molteplici possibilità di utilizzo, tra: navigazione, connettività smartphone e comandi vocali. Sono due i modelli di T-Roc messi a disposizione per i neopatentati: l’1.0 TSI da 115 cv (85 kW) a benzina; e il diesel 2.0 TDI 115 cv (85 kW).
Scheda tecnica T-Roc 1.0 TSI
- Lunghezza 4,23 metri
- Larghezza 1,82 metri
- Altezza 1,58 metri
- Bagagliaio 445 litri
- Posti 5
- Motore Benzina da 115 cv (85 kW) e 200 Nm
- Consumo medio fino a 5,8 l/100 Km
- Emissioni CO2 fino a 125 g/Km
Jeep Avenger BEV
Un altro modello selezionato e disponibile per i neopatentati, è la Jeep Avenger BEV, B-SUV elettrico che segna una potenza omologata di 84 cv (62 kW) a fronte, però, di una potenza di picco di156 cv (115 kW). Lunga appena 4,08 metri, seguendo i criteri stilistici tipici della sua categoria, è dotata di un bagagliaio proporzionalmente ampio da 355 litri. La sua motorizzazione elettrica monta una batteria da 54 kWh, che offre un’autonomia dichiarata fino a 392 Km, scatta da 0 a 100 Km/h in 9 secondi e dispone di un’interfaccia digitale moderna con avanzate tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida.
Scheda tecnica Jeep Avenger BEV
- Lunghezza 4,08 metri
- Larghezza 1,72 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio 355 litri
- Posti 5
- Motore Elettrico da 156 cv (115 kW) e 260 Nm (potenza omologata 84 cv – 62 kW)
- Consumo medio 15,6 kWh/100 Km
- Autonomia Fino a 392 Km
MG ZS Hybrid+
L’MG ZS Hybrid+ è un crossover compatto che concilia efficienza e dotazioni a un prezzo competitivo, inoltre, grazie al suo sistema ibrido, che combina motore termico e unità elettrica integrate, è ridotto nei consumi, migliorando l’efficienza in ambito urbano ed extraurbano. L’abitacolo è ampio per la categoria e il bagagliaio offre circa 443 litri, mentre il suo infotainment propone schermi moderni e connettività a 360°. Sul fronte sicurezza, la vettura monta sistemi di assistenza quali: controllo adattivo della velocità e mantenimento di corsia, rendendola ancora più pratica per i neopatentati
Scheda tecnica MG ZS Hybrid+
- Lunghezza 4,43 metri
- Larghezza 1,81 metri
- Altezza 1,63 metri
- Bagagliaio 443 litri
- Posti 5
- Motore 1.5 + Hybrid da 196 cv (144 kW)
- Consumo medio 5 l/100 Km
- Emissioni CO2 Fino a fino a 115 g/Km
Mitsubishi ASX 1.0 MPI
Il Mitsubishi ASX 1.0 adotta un tre cilindri da un litro, ma è merito della compattezza della carrozzeria se è facilitata la guida nelle manovre in centro e nella visibilità. L’abitacolo è razionale e offre spazio sufficiente per 5 occupanti, godendo di un assetto atto a privilegiare comfort e stabilità su strade asfaltate e attenuando le asperità del percorso con sospensioni tarate per l’uso quotidiano. Il motore è studiato perché i consumi siano contenuti e anche la sua manutenzione ordinaria ha costi competitivi, tutte caratteristiche utili per chi è alle prime esperienze di guida. Sono, inoltre, disponibili pacchetti e versioni con dotazioni extra, utili per adattare il veicolo alle proprie priorità di sicurezza o comfort.
Scheda tecnica Mitsubishi ASX 1.0 MPI
- Lunghezza fino a 4,36 metri
- Larghezza 1,79-1,81 metri
- Altezza 1,57-1,64 metri
- Bagagliaio fino a 422 litri
- Posti 5
- Motore 1.0 MPI / 1.0 turbo da 91 cv (67 kW) Nm 160
- Consumo medio 5,7–6,2 l /100 Km
- Emissioni CO2 134 g/km
Renault Kardian 1.0 TCe
Il secondo modello in questa lista della casa francese Renault e disponibile tra le auto per il mercato dei neopatentati, è il Kardian nella sua versione benzina 1.0 TCe. Questo tre cilindri turbocompresso bilancia prontezza di risposta e consumi moderati, risultando adatto alla guida cittadina e ai viaggi extraurbani. L’abitacolo privilegia modularità e spazio, con un bagagliaio da 410 l e sedili ergonomici studiati per prolungare il comfort, inoltre tra gli aiuti alla guida figurano sia sistemi di frenata assistita, che di controllo della stabilità, semplificandone anche la sua manovrabilità. È, comunque, proposto in diversi allestimenti che consentono anche di contenere il prezzo d’ingresso, pur mantenendo le dotazioni fondamentali.
Scheda tecnica Renault Kardian 1.0 TCe
- Lunghezza 4,11 metri
- Larghezza 1,75metri
- Altezza 1,54 metri
- Bagagliaio 410 litri
- Posti 5
- Motore 1.0 TCe benzina fino a 125 cv Nm 200
- Consumo medio 4,8 l/100 km
- Emissioni CO2 108 g/km
Toyota Yaris Cross Hybrid
Sfruttando il sistema ibrido per contenere consumi e offrire una guida fluida nelle ripartenze urbane, la Toyota Yaris Cross Hybrid monta un powertrain 1.5 benzina con supporto elettrico e prevalentemente a trazione anteriore, che restituisce complessivamente circa 116 cv (85 kW), garantendo prestazioni adeguate e reattivitànelle accelerate cittadine. L’abitacolo è ben rifinito e propone soluzioni modulari per il carico e la dotazione di sicurezza Toyota Safety Sense comprende il freno d’emergenza autonomo e l’assistenza al mantenimento di corsia.
Scheda tecnica Toyota Yaris Cross Hybrid
- Lunghezza 4,18 metri
- Larghezza 1,72 metri
- Altezza 1,59 metri
- Bagagliaio 397 litri
- Posti 5
- Motore 1.5 Full Hybrid da 116 cv (85 kW)
- Consumo medio 4,4 e 5,0 l/100 km
- Emissioni CO2 Fino a 115 g/km
Fiat Panda Hybrid
La Fiat Panda Hybrid affianca il motore 1.0 GSE di circa 70 cv (51 kW) a un dispositivo elettrico leggero, che assiste le fasi di partenza e recupero energetico. Le sue dimensioni compatte la rendono agile nel traffico e semplice da parcheggiare, mentre l’abitacolo sfrutta ogni spazio disponibile: bagagliaio intorno ai 225 litri progettato per rispondere al quotidiano. Le versioni più recenti migliorano connettività e comfort con display touchscreen e funzioni di connettività smartphone, mantenendo molto contenuti l’interezza dei costi anche nell’uso quotidiano.
Scheda tecnica Panda Hybrid
- Lunghezza 3,70 metri
- Larghezza 1,67 metri
- Altezza 1,55 metri
- Bagagliaio 225 litri
- Posti 5
- Motore 1.0 GSE / mild-hybrid da 70 cv (51 kW)
- Consumo medio 5,0 e 5,3 l/100 km
- Emissioni CO2 Fino a 117 g/km
Altri modelli di SUV per neopatentati da considerare
Quando si parla del settore delle sport utility è necessario considerare che le decine di modelli presenti sul mercato appartengono a tanti segmenti diversi; dai SUV 4x4 più estremi, agli Urban SUV progettati appositamente per la guida in città. ITra le proposte di auto SUV per neopatentati del 2025 è disponibile anche la Kia Stonic con motorizzazione benzina 1.2 da 84 cv (62 kW), un crossover maneggevole e sicuro, dagli interni confortevoli e dai consumi contenuti, dotato anche di cerchi in lega da 16 pollici e cluster digitale da 4,2 pollici. Una seconda ulteriore opzione interessante da valutare è quella della Škoda Kamiq versione benzina 1.0 TSI da 95 cv (70 kW), che offre una buona dotazione di accessori tra cui un impianto multimediale pratico e intuitivo, e si caratterizza nelle sue tecnologie tecnologie per la presenza della guida assistita di livello 2 di serie. L'ultima auto fuori classifica per neopatentati che proponiamo, è uno dei modelli più performanti della mobilità sostenibile: la Peugeot e-2008 GT da 156 cv (115 kW), con potenza omologata di 88 cv (65 kW) e un’autonomia fino a 406 Km dallo scatto rombante, 0 a 100 Km/h in 9 secondi.**
**
Come scegliere il SUV perfetto per un neopatentato
Come abbiamo visto, anche i neopatentati possono acquistare e guidare alcuni tipi di SUV, sempre restando nella misura delle restrizioni previste dal Codice della Strada. In particolare, la normativa del 2024 afferma che: la possibilità delle vetture da guidare è stabilita dal rapporto peso/potenza fino a 75 kW, assicurandosi che abbia anche una potenza inferiore ai 142 cv (105 kW). Per questo motivo la scelta del SUV, per poter essere poi adeguata, deve iniziare con l’analisi dei modelli compatibili, quindi poi cominciare a valutare tutti gli altri aspetti.
Consigli pratici per i nuovi conducenti
Il primo consiglio, essenziale, è che la vettura abbia sistemi di sicurezza avanzati, per tanti motivi, ma soprattutto perché nei primi anni è più alto il rischio di incorrere in incidenti. Il secondo, ma potrebbe essere non meno necessario del precedente, è analizzare l’interezza del modello: tanto i consumi quanto le emissioni inquinanti; le prestazioni sì, ma anche la compatibilità con il proprio stile di guida. Infine, il terzo, le dotazioni di serie, il design e più in generale il comfort estetico e materiale del veicolo, sarà utile nei lunghi viaggi o quando il traffico urbano incomberà sulla viabilità. In ultimo, è utile che l’auto abbia una connettività tecnologicamente avanzata, con un buon sistema di infotainment e un collegamento bluetooth wireless per lo smartphone.
Offerte di noleggio SUV
Comprare un SUV richiede sempre un investimento considerevole, tuttavia, è possibile scegliere formule di mobilità alternative più accessibili, comode e pratiche come il noleggio a lungo termine, le cui offerte sono peraltro in totale compatibilità con quelle presenti sul mercato di vendita. L’attuale normativa prevede, diversamente da quella precedente, che per i primi tre anni le motorizzazioni per i neopatentanti debbano sempre avere i limiti già menzionati di rapporto tara/potenza e cilindrata, il che rende la pratica proposta del noleggio a lungo termine ancora più in linea con la categoria in argomento: andiamo a scoprire più specificamente in cosa consiste.
I vantaggi del noleggio a lungo termine di SUV per neopatentati
Il noleggio a lungo termine offre ai neopatentati la comodità di pagare un canone mensilmente prevedibile, che includa: manutenzione, assicurazione e assistenza stradale. Permette, inoltre, di cambiare modello alla scadenza contrattuale, aggiornare accessori e provare soluzioni elettriche senza preoccuparsi della rivendita.
Infine, con il noleggio Ayvens Onlinesi semplifica l'intero iter, rendendo l'operazione ancora più rapida: preventivo istantaneo; comparazione offerte; configurazione digitale; firma elettronica; fino alla consegna programmata.
Il risultato finale è sempre maggiore trasparenza sui costi e minor tempo speso nelle pratiche burocratiche, e, possibilmente, una facilitazione per l'accesso alla mobilità sostenibile e responsabile dei giovani guidatori di oggi.